Itinera

Itinera
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1938
Sede principaleTortona
GruppoASTM
Persone chiaveGianni Luciani, Presidente – Luciano Reguzzo, Amministratore Delegato
SettoreInfrastrutture, ingegneria, edilizia civile
Fatturato985,2 milioni di € (2019)
Utile netto1,1 milioni di € (2019)
Dipendenti2.000 circa (2019)
Slogan«Ready to face all new challenges»
Sito webwww.itinera-spa.it
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Itinera S.p.A. è una delle principali società di costruzione italiane,[1][2] attiva in Italia e all'estero, specializzata nella realizzazione di grandi opere infrastrutturali e di edilizia civile ed industriale, settori in cui opera sia come costruttore che come promotore di nuove iniziative di concessioni greenfield.

È controllata da ASTM S.p.A., holding del Gruppo Gavio, quotata alla Borsa italiana.

Itinera ha fondato il Consorzio Eteria, polo delle costruzioni con Vianini Lavori del Gruppo Caltagirone e Icop.[3]

Storia

Itinera è stata fondata nel 1938 e negli anni '60 entra a far parte del Gruppo Gavio, il quarto operatore al mondo nella gestione di autostrade a pedaggio,[4] diventandone il braccio operativo nelle costruzioni. Nel tempo, la crescita di Itinera è avvenuta con l'acquisizione delle società Cogedil e Grassetto[5] e, più di recente, con l'assorbimento della controllata Codelfa Spa[6], con l'acquisizione del controllo di Halmar International LCC[7] (impresa di costruzioni operante nello Stato e nella città di New York), con l'acquisizione di una partecipazione in Federici Stirling Batco LCC[8] (Oman) e con la costituzione di Itinera Construcoes (Brasile). Operazioni che insieme all'acquisizione di commesse in Italia ed all'estero le hanno permesso di collocarsi tra le società leader del suo settore per dimensioni, portafoglio ordini e ricavi.[9][10] Nel 2018 ha registrato ricavi superiori a 630 milioni di euro con un portafoglio lavori di oltre 4,8 miliardi di euro, di cui il 65% all’estero.

Settori di attività e opere realizzate

Per comprendere l'ampiezza delle attività di Itinera, e come le opere da essa realizzate investono il pubblico interesse (dai trasporti alla sanità fino alla cultura), se ne riportano alcune a titolo esemplificativo:

  • per il settore infrastrutture stradali, il tratto Asti-Cuneo dell'autostrada A33, il tratto Fez-Meknes dell'autostrada A2 in Marocco; l'autostrada A35 Brescia-Bergamo-Milano (BreBeMi);
  • per il settore infrastrutture ferroviarie, le opere infrastrutturali propedeutiche alla linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Milano nel tratto piemontese che tocca le località di Brandizzo, Agognate e Biandrate, la linea ferroviaria ad alta velocità Milano-Verona nel tratto Treviglio-Brescia, il collegamento ferroviario tra i terminal T1 e T2 dell'aeroporto di Milano Malpensa;
  • per il settore gallerie e opere in sotterraneo, la galleria di sicurezza del Frejus lungo l'autostrada A32, la galleria Le Trojane lungo l'autostrada Celjie-Ljubiljana in Slovenia, la galleria di Albisola lungo la nuova variante della S.S. 1 Aurelia;
  • per il settore dighe e lavori marittimi, la diga Eleonora d'Arborea (detta anche Cantoniera) sul fiume Tirso in Sardegna[11] in sostituzione della storica diga di Santa Chiara, il completamento del terminal container al porto di Civitavecchia, la grande vasca delfini al porto antico di Genova;
  • per il settore edilizia civile, il nuovo Polo dell'ospedale pediatrico Meyer a Firenze, il recupero e restauro del castello di Pollenzo, una delle residenze della Casa Reale di Savoia, iscritta nel 1997 nella lista dei siti riconosciuti dall'UNESCO patrimonio dell'umanità, il centro commerciale Arese, sorto dove un tempo si trovava lo stabilimento Alfa Romeo, in provincia di Milano[12][13]; oltre al
  • settore della prefabbricazione industriale.
  • La tangenziale di Satu Mare (19 km) è stata completamente aperta al traffico nel 2022, con un anno e mezzo di ritardo, con l'Associazione Italiana Itinera - Collini Lavori. Il valore totale del progetto era di 403.111.049,08 lei (IVA inclusa).

Note

  1. ^ Alessandro Arona, Grandi costruttori a prova di crisi, in Il Sole 24 Ore - Edilizia e Territorio, 7 novembre 2015.
  2. ^ Aldo Norsa, Speciale classifiche 2015, in Il Sole 24 Ore - Edilizia e Territorio, 7 novembre 2015.
  3. ^ Asse tra Caltagirone e Gavio: nasce Eteria, polo per le grandi opere - Economia, su Agenzia ANSA, 25 giugno 2021. URL consultato il 16 febbraio 2022.
  4. ^ Gavio: con Ecorodovias 4° operatore al mondo [collegamento interrotto], in Milano Finanza, 13 gennaio 2016.
  5. ^ Fusione tra Grassetto e Itinera, in Il Giornale, 6 luglio 2006.
  6. ^ Carlotta Scozzari, Gavio, riassetto societario da un miliardo, in La Repubblica, 3 dicembre 2014.
  7. ^ Luigi Grassia, Gavio va negli Usa e compra Halmar, in La Stampa, 7 luglio 2017.
  8. ^ Itinera: Gavio pianta la bandiera in Oman, in Corriere della Sera, 14 ottobre 2015.
  9. ^ Aldo Norsa, Grandi imprese, chi regge alla crisi, in Il Sole 24 Ore – Edilizia e Territorio, 5 aprile 2014.
  10. ^ Eugenio Occorsio, Massimo Malvagna: “La porta di un mercato miliardario, per l’Italia è un partner strategico”, in La Repubblica, 27 gennaio 2016.
  11. ^ Umberto Messina, Diga, su treccani.it, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani.
  12. ^ Itinera (Gruppo Gavio) costruisce il più grande centro commerciale italiano ad Arese, in La Stampa, 13 aprile 2016.
  13. ^ Marco Morino, Ex Alfa, maxipolo dello shopping, in Il Sole 24 Ore, 14 aprile 2016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Itinera

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su itinera-spa.it. Modifica su Wikidata
  Portale Aziende
  Portale Piemonte
  Portale Trasporti