Invasione sovietica della Manciuria

Abbozzo seconda guerra mondiale
Questa voce sugli argomenti battaglie e seconda guerra mondiale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Invasione sovietica della Manciuria
parte della Guerra sovietico-giapponese e del teatro del Pacifico della seconda guerra mondiale
Schema delle operazioni sovietiche in Manciuria
Data8 agosto - 2 settembre 1945
LuogoManciuria, Mongolia Interna e Corea
EsitoVittoria sovietica e mongola
Schieramenti
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera della Mongolia Mongolia
Bandiera del Giappone Giappone
Manciukuò
Mengjiang
Comandanti
Bandiera dell'Unione Sovietica Alexandr Vasilevskij
Bandiera dell'Unione Sovietica Rodion Malinovskij
Bandiera dell'Unione Sovietica Kiril Mereckov
Bandiera dell'Unione Sovietica Maksim Purkaev
Bandiera dell'Unione Sovietica Nikolaj Kuznecov
Bandiera dell'Unione Sovietica Ivan Jumašev
Bandiera della Mongolia Horloogijn Čojbalsan
Bandiera della Mongolia Lkhagvasuren Jamiyan
Bandiera del Giappone Otozō Yamada
Bandiera del Giappone Seiichi Kita
Bandiera del Manciukuò Pu Yi
Bandiera del Manciukuò Zhang Jinghui
Demchugdongrub
Effettivi
Più di 1.500.000 soldati
5.000 mezzi corazzati[1]
Meno di 1.000.000 di soldati
1.155 mezzi corazzati[1]
Perdite
Unione Sovietica:
9.780–12.031 morti
24.425 feriti[2][3]
Più di 300 carri armati[4]
Mongolia:
72 morti
125 feriti[5]
Fonti giapponesi:
21.389 morti[6]
Decine di migliaia di feriti e prigionieri[3]
Fonti sovietiche:
83.737 morti[3]
20.000 feriti
594.000–609.000 prigionieri
861–925 aerei
369–600 carri armati
2.576–3.704 cannoni e mortai
2.129–2.300 veicoli catturati[3]
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale

L'invasione sovietica della Manciuria ebbe inizio a partire dall'8 agosto 1945, e rappresentò uno degli eventi conclusivi del teatro del Pacifico della seconda guerra mondiale: dopo la conclusione delle ostilità in Europa, l'Unione Sovietica tenne fede agli accordi pattuiti con gli Alleati occidentali e dichiarò guerra all'Impero giapponese, aprendo un nuovo fronte nella regione cinese della Manciuria.

Presso le fonti sovietiche l'invasione è nota come operazione strategica offensiva in Manciuria (Манчжурская стратегическая наступательная операция, Manchzhurskaya Strategicheskaya Nastupatelnaya Operaciya), mentre nelle fonti di lingua inglese si usa spesso il nome di operazione Tempesta d'agosto.

Storia

Le forze giapponesi dell'Armata del Kwantung del generale Otozō Yamada, che da tempo occupavano la Manciuria e sostenevano i governi fantoccio del Manciukuò e del Mengjiang, si ritrovarono a dover fronteggiare una massiccia concentrazione di armate sovietiche, e di contingenti alleati provenienti dalla Mongolia, agli ordini del maresciallo Aleksandr Michajlovič Vasilevskij: oltre alla superiorità numerica, le forze sovietiche godevano di una schiacciante superiorità tanto quantitativa quanto qualitativa in materia di equipaggiamenti, soprattutto per quanto riguardava l'artiglieria e le forze corazzate, riuscendo così in breve tempo a infrangere le linee di difesa dei giapponesi.

L'attacco sovietico si concretizzò in una manovra di doppio accerchiamento, lanciata da est a partire dalle rive dell'Ussuri e da ovest attraverso la regione della Mongolia Interna: i centri principali di Qiqihar e Mukden furono occupati entro il 20 agosto, mentre con una serie di sbarchi anfibi e lanci di paracadutisti i sovietici estesero la loro avanzata fino al nord della Corea. Le operazioni cessarono di fatto solo dopo la firma dell'Atto di resa giapponese il 2 settembre.

Note

  1. ^ a b Overy, p. 293.
  2. ^ Russia and USSR in Wars of the 20th Century, su soldat.ru, И.И.Ивлев. URL consultato l'11 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2008).. Total casualties of the three fronts, excluding the Pacific Fleet involved in the invasions of the Kuriles and South Sakhalin.
  3. ^ a b c d Coox, Alvin D. Nomonhan; Japan Against Russia, 1939. 1985; 2 volumes. Stanford University Press. ISBN 0-8047-1160-7. Page 1176.
  4. ^ Glantz, David (2004). Soviet Operational and Tactical Combat in Manchuria, 1945: 'August Storm'. Routledge. Page 124.
  5. ^ Russia and USSR in Wars of the 20th Century, su soldat.ru, И.И.Ивлев. URL consultato l'11 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2008).
  6. ^ Australian War Memorial. "Australia-Japan Research Project: Dispositions and deaths". Citing figures of the Relief Bureau of the Ministry of Health and Welfare, March 1964. Total dead in Manchuria are given as 45,900 for the IJA, but this includes the earlier Soviet-Japanese border conflicts (c. 10,000 deaths), soldiers killed by Chinese Northeast Anti-Japanese United Army and Chinese Anti-Japanese volunteer armies in the Manchurian insurgency (c. 15,000 deaths), and POW deaths after the war.

Bibliografia

  • David M. Glantz, August Storm: The Soviet 1945 Strategic Offensive in Manchuria (PDF), Fort Leavenworth, Combat Studies Institute, 1983. URL consultato il 3 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2017).
  • Richard Overy, Russia in guerra 1941-1945, il Saggiatore, 2011, ISBN 978-885650259-6.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su invasione sovietica della Manciuria
  Portale Seconda guerra mondiale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della seconda guerra mondiale