I lautari

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
I lautari
Titolo originaleLăutarii
Lingua originalerumeno
Paese di produzioneUnione Sovietica
Anno1972
Durata140 min
Generedrammatico
RegiaEmil Loteanu
SceneggiaturaEmil Loteanu
Casa di produzioneMoldova Film
FotografiaVitali Calașnicov
MusicheIsidor Burdin e Evgeniy Doga
ScenografiaGheorghe Dimitriu
CostumiMariana Dimitriu
TruccoMykola Ponomarenko
Interpreti e personaggi
  • Sergei Lunchevici: Toma Alistar
  • Dumitru Hăbășescu
  • Jenea Rolko
  • Galina Vodniațkaia: Leanca
  • Olga Câmpeanu
  • Angelica Iașcencu
  • Willy Musoian: Dragomir
  • Haralambie Berdaga: violinista
  • Dumitru Mocanu: violinista
  • Liubomir Iorga: violinista
  • Ilie Moschei: violinista
  • Vasili Zubcu: violinista
  • N. Fagurel: violinista
  • Grigore Grigoriu: Radu Negostin
  • Svetlana Toma
Francobollo moldavo del 1995

I lautari (Lăutarii) è un film sovietico del 1972 diretto da Emil Loteanu.

Trama

Toma Alistar è un dotato musicista girovago della Bessarabia di metà Ottocento che si innamora perdutamente della bella zingara Leanca. Questa, però, viene destinata in sposa a un ricco zingaro ungherese e Toma spenderà il resto della vita e le sue fortune nella disperata ricerca di lei.[1][2]

Produzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Distribuzione

Titoli alternativi

  • Fiddlers (titolo internazionale)
  • Geächtet und geliebt (Germania Est)
  • I lautari (Italia)
  • Lautaarit (Finlandia)
  • Lautary (URSS, versione doppiata)
  • Les Leoutars ou Thomas le magicien (Francia)
  • Oi tsinganoi pethainoun ap' agapi (Grecia)

Riconoscimenti

Note

  1. ^ a b Scheda su I lautari in MyMovies
  2. ^ Scheda di I lautari in FilmTV

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema