Iranian Basketball Super League

Iranian Basketball Super League
Sport
  • Pallacanestro
TipoClub
FederazioneFIBA Asia
OrganizzatoreFIBA Asia
TitoloCampione dell'Iran
Cadenzaannuale
Partecipanti12
FormulaStagione regolare + play-off
Retrocessione inDivision 1
Sito Internetiranbasketball.org
Storia
Fondazione1975 (ufficiale)
1998 (formato attuale)
Numero edizioni37
Detentore  Shahrdari Gorgan
Record vittorie  Zob Ahan Esfahan (7)
Ultima edizioneIranian Basketball Super League 2022-2023
Edizione in corsoIranian Basketball Super League 2023-2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Iranian Basketball Super League è il massimo campionato di pallacanestro iraniano; il torneo viene organizzato dalla Federazione cestistica dell'Iran, sotto l'egida della FIBA Asia. La competizione si svolge con cadenza annuale e vi rendono parte 12 squadre[1].


Storia

La Valiahd Cup (Coppa del Principe) è stata la prima lega di basket della storia iraniana, in cui i club di tutto il paese gareggiavamo per la vittoria della titolo; La prima edizione del trofeo si tenne nel 1975, ma dopo solo tre edizioni, questo campionato fu abbandonato a causa dellaRivoluzione iraniana del 1979.

Nel 1989 nasce una nuova competizione nazionale, in cui far competere tutte le migliori squadre del paese, che prese il nome di Division 1, e che venne disputata tra il 1992 al 1998. Dalla stagione 1998-1999, la competizione assume l'attuale denominazione di Iranian Basketball Super League, mentre la Division 1 venne trasformata nel secondo livello del campionato.

Formato

Alla competizione prendono, attualmente, le dodici migliori squadre dell'Iran. Le squadre affrontano una prima fase del campionato, venendo inserite in un girone unico; al termine della stagione regolare le migliori otto classificate si qualificano per i play-off. Nella seconda fase le squadre, che vengono accoppiate in base alla posizione che hanno raggiunto in stagione regolare, si affrontano in serie al meglio delle 5 partite per determinare il campione nazionale. Le ultime due classificate al termine della stagione regolare vengono retrocesse nella Division 1[2].

Squadre partecipanti

Elenco delle squadre partecipanti all'edizione 2023-2024[3]

Squadre Città
  Averta Sari Sari
  Foolad Hormozgan Bandar Abbas
  Kalleh Mazandaran Mazandaran
  Louleh a.s Shiraz Shiraz
  Mahram Tehran Tehran
  Mes Kerman Kerman
  Naft Abadan Abadan
  Padafand Tehran Tehran
  Mes Rafsanjan Rafsanjan
  Shahrdari Gorgan Gorgan
  Tabiat Tabriz
  Zob Ahan Esfahan Esfahan


Albo d'oro

Valiahd Cup (1975-1977)

Stagione Campione Secondo posto Terzo posto
1975 Pahlavi Tehran Perspolis Gorgan Pas Tehran
1976 Perspolis Tehran - Pas Tehran
1977 Dokhaniat Tehran Irana Tehran Sepahan Isfahan

Division One (1989-1998)

Stagione Campione Secondo posto Terzo posto
1989–1990   Jandarmeri Tehran   Shahrdari Gorgan -
1991–1992   Shahrdari Isfahan   Shahrdari Gorgan Gostaresh Tehran
1992–1993   Shahrdari Isfahan   Azad Univ. Tehran   Shahrdari Gorgan
1993–1994   Zob Ahan Esfahan   Bank Tejarat Tehran   Shahrdari Gorgan
1994–1995   Zob Ahan Esfahan   Bank Tejarat Tehran   Shahrdari Gorgan
Rah Ahan Tehran
1995–1996   Paykan Tehran   Zob Ahan Esfahan Rah Ahan Tehran
1996–1997   Zob Ahan Esfahan   Paykan Tehran Rah Ahan Tehran
1997–1998   Paykan Tehran   Zob Ahan Esfahan Fath Tehran

Superleague (1998-)

Stagione Campione Secondo posto Terzo posto
1998–1999   Zob Ahan Esfahan   Paykan Tehran Fajr Sepah Tehran
1999–2000   Zob Ahan Esfahan   Paykan Tehran   Shahrdari Gorgan
2000–2001   Zob Ahan Esfahan   Foo. Mah. Sepahan Iran Nara Tehran
2001–2002   Zob Ahan Esfahan   Sanam Tehran   Paykan Tehran
2002–2003   Sanam Tehran Iran Nara Tehran   Zob Ahan Esfahan
2003–2004   Saba Battery Tehran   Sanam Tehran   Zob Ahan Esfahan
2004–2005   Sanam Tehran   Saba Battery Tehran   Paykan Tehran
2005–2006   Saba Battery Tehran   P. Bandar Imam   Paykan Tehran
2006–2007   Saba Battery Tehran   P. Bandar Imam   Mahram Tehran
2007–2008   Mahram Tehran   Saba Battery Tehran   Kaveh Tehran
2008–2009   Mahram Tehran   Zob Ahan Esfahan   Saba Mehr Qazvin
2009–2010   Mahram Tehran   Zob Ahan Esfahan   P. Bandar Imam
2010–2011   Mahram Tehran   Zob Ahan Esfahan   P. Bandar Imam
2011–2012   Mahram Tehran   P. Bandar Imam   Foo. Mah. Sepahan
2012–2013   P. Bandar Imam   Mahram Tehran   Foo. Mah. Sepahan
2013–2014   P. Bandar Imam   Mahram Tehran   Azad Univ. Tehran
2014–2015[4]   Mahram Tehran   P. Bandar Imam   Azad Univ. Tehran
  Mahram Tehran   Azad Univ. Tehran   P. Bandar Imam
2015–2016   P. Bandar Imam   Naft Abadan   Chemidor Tehran
2016–2017   P. Bandar Imam   Naft Abadan   Azad Univ. Tehran
2017–2018   Shahrdari Tabriz   Mahram Tehran   P. Bandar Imam
2018–2019   Naft Abadan   Shahrdari Gorgan   Chemidor Tehran
  P. Bandar Imam
2019–2020 Il campionato è stato annullato a causa della Pandemia di Covid-19
2020–2021   Shahrdari Gorgan   Mahram Tehran   Jahesh Tar. Qom
2021–2022   Shahrdari Gorgan   Zob Ahan Esfahan   Jahesh Tar. Qom
  Nazmavaran Sirjan
2022–2023   Shahrdari Gorgan   Kalleh Mazandaran   Naft Abadan
  Zob Ahan Esfahan

Titoli per Squadra

Team Vittorie Finalista Anni vittoria Anni finalista
  Zob Ahan Esfahan 7 6 1994, 1995, 1997, 1999, 2000, 2001, 2002 1996, 1998, 2009, 2010, 2011, 2022
  Mahram Tehran 6 4 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2015 2013, 2014, 2018, 2021
  P. Bandar Imam 4 3 2013, 2014, 2016, 2017 2006, 2007, 2012
  Shahrdari Gorgan 3 3 2021, 2022, 2023 1990, 1992, 2019
  Saba Battery Tehran 3 2 2004, 2006, 2007 2005, 2008
  Paykan Tehran 2 3 1996, 1998 1997, 1999, 2000
  Sanam Tehran 2 2 2003, 2005 2002, 2004
  Shahrdari Isfahan 2 0 1992, 1993
  Naft Abadan 1 2 2019 2016, 2017
  Jandarmeri Tehran 1 0 1990
  Shahrdari Tabriz 1 0 2018
  Bank Tejarat Tehran 0 2 1994, 1995
  Azad Univ. Tehran 0 2 1993, 2015
  Foo. Mah. Sepahan 0 1 2001
Iran Nara Tehran 0 1 2003
  Kalleh Mazandaran 0 1 2023

Note

  1. ^ Iranian Superleague, su asia-basket.com. URL consultato il 12 aprile 2024.
  2. ^ Iranian Superleague history, su asia-basket.com. URL consultato il 12 aprile 2024.
  3. ^ SBL teams, su asia-basket.com. URL consultato l'11 aprile 2024.
  4. ^ In questa stagione il campionato ha utilizzato un formato con due conferenze, la prima è stata la National League, giocata nella prima parte della stagione; la seconda è stata la Professional League giocata nella seconda parte della stagione. Sono stati assegnati due titoli nazionali

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su iranbasketball.org. Modifica su Wikidata
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro