Impiombatura

Abbozzo nautica
Questa voce sull'argomento nautica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Esempi di impiombature.

L'impiombatura (o impalmatura) è un metodo per unire le estremità libere di due cavi, siano essi di materiale vegetale (ad esempio canapa), sintetico o metallico.

Tipologie

L'impiombatura serve principalmente a due scopi:

  • per unire due cavi diversi: si effettua intrecciando alternativamente tra loro i legnoli dei terminali di entrambi i cavi (impiombatura corta). Esistono molti metodi per effettuare l'impiombatura alla corta, che possono essere adattabili a cavi piani, torticci oppure a cavi a più numero di legnoli. Per unire due cime, si utilizza anche l'impiombatura alla lunga, la quale se ben eseguita non lascia traccia del lavoro eseguito.
  • per realizzare una gassa su un cavo: si intrecciano i legnoli sullo stesso cavo (impiombatura da marinaio). Si può rinforzare la gassa inserendo una radancia o un anello a gola.[1]

Note

  1. ^ Enciclopedia Treccani, "Impiombatura"

Voci correlate

  • Fune
  • Radancia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su impiombatura

Collegamenti esterni

  Portale Nautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di nautica