Internationaux de Strasbourg 1992 - Singolare

Internationaux de Strasbourg 1992
Singolare
Sport Tennis
Vincitore Bandiera dell'Austria Judith Wiesner
Finalista Bandiera del Giappone Naoko Sawamatsu
Punteggio 6-1, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Internationaux de Strasbourg 1992.

Il singolare del torneo di tennis Internationaux de Strasbourg 1992, facente parte del WTA Tour 1992, ha avuto come vincitrice Judith Wiesner che ha battuto in finale Naoko Sawamatsu 6-1, 6-3.

Teste di serie

  1. Bandiera del Giappone Kimiko Date (secondo turno)
  2. Bandiera dell'Austria Judith Wiesner (campionessa)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Lori McNeil (secondo turno)
  4. Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti Natalija Medvedjeva (secondo turno)
  1. Bandiera del Giappone Naoko Sawamatsu (finale)
  2. Bandiera della Cecoslovacchia Andrea Strnadová (secondo turno)
  3. Bandiera dell'Italia Sandra Cecchini (secondo turno)
  4. Assente

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
2 Bandiera dell'Austria Judith Wiesner 6 6
5 Bandiera del Giappone Naoko Sawamatsu 1 3

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera del Giappone Kimiko Date 6 3
 Bandiera del Sudafrica Mariaan de Swardt 6 1 6  Bandiera del Sudafrica Mariaan de Swardt 7 6
 Bandiera dell'Ungheria Anna-Maria Foldenyi 1 6 2  Bandiera del Sudafrica Mariaan de Swardt 6 3 6
 Bandiera della Germania Julia Jehs 6 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Debbie Graham 3 6 3
 Bandiera dell'Australia Jenny Byrne 2 7 2  Bandiera della Germania Julia Jehs 2 7 4
 Bandiera degli Stati Uniti Debbie Graham 6 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Debbie Graham 6 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Jennifer Santrock 2 7 4  Bandiera del Sudafrica Mariaan de Swardt 3 3
5  Bandiera del Giappone Naoko Sawamatsu 6 6
4  Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti Natalija Medvedjeva 1 3
 Bandiera della Francia Sandrine Testud 7 3 6  Bandiera della Francia Sandrine Testud 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Audra Keller 5 6 1  Bandiera della Francia Sandrine Testud 3 6 5
 Bandiera degli Stati Uniti Halle Cioffi 7 7 5  Bandiera del Giappone Naoko Sawamatsu 6 3 7
 Bandiera degli Stati Uniti Donna Faber 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Halle Cioffi 4 4
5  Bandiera del Giappone Naoko Sawamatsu 6 6 5  Bandiera del Giappone Naoko Sawamatsu 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Jessica Emmons 2 3

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
7  Bandiera dell'Italia Sandra Cecchini 6 6
 Bandiera del Giappone Akiko Kijimuta 4 2 7  Bandiera dell'Italia Sandra Cecchini 1 1
 Bandiera dell'Argentina Mercedes Paz 6 3 7  Bandiera dell'Argentina Mercedes Paz 6 6
 Bandiera della Francia Nathalie Herreman 2 6 5  Bandiera dell'Argentina Mercedes Paz 6 5 1
 Bandiera dell'Argentina Bettina Fulco-Villella 5 6 6  Bandiera dell'Argentina Bettina Fulco-Villella 1 7 6
 Bandiera della Francia Alexandra Fusai 7 3 4  Bandiera dell'Argentina Bettina Fulco-Villella 6 7
3  Bandiera degli Stati Uniti Lori McNeil 4 5
 Bandiera dell'Argentina Bettina Fulco-Villella 1 1
6  Bandiera della Cecoslovacchia Andrea Strnadová 6 6 2  Bandiera dell'Austria Judith Wiesner 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Stacey Martin 3 0 6  Bandiera della Cecoslovacchia Andrea Strnadová 3 5
 Bandiera dell'Argentina Florencia Labat 6 6  Bandiera dell'Argentina Florencia Labat 6 7
 Bandiera degli Stati Uniti Ann Grossman 0 2  Bandiera dell'Argentina Florencia Labat 6 4 3
 Bandiera della Francia P Paradis-Mangon 6 6 2  Bandiera dell'Austria Judith Wiesner 4 6 6
 Bandiera dell'Italia Katia Piccolini 3 4  Bandiera della Francia P Paradis-Mangon 6 0 2
2  Bandiera dell'Austria Judith Wiesner 2 6 6

Collegamenti esterni

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 19 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2021).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis