Joana Hählen

Joana Hählen
Joana Hählen a Dübendorf nel 2011
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Altezza156 cm
Peso61 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, supergigante, combinata
SquadraLenk im Simmental
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali juniores 0 1 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 24 marzo 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Joana Hählen (Belp, 23 gennaio 1992) è una sciatrice alpina svizzera.

Biografia

Stagioni 2008-2013

Nata a Belp, residente a Lenk[1] e attiva in gare FIS dal novembre del 2007, la Hählen ha esordito in Coppa Europa il 13 dicembre 2008 in supergigante a Sankt Moritz, senza completarlo. Nella stagione 2010-2011 ha ottenuto il suo primo podio nel circuito continentale, nella supercombinata di Lillehammer Kvitfjell del 4 dicembre (3ª), e ha vinto la medaglia di bronzo nella combinata ai Mondiali juniores di Crans-Montana.

Nella successiva edizione iridata juniores di Roccaraso 2012 ha conquistato la medaglia d'argento nel supergigante, piazzandosi alle spalle della norvegese Annie Winquist per 3 centesimi di secondo[2]. Il 16 gennaio 2013 si è aggiudicata la prima vittoria in Coppa Europa, salendo sul gradino più alto del podio nella discesa libera di Sankt Anton am Arlberg.

Stagioni 2014-2024

In Coppa del Mondo ha esordito il 29 novembre 2013 piazzandosi 40ª nella discesa libera di Beaver Creek e ha conquistato i primi punti il 6 dicembre seguente a Lake Louise, sempre in discesa libera (29ª). Ha esordito ai Campionati mondiali a Sankt Moritz 2017, dove si è classificata 13ª nel supergigante; alla successiva rassegna iridata di Åre 2019 è stata 16ª nella discesa libera e non ha completato la combinata.

Il 24 gennaio 2020 ha ottenuto il primo podio in Coppa del Mondo, nella discesa libera disputata a Bansko (3ª). Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022, sua prima presenza olimpica, si è classificata 6ª nella discesa libera e ai Mondiali di Courchevel/Méribel 2023 si è piazzata 17ª nella discesa libera e 13ª nel supergigante. La successiva stagione 2023-2024 è stata segnata da un infortunio patito durante la discesa libera di Cortina d'Ampezzo del 27 gennaio, che l'ha costretta a terminare anzitempo la stagione[3].

Palmarès

Mondiali juniores

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 21ª nel 2020
  • 5 podi (3 in discesa libera, 2 in supergigante):
    • 3 secondi posti (2 in discesa libera,1 in supergigante)
    • 2 terzi posti (1 in discesa libera, 1 in supergigante)

Coppa Europa

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 9ª nel 2013
  • 10 podi:
    • 3 vittorie
    • 3 secondi posti
    • 4 terzi posti

Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
16 gennaio 2013 Sankt Anton am Arlberg Bandiera dell'Austria Austria DH
5 febbraio 2013 Sella Nevea Bandiera dell'Italia Italia SG
14 gennaio 2016 Altenmarkt-Zauchensee Bandiera dell'Austria Austria DH

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante

South American Cup

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 17ª nel 2014
  • 1 podio:
    • 1 terzo posto

Campionati svizzeri

Note

  1. ^ (EN) "Bio" sul sito personale, su joanahaehlen.ch. URL consultato il 12 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2015).
  2. ^ (EN) Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato l'11 giugno 2015.
  3. ^ Fabio Poncemi, Svizzera maledetta da Cortina: anche Joana Haehlen è fuori dai giochi, rottura del crociato, su neveitalia.it, 27 gennaio 2024. URL consultato il 28 marzo 2024.
  4. ^ (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 13 agosto 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Joana Hählen

Collegamenti esterni

  • (DEEN) Sito ufficiale, su joanahaehlen.ch. Modifica su Wikidata
  • (EN) Joana Hählen, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Joana Hählen, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Joana Hählen, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (DEFR) Joana Hählen, su swiss-ski.ch, Federazione sciistica della Svizzera (Swiss Ski).
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali