Jean-Philippe Lauer

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento archeologi francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti egittologi e archeologi francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Jean-Philippe Lauer

Jean-Philippe Lauer (Parigi, 7 maggio 1902 – Parigi, 16 maggio 2001[1]) è stato un egittologo francese.

Attivo in Egitto già dagli anni venti del XX secolo, la sua attività è quasi esclusivamente legata allo studio dei complessi piramidali di Saqqara, quello di Djoser in particolare. Per la Piramide di Djoser realizzò ricostruzioni architettoniche dello stato originario del monumento con il metodo dell'anastilosi, assai interessanti anche dal punto di vista teorico.

È ritenuto uno dei più importanti conoscitori dell'arte edificatoria degli egizi nell'epoca di costruzione delle piramidi.

Oggetti e fotografie di Lauer impegnato nelle campagne di scavo sono custodite al Museo Imhotep[2].

Note

  1. ^ (FR) Lauer Jean-Philippe Charles, su deces.matchid.io. URL consultato il 19 ottobre 2021.
  2. ^ (EN) Imhotep Museum, su egyptsites.wordpress.com. URL consultato l'8 luglio 2018.

Collegamenti esterni

  • Opere di Jean-Philippe Lauer, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Jean-Philippe Lauer, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 97990006 · ISNI (EN) 0000 0001 1031 5936 · LCCN (EN) n50039786 · GND (DE) 118998501 · BNE (ES) XX1398015 (data) · BNF (FR) cb119112643 (data) · J9U (ENHE) 987007264339405171 · NDL (ENJA) 00446965
  Portale Antico Egitto
  Portale Biografie