I sicari di Hitler

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film thriller è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
I sicari di Hitler
Titolo di testa del film
Titolo originaleGeheimaktion Schwarze Kapelle
Paese di produzioneFrancia, Germania Ovest, Italia
Anno1959
Durata105 min
Dati tecniciB/N
Generethriller
RegiaRalph Habib
SoggettoDie schwarze Kapelle di Olaf Herfeldt
SceneggiaturaJean Lévitte, Pierre Lévy e Hans Nicklisch
MontaggioEmma Le Chanoy
MusicheRoman Vlad
Interpreti e personaggi
  • Peter van Eyck: Robert Golder
  • Dawn Addams: Tilla Turner
  • Ernst Schröder: Julian Hoffmann
  • Werner Hinz: Generaloberst
  • Werner Peters: Heinrich Himmler
  • Franco Fabrizi: conte Rossi
  • Marco Guglielmi: padre Orlando
  • Gino Cervi: prefetto Ferrati
  • Inken Deter: Elsa
  • Heinz Giese: Eichenberg
Doppiatori italiani

I sicari di Hitler (Geheimaktion schwarze Kapelle) è un film del 1959 diretto da Ralph Habib in una co-produzione italo-franco-tedesca.

Trama

Primavera 1940. Dopo la vittoria lampo sulla Polonia, la Wehrmacht di Hitler progetta piani di attacco per la conquista dell'Europa occidentale e settentrionale. Diversi alti ufficiali temono che l'eccessiva politica di conquista di Hitler, alla fine porterà la Germania nell'abisso e quindi intendono contattare il Regno Unito attraverso canali diplomatici. Il giornalista dissidente Robert Golder viene inviato a Roma con i piani segreti per l'invasione della Francia e dell'Inghilterra, da consegnare a un illustre membro del Vaticano. Giunto a Roma, viene però agganciato dalla avvenente Tilla Turner, la quale è un'agente al servizio della Gestapo.

Riferimenti storici

"Schwarze Kapelle" era un termine usato dalla Gestapo per riferirsi a un gruppo di cospiratori all'interno dell'esercito tedesco che complottava per rovesciare Adolf Hitler[1].
Il gruppo comprendeva molti alti ufficiali di origini aristocratiche, i quali provavano disprezzo per il fervore ideologico del partito nazista e erano politicamente più vicini agli alleati occidentali. Sovvertendo il partito nazista speravano di preservare la sovranità tedesca. Attraverso l'ammiraglio Canaris al comando dell'Abwehr, erano in contatto con le loro controparti in Gran Bretagna, in altre nazioni alleate e in varie nazioni neutrali.

Note

  1. ^ (EN) Schwarze Kapelle, su documentarytube.com.

Collegamenti esterni

  • (EN) I sicari di Hitler, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) I sicari di Hitler, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) I sicari di Hitler, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018). Modifica su Wikidata
  • (DEEN) I sicari di Hitler, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema