Il grande scout

Abbozzo film western
Questa voce sull'argomento film western è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Il grande scout
Titolo originaleThe Great Scout & Cathouse Thursday
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1976
Durata102 min
Generecommedia, western
RegiaDon Taylor
SceneggiaturaRichard Shapiro
ProduttoreJules Buck, David Korda
Produttore esecutivoSamuel Z. Arkoff
Casa di produzioneAmerican International Pictures
FotografiaÁlex Phillips Jr.
MontaggioSheldon Kahn
MusicheJohn Cameron
ScenografiaJack Martin Smith
CostumiRenié (accreditato come Rene Conley)
TruccoJohn Inzerella
Interpreti e personaggi
  • Lee Marvin: Sam Longwood
  • Oliver Reed: Joe Knox
  • Robert Culp: Jack Colby
  • Elizabeth Ashley: Nancy Sue
  • Strother Martin: Billy
  • Sylvia Miles: Mike
  • Kay Lenz: Thursday
  • Howard Platt: Vishniac
  • Phaedra: Friday
  • Letícia Robles: Saturday (accreditata come Leticia Robles)
  • Luz María Peña: Holidays (accreditata come Luz Maria Pena)
  • Erika Carlsson: Monday (accreditata come Erika Carlson)
  • C.C. Charity: Tuesday
  • Ana Verdugo: Wednesday
Doppiatori italiani

Il grande scout (The Great Scout & Cathouse Thursday) è un film statunitense del 1976 diretto da Don Taylor.

È una commedia western ambientata in Colorado nel 1908 con protagonisti Lee Marvin, Oliver Reed e Robert Culp.[1]

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film western è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Don Taylor su una sceneggiatura di Richard Shapiro, fu prodotto da Jules Buck e David Korda per la American International Pictures e girato in Messico.

Distribuzione

Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 23 giugno 1976 al cinema dalla American International Pictures. È stato poi pubblicato in DVD negli Stati Uniti dalla MGM Home Entertainment nel 2011.

Alcune delle uscite internazionali sono state:

  • in Danimarca il 30 agosto 1976 (Vestens glade dollargrin)
  • in Finlandia il 10 dicembre 1976 (Lännen paras tavara)
  • in Portogallo il 6 luglio 1978 (Barafunda no Faroeste)
  • in Ungheria l'11 ottobre 1979 (A kétbalkezes és az örömlány)
  • in Svezia (Ös på råskinn)
  • in Spagna (Botas duras, medias de seda)
  • in Grecia (Dyo trelloi pallikarades!)
  • in Brasile (No Oeste Muito Louco)
  • in Austria (Supermann des wilden Westens)
  • in Francia (Un cow-boy en colère)
  • in Canada (Un cowboy en colère)
  • in Italia (Il grande scout)

Promozione

La tagline è: "They Weren't Forgotten By History...They Were Left Out On Purpose!".

Critica

Secondo il Morandini il film è "discreto western comico che promette molto più di quello che dà. È un sottogenere in cui le buone riuscite sono rarissime". Il cast, comunque, risulta all'altezza delle aspettative.[2]

Note

  1. ^ (EN) Il grande scout, su AllMovie, All Media Network.
  2. ^ Scheda di Il grande scout su MYmovies

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema