Internationaux de Strasbourg 1993 - Doppio

Internationaux de Strasbourg 1993
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera degli Stati Uniti Shaun Stafford
Bandiera dell'Ungheria Andrea Temesvári
FinalistiBandiera del Canada Jill Hetherington
Bandiera degli Stati Uniti Kathy Rinaldi
Punteggio6(5)-7, 6-3, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Internationaux de Strasbourg 1993.

Il doppio del torneo di tennis Internationaux de Strasbourg 1993, facente parte del WTA Tour 1993, ha avuto come vincitrici Shaun Stafford e Andrea Temesvári che hanno battuto in finale Jill Hetherington e Kathy Rinaldi 6(5)-7, 6-3, 6-4.

Teste di serie

  1. Bandiera del Canada Jill Hetherington / Bandiera degli Stati Uniti Kathy Rinaldi (finale)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Louise Allen / Bandiera dell'Argentina Florencia Labat (primo turno)
  1. Bandiera dell'Australia Rachel McQuillan / Bandiera dell'Australia Kristine Kunce (quarti di finale)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Ann Grossman / Bandiera del Canada Patricia Hy (semifinali)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera del Canada Jill Hetherington
 Bandiera degli Stati Uniti Kathy Rinaldi
3 7 6
Q  Bandiera del Sudafrica Joannette Kruger
 Bandiera degli Stati Uniti Jennifer Santrock
6 6 3 1  Bandiera del Canada Jill Hetherington
 Bandiera degli Stati Uniti Kathy Rinaldi
4 6 6
 Bandiera della Francia Pascale Paradis
 Bandiera della Francia Sandrine Testud
6 6  Bandiera della Francia Pascale Paradis
 Bandiera della Francia Sandrine Testud
6 1 4
 Bandiera del Giappone Kyōko Nagatsuka
 Bandiera della Francia Catherine Tanvier
3 4 1  Bandiera del Canada Jill Hetherington
 Bandiera degli Stati Uniti Kathy Rinaldi
6 4 7
4  Bandiera degli Stati Uniti Ann Grossman
 Bandiera del Canada Patricia Hy
7 4 6 4  Bandiera degli Stati Uniti Ann Grossman
 Bandiera del Canada Patricia Hy
2 6 5
 Bandiera degli Stati Uniti Camille Benjamin
 Bandiera dell'Australia Jo-Anne Faull
6 6 1 4  Bandiera degli Stati Uniti Ann Grossman
 Bandiera del Canada Patricia Hy
4 6 6
 Bandiera dell'Australia Catherine Barclay
 Bandiera dell'Australia Kerry-Anne Guse
7 6  Bandiera dell'Australia Catherine Barclay
 Bandiera dell'Australia Kerry-Anne Guse
6 4 3
 Bandiera della Finlandia Nanne Dahlman
 Bandiera della Rep. Ceca Kateřina Kroupová
6 4 1  Bandiera del Canada Jill Hetherington
 Bandiera degli Stati Uniti Kathy Rinaldi
7 3 4
 Bandiera degli Stati Uniti Shaun Stafford
 Bandiera dell'Ungheria Andrea Temesvári
4 7 6  Bandiera degli Stati Uniti Shaun Stafford
 Bandiera dell'Ungheria Andrea Temesvári
6 6 6
 Bandiera dell'Italia Emanuela Brusati
 Bandiera dei Paesi Bassi Sandra Van Der Aa
6 6 3  Bandiera degli Stati Uniti Shaun Stafford
 Bandiera dell'Ungheria Andrea Temesvári
2 6 6
 Bandiera della Germania Renata Kochta
 Bandiera della Germania Veronika Martinek
2 2 3  Bandiera dell'Australia Rachel McQuillan
 Bandiera dell'Australia Kristine Kunce
6 4 3
3  Bandiera dell'Australia Rachel McQuillan
 Bandiera dell'Australia Kristine Kunce
6 6  Bandiera degli Stati Uniti Shaun Stafford
 Bandiera dell'Ungheria Andrea Temesvári
6 4 6
 Bandiera dell'Australia Danielle Jones
 Bandiera del Canada Rene Simpson
6 6  Bandiera dell'Australia Danielle Jones
 Bandiera del Canada Rene Simpson
2 6 4
 Bandiera dell'Italia Natalia Baudone
 Bandiera dell'Argentina Bettina Fulco
4 1  Bandiera dell'Australia Danielle Jones
 Bandiera del Canada Rene Simpson
 Bandiera del Giappone Akiko Kijimuta
 Bandiera del Giappone Naoko Sawamatsu
6 7  Bandiera del Giappone Akiko Kijimuta
 Bandiera del Giappone Naoko Sawamatsu
2  Bandiera degli Stati Uniti Louise Allen
 Bandiera dell'Argentina Florencia Labat
3 6

Collegamenti esterni

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2018).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis