Joven y Alocada

Joven y Alocada
Lingua originaleSpagnolo
Paese di produzioneCile
Anno2012
Durata96 min
Rapporto1,85 : 1
Generecommedia, drammatico
RegiaMarialy Rivas
SceneggiaturaMarialy Rivas, Pedro Peirano, Sebastián Sepúlveda e Camila Gutiérrez
ProduttoreJuan de Dios Larraín e Pablo Larraín
Produttore esecutivoMariane Hartard, Juan Ignacio Correa ed Andrea Carrasco Stuven
Casa di produzioneFabula
FotografiaSergio Armstrong
MontaggioAndrea Chignoli e Sebastián Sepúlveda
ScenografiaPolin Garbizu
CostumiElisa Hormazábal
TruccoValeria Goffreri
Interpreti e personaggi
  • Alicia Luz Rodríguez: Daniela Ramírez
  • Aline Küppenheim: Teresa
  • María Gracia Omegna: Antonia
  • Felipe Pinto: Tomás
  • Alejandro Goic: Raimundo Ramírez
  • Ingrid Isensee: Isabel
  • Tomás de Pablo: Cristóbal Ramírez
  • Pablo Krögh: Josué
  • Hernán Lacalle: Pastor Simón
  • Andrea García-Huidobro: Julia Ramírez
  • Camila Hirane: Barbage
  • Luis Gnecco: Intervistato
  • Catalina Saavedra: Donna convertita
  • Martín David: Topsy
  • Moira Miller: Patricia
  • Milena Bastidas: Betania
  • María Alicia Rodríguez: Madre di Betania
  • María de los Ángeles García: Pía
  • María Olga Matte: Preside
  • Jesús Briceño: Pastor Lolo
  • Franco Bardi: Bambino in gara 1
  • Luka Villalabeitía: Bambino in gara 2
  • Alex Rivera: Rocker Pastor
  • Joris Noordenbos: Pete Montana
  • Catalina Silva: Huachita rica
  • Javiera Mena: Javiera Mena
  • Catalina Jorquera: Valentina
  • Macarena Neira: Sofía
  • Pedro del Carril: Ragazzo 1
  • Martín Araya: Ragazzo 2
  • Vicente Schaerer: Studente 1
  • Felipe Álvarez: Studente 2
  • Catalina Prieto: Studente 3
  • Alfonso David: Chico Ranura
  • Claudio Marín: Liberating Pastor
  • Magdalena Max Neef: Exorcism Woman
  • Alex Hofmann: Leader 1
  • Cristián Hidalgo: Leader 2
  • Verónica Moraga: Leader 3
  • Cristobal Tapia Montt: Assistente del leader 1, Attore 2
  • Hugo Vásquez: Assistente del leader 2
  • Franco Toledo: Assistente del regista
  • Juan Carlos Cáceres: Darío
  • Jorge Ramírez: Actor Moisés
  • María de la Luz Prat: Attrice 1
  • Pablo Vila: Attore 1
  • Hernán Inostroza: Elías
  • Francisca Díaz: Chica Gif
  • Macarena Saquel: Plantation Woman
  • José Luis Aguilera: Plantation Man
  • Marco Antonio González: Dottore
  • Marco Romero: Uomo sul bus 1
  • Edinson Díaz: Uomo sul bus 2
  • Otilio Castro: Maiter
  • Luis Riveros: Teppista
  • Jorge Arecheta: Ragazzo del College
  • Simone Mardones: Ragazza del College
  • Carlos Isensse: Professore del College
  • Catalina Benítez: Daniela da bambina
  • Valeria Gómez: Julia da bambina
  • Martina Ubilla: Betania da bambina
  • Darío Segui y su banda: Banda Templo
  • Engranaje Jack: Mrestler
  • Coyote: Mrestler
  • Daniel Galaz 'Nicolás Pérez': Arbitro
  • Juan de Dios Echeverría: Animador
  • Valeria Steiner: Plantation Woman
  • Javier Montero: Plantation Man
  • Pamela Aboitiz: Madre bambino in gara
  • Nicolás Opazo: Cameraman
  • Martín Santapau: Cameraman
  • Sergio Armstrong: Pololos Isabel
  • Victor Rojas: Pololos Isabel
  • Mauricio Molina: Zio R.
  • Claudio Cavalla: Pastor Isabel
  • Julio Mogavero: Assistente di Pastor Isabel
  • Hamilton: Uomo nel sogno di Daniela
  • Fedor: Uomo nel sogno di Daniela
  • Ricardo Martínez: Blogger
  • Fabián Adolfo: Blogger
  • Rodrigo Aboth: Blogger
  • Belén Sepúlveda: Blogger
  • Karina D'alencon: Blogger
  • Angela Silva: Blogger
  • Gonzalo Vargas: Blogger
  • José de la Fuente: Blogger
  • Cristián Valenzuela: Blogger
  • Bruno Ramos: Blogger
  • Costanza de la Rosa: Blogger
  • Valentina Adrián: Blogger
  • Carolina Silva: Blogger
  • Pedro Campos: Blogger
  • Amanda Rivas: Blogger
  • Begoña Aranda: Blogger
  • Cristóbal Rivas: Blogger
  • Florencia Wito: Blogger
  • Gonzalo Rivas: Blogger
  • Leonardo Rivas: Blogger
  • Gabriel Ebensperger: Blogger
  • Paulo Adrián Garbisu: Blogger
  • Mara Solis de Ovando: Blogger
  • Natalia Martínez: Blogger
  • Nícolas Guzmán: Blogger

