Il caso Haller

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Il caso Haller
film perduto
Paese di produzioneItalia
Anno1933
Durata77 min
Dati tecniciB/N
Generepoliziesco, giallo
RegiaAlessandro Blasetti
SoggettoPaul Lindau (dramma Der Andere)
SceneggiaturaLeo Menardi (dalla sceneggiatura di Johannes Brandt per il film Der Andere)
ProduttoreLiborio Capitani
Casa di produzioneCines
Distribuzione in italianoAnonima Pittalunga
FotografiaAnchise Brizzi
MontaggioIgnazio Ferronetti, Alessandro Blasetti
MusicheCesare Andrea Bixio (direzione orchestrale di Armando Fragna)
ScenografiaArnaldo Foresti
Interpreti e personaggi

Il caso Haller è un film del 1933 diretto da Alessandro Blasetti, remake del film tedesco Der Andere (1930) di Robert Wiene, tratto a sua volta dall'omonimo dramma teatrale di Paul Lindau.

È il primo dei due remake di successi stranieri diretti da Blasetti, l'altro è L'impiegata di papà (1934). Di entrambi non è stata conservata alcuna copia.[1]

È anche il primo dei due soli film interpretati dalla celebre attrice teatrale Marta Abba.

È il primo film italiano ad utilizzare nei propri titoli la parola "regista", italianizzazione del francesismo "regisseur" suggerita dal linguista Bruno Migliorini e qui adottata da Blasetti.[2]

Note

  1. ^ Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti. Firenze, La nuova Italia, 1984. p. 35
  2. ^ Gian Luigi Beccaria, Per difesa e per amore. La lingua italiana oggi, Milano, Garzanti, 2006, p. 157.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema