Jürgen Prutsch

Jürgen Prutsch
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Altezza181 cm
Peso75 kg
Calcio
Squadra  Allerheiligen
Termine carriera2020
Carriera
Giovanili
1996-2004  Feldkirchen
2001-2007  Grazer AK
Squadre di club1
2006-2007  Grazer AK1 (0)
2006-2007  Grazer AK II13 (3)
2007-2009  Sturm Graz1 (0)
2007-2009  Sturm Graz II43 (8)
2009-2010  Altach16 (0)
2010-2013  Livorno21 (0)
2013  Barletta20 (0)[1]
2014  Parndorf12 (0)
2014-2015  Hartberg28 (0)
2016  Lupa Castelli Romani13 (1)
2017  Allerheiligen4 (0)
2017-2019  Leoben36 (5)
2019Bandiera non conosciuta SV Tobelbad4 (1)
2020  Leoben0 (0)
Nazionale
????Bandiera dell'Austria Austria U-172 (1)
2006Bandiera dell'Austria Austria U-184 (0)
2007Bandiera dell'Austria Austria U-191 (1)
2009-2010Bandiera dell'Austria Austria U-204 (1)
2010Bandiera dell'Austria Austria U-211 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 gennaio 2017
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jürgen Prutsch (Graz, 22 settembre 1989) è un ex calciatore austriaco, centrocampista.

Carriera

Club

In gioventù giocò per SV Feldkirchen e presso l'Accademia di Grazer AK, e dal 2007 è stato attivo con i dilettanti dello Sturm Graz.

Ha fatto il suo debutto nella Bundesliga austriaca il 13 maggio 2007 per il Grazer AK. Dopo la crisi del Grazer AK, si è trasferito ai rivali cittadini dello Sturm Graz, dove è stato utilizzato una sola volta nella Bundesliga.

Nel luglio del 2009 è stato ceduto con la formula del prestito al Rheindorf Altach, squadra con la quale ha collezionato 16 presenze.

Il 23 gennaio 2010 passa a titolo definitivo al Livorno per 300.000 euro circa.[2] Disputa la sua prima partita nella massima serie italiana il 24 marzo successivo in occasione di Inter - Livorno (3-0). In Serie A disputa in tutto 6 partite, poi rimane al Livorno anche dopo la retrocessione in Serie B. Nella stagione cadetta 2010-2011 disputa 10 partite in maglia amaranto. Nel campionato successivo rimane ai margini della squadra totalizzando una sola apparizione, il 1º maggio 2012. Nella stagione 2012-2013 invece viene impiegato dal nuovo allenatore Davide Nicola già dalla prima giornata, anche se poi viene impiegato con il contagocce.

Il 31 gennaio 2013 viene ceduto con la formula del prestito al Barletta.[3] Il 26 luglio il Barletta lo acquista a titolo definitivo.[4]

Il 27 dicembre viene ufficializzata la risoluzione consensuale del suo contratto con la società biancorossa.[5]

Nazionale

Conta una presenza ed una rete nella Nazionale Under-19 dell'Austria e 3 presenze ed una rete nella Nazionale Under-20 con la quale ha esordito nel 2009.

Note

  1. ^ 22 (0) se si contano le presenze nei play-out di Lega Pro Prima Divisione 2012-2013.
  2. ^ UFFICIALE: Livorno, ecco Jurgen Prutsch, su tuttomercatoweb.com, 21 gennaio 2010.
  3. ^ Ufficiale: dal Livorno arriva Prutsch [collegamento interrotto], su ssbarletta.com, 31 gennaio 2013. URL consultato il 31 gennaio 2013.
  4. ^ Prutsch ancora in biancorosso, su ssbarletta.com, 26 luglio 2013. URL consultato il 26 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2013).
  5. ^ Risoluzione consensuale per Prutsch, su ssbarletta.com, 27 dicembre 2013. URL consultato il 28 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2013).

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Jürgen Prutsch, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Jürgen Prutsch, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Jürgen Prutsch, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ES) Jürgen Prutsch, su AS.com. Modifica su Wikidata
  • (DE) Statistiche su Bundesliga.at [collegamento interrotto], su bundesliga.at.
  • (DE) Statistiche su Fussballoesterreich.at, su fussballoesterreich.at.
  Portale Biografie
  Portale Calcio