Joven y Alocada è un film del 2012 diretto da Marialy Rivas

Il film venne presentato in anteprima il 21 gennaio 2012 al Sundance Film Festival ,Stati Uniti , dove ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura.[1]

Trama

Daniela è una ragazza di 17 anni che vive a Santiago, Cile. Nonostante sia cresciuta in una famiglia evangelica conservatrice, la ragazza esplora con entusiasmo la propria sessualità sia attraverso il sesso occasionale sia tramite il suo blog intitolato Joven y Alocada, nel quale mette in discussione gli insegnamenti della sua chiesa e documenta le sue avventure sessuali, comprese le sue prime esperienze con la masturbazione, il sesso orale e il sesso anale. Man mano che il blog diventa più popolare, attira commenti da persone che vanno da persone di supporto a pettegolezzi fino a proponendole apertamente per sesso.

Dopo essere stata sorpresa a fare sesso con un altro studente, Daniela viene espulsa dalla sua scuola cristiana. Sua madre inizialmente non reagisce alla notizia e Daniela scopre che la sua amata zia, una bohémien che funge da modello per lei, è stata portata in ospedale perché malata di cancro. In ospedale, sua zia supplica la madre di Daniela di non mandare la ragazza a compiere un estenuante lavoro missionario. Invece, Daniela accetta un lavoro in una stazione televisiva cristiana locale come gofer, dove incontra i colleghi Tomás e Antonia.

Daniela è immediatamente attratta da Tomás, su cui inizia a fantasticare. I due iniziano a frequentarsi, anche se il giovane rifiuta di impegnarsi in attività sessuali prematrimoniali. Sessualmente frustrata, Daniela tenta di sedurlo e ha diversi gradi di successo. Quando si lamenta con Antonia, lei la invita ad una festa, dove Daniela inizia a praticare sesso orale a Tomás finché lui non la ferma. Mentre lascia la festa, Daniela sussurra ad Antonia che è venuta per fare sesso con lei e Tomás. Poco dopo, Antonia e Daniela iniziano una relazione che Daniela documenta sul suo blog.

I genitori di Daniela si fidano di Tomás, a cui permettono di rimanere senza supervisione con lei. Tuttavia, le inibizioni di Tomás alla fine si interrompono quando Daniela si chiede se sia interessato a lei. I due finalmente fanno sesso e Daniela descrive sul suo blog come si sente combattuta tra Antonia e Tomás, con entrambi i quali fa regolarmente sesso. Antonia esprime dispiacere per la loro relazione segreta, ma Daniela non è disposta a impegnarsi con un solo partner. Quando la sua famiglia cena in un ristorante e i ladri irrompono, la famiglia si tiene per mano e prega, e i ladri passano accanto a loro. Daniela successivamente inizia a mettere in discussione sia la sua spiritualità che la sua morale.

Daniela sorprende sia i lettori del blog che la famiglia quando annuncia che desidera essere battezzata. La sua famiglia è eccitata e sua zia organizza un battesimo in un lago, come avvenuto per l'esperienza di sua zia. Tuttavia, Tomás scopre il suo blog e scopre che lei lo ha tradito. Furioso, lui la lascia e sua madre rimprovera rabbiosamente Daniela per il suo comportamento. Sua zia muore poco dopo, lasciando Daniela con molte domande, che vanno dalla spiritualità alle relazioni. Il film termina con la voce fuori campo di Daniela che cita l'apostolo Paolo e dice che non ha abbandonato le convinzioni della sua infanzia.

Accoglienza

Critica

I critici hanno avuto reazioni contrastanti al film.[2][3][4] Il New York Times non è rimasto impressionato dalla performance principale di Alicia Rodríguez e dalla cinematografia "insistentemente sbiancata".[2] D'altra parte, altri critici hanno elogiato la rappresentazione di conflitti emotivi indesiderati che emergono al di là delle relazioni fisiche. Erik Childress di eFilmCritic scrive: "Questo è un film che rispetta il sesso e le conseguenze emotive che seguono una volta che il caldo svanisce."[3] Todd McCarthy per The Hollywood Reporter a proposito del film, ha detto che "il feroce sforzo delle religioni conservatrici di tenere sotto controllo il sesso prematrimoniale è antico quanto la storia, ma vederlo svolto in un contesto sudamericano gli dà una nuova svolta, almeno sullo schermo."[4]

Curiosità

In una foto pubblicitaria del film viene vista la protagonista sdraiata circondata da ragazzi e ragazze addormentati.[5] Tale scena è appena appena presente nel film al punto che i volti dei protagonisti non sono nemmeno ben visibili.

Riconoscimenti

Note

  1. ^ a b Radio Bío-Bío, "Violeta se fue a los cielos" gana Gran Premio Internacional del Jurado en Festival de Sundance, su biobiochile.cl, 29 gennaio 2012. URL consultato il 30 gennaio 2012.
  2. ^ a b Young and Wild by Mariely Rivas Nicolas Rapold, NYTimes.com, 29 novembre 2012. Retrieved 16 febbraio 2012.
  3. ^ a b Wrapping Up The Best Of Sundance 2012 Erik Childress, eFilmCritic, 17 febbraio 2012. Retrieved 15 febbraio 2013
  4. ^ a b "Young & Wild: Sundance Film Review" by Todd McCarthy
  5. ^ [1]
  6. ^ a b c d e f Joven y Alocada (2012) - Awards, su imdb.com, IMDb.
  7. ^ 2012 Sundance Film Festival Announces Awards Archiviato il 29 gennaio 2012 in Internet Archive. Sundance Institute, 28 January 2012. Retrieved 16 February 2013.
  8. ^ Joven & Alocada (Young & Wild) (en inglés)
  9. ^ "Infancia Clandestina" y "Joven y alocada" fueron galardonadas en Festival de Huelva Radio Cooperativa website, 24 November 2012. Retrieved 16 February 2013.
  10. ^ Joven y alocada gana premio en San Sebastián Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. DPA, La Tercera, 28 settembre 2012. Retrieved 16 febbraio 2013.
  11. ^ Joven y Alocada en el festival de cine latino en Francia, su latercera.com. URL consultato il 16 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2013).

Collegamenti esterni

  Portale Cinema
  Portale LGBT