Il coccodrillo Gena

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento film d'animazione è ritenuta da controllare.
Motivo: Da nessuna parte nella voce è specificato se il film è stato distribuito in italiano e nessuna fonte utilizza il titolo italiano usato nella voce.
Il coccodrillo Gena
Titolo originaleКрокодил Гена
Lingua originalerusso
Paese di produzioneUnione Sovietica
Anno1969
Durata20 min 31 s
Genereanimazione
RegiaRoman Kačanov
SceneggiaturaĖduard Uspenskij
Roman Kačanov
ProduttoreSojuzmul'tfil'm
FotografiaIosif Golomb
MusicheMichail Ziv
AnimatoriJurij Norštejn
Doppiatori originali
  • Vasilij Livanov: Gena
  • Klara Rumjanova: Čeburaška
  • Vladimir Rautbart: Šapokljak
  • Vladimir Kenigson: il fruttivendolo
  • Tamara Dmitrieva: Galja

Il coccodrillo Gena (in russo Крокодил Гена?, Krokodil Gena) è un film d'animazione sovietico in stop-motion del 1969[1][2], diretto da Roman Kačanov per lo studio Sojuzmul'tfil'm. Costituisce il primo episodio della serie su Čeburaška.

Trama

Il film si apre con la comparsa, dalla cassetta di arance di un fruttivendolo, di uno strano animaletto simile ad un orsacchiotto di peluche. Il fruttivendolo, non riuscendo a trovare il nome del simpatico animaletto, lo chiama Čeburaška.[3] La scena passa allo zoo cittadino, dove il coccodrillo Gena lavora proprio come "coccodrillo". Ogni sera, finito il turno allo zoo, torna a casa sua dove vive solo. Non avendo amici, Gena passa il suo tempo giocando da solo a scacchi o fumando la sua pipa a bolle di sapone. Una sera, stanco di quella solitudine, decide di scrivere un annuncio in cui dice di essere un giovane coccodrillo alla ricerca di amici. Al suo annuncio risponderanno Galya, una ragazza umana che gli farà notare gli errori ortografici dell'annuncio, e Čeburaška. Dopo un po' di tempo passato a giocare insieme, decidono di costruire la Casa dell'Amicizia, per poter riunire tutti quelli che si sentono soli. Durante la costruzione vengono aiutati da molti altri animali e umani. Ad ostacolarli, troviamo la simpatica e pericolosa vecchietta Šapokljak. Alla fine del film, tutti ormai sono amici, quindi la casa viene regalata a Čeburaška per non renderla inutilizzata.

Episodi della serie

Note

  1. ^ (EN) David MacFadyen, Yellow crocodiles and blue oranges, Montreal, McGill-Queen's University Press, 2005.
  2. ^ (RU) Spisok fil'mov, in Oficial'nyj vebsajt Ėdurada Nikolaeviča Uspenskogo. URL consultato l'8 novembre 2014 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2011).
  3. ^ Il termine Čeburaška viene dal verbo "čeburachnut'sja" (in russo чебурахнуться?), che significa: fare capitombolo. Cfr. (RU) Tolkovanie i značenie slova "čeburachnut'sja", in TextoLogia.ru.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Animazione
  Portale Cinema