Julius Evola

Julius Evola in una fotografia dei primi anni quaranta

Julius Evola, pseudonimo di Giulio Cesare Andrea Evola (Roma, 19 maggio 1898 – Roma, 11 giugno 1974), è stato un filosofo, pittore, poeta, scrittore, occultista ed esoterista italiano.

Si occupò di arte, filosofia, storia, politica, esoterismo, religione, costume, in una sintesi che rappresenta una mescolanza singolare (anche se non necessariamente originale) di diverse scuole e tradizioni di pensiero, che includono l'Idealismo tedesco, le dottrine orientali, il tradizionalismo integrale e, in ruolo preminente, la Weltanschauung della Konservative Revolution, con cui Evola ebbe una profonda identificazione anche personale.[1]

Le sue posizioni si inquadrano nell'ambito di una cultura di tipo aristocratico e di tendenze ideologiche in gran parte presenti anche nel fascismo e nel nazionalsocialismo, ai quali fu vicino pur esprimendosi talvolta in chiave critica nei confronti dei due regimi sotto alcuni aspetti.[2] Evola fu inoltre promotore di diverse teorie del complotto di impostazione antisemita e razziste unite ad una visione del mondo caratterizzata dalla magia e dall'occulto. Nel dopoguerra affermò di aver ricevuto apprezzamenti da Mussolini per alcune impostazioni: in particolare il ritorno alla romanità e una teoria della razza in chiave spirituale, che propugnò in un'ampia serie di scritti.[3] Da parte sua il filosofo nutrì una pacata ammirazione nei confronti del Duce ma rimase sempre più vicino alla concezione tedesca del fascismo che non a quella italiana[4].

Nonostante ciò, le sue idee eterodosse non sempre furono ben accolte dalla classe dirigente italiana del tempo e gli valsero la sospensione di alcune pubblicazioni da parte dello stesso PNF e in Germania il sospetto delle gerarchie naziste.[5] Evola contribuì alla divulgazione in Italia di importanti autori europei del XIX e del XX secolo: Bachofen, Guénon, Jünger, Ortega y Gasset, Spengler, Weininger, Meyrink, traducendo alcune loro opere e pubblicando saggi critici.

La complessità del suo pensiero gli procurò, anche dopo la fine della guerra, un grande seguito negli ambienti tradizionalisti conservatori italiani ed europei, dagli esponenti della destra più moderata (Giano Accame, Marcello Veneziani)[6] fino a quelli più radicali del neofascismo (rappresentati da Franco Freda, Adriano Romualdi, Pino Rauti ed Enzo Erra del Centro Studi Ordine Nuovo). Le sue opere vengono tradotte e pubblicate in Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Belgio, Grecia, Svizzera, Gran Bretagna, Russia, Stati Uniti[7], Messico, Canada, Romania, Argentina, Brasile, Ungheria, Polonia, Turchia.[8]

Biografia

Origini

Giulio Cesare Andrea Evola nacque a Roma alle ore 22:00 di giovedì 19 maggio 1898[9][10]. I genitori erano Vincenzo Evola (1854-1941)[11] e Concetta Mangiapane (1865-1952)[12][10]. Entrambi i genitori erano siciliani, nati a Cinisi. I nonni paterni di Giulio Cesare Evola erano Giuseppe Evola (1815-1897) e Maria Cusumano (1818-1895)[10][13]. Giuseppe Evola è riportato come falegname nell'atto di nascita di Vincenzo. I nonni materni di Giulio Cesare Evola erano Cesare Mangiapane (1825-1896) e Caterina Munacó (1831-1930)[10][13]. Cesare Mangiapane è riportato come bottegaio nel registro delle nascite di Concetta. Vincenzo Evola e Concetta Mangiapane si sposarono a Cinisi il 25 novembre 1892[14][10]. Nell'atto di matrimonio Vincenzo Evola è riportato come capo meccanico telegrafico e già residente a Roma, mentre Concetta Mangiapane è riportata come possidente. Giulio Cesare Evola aveva un fratello maggiore, Giuseppe Gaspare Dinamo Evola (1895-1958)[15][10][13]per cui, essendo il secondo figlio maschio, seguendo la convenzione di denominazione siciliana dell'epoca, seppur con una leggera variazione, Giulio Cesare Evola fu in parte denominato in onore al nonno materno.

Benché non lo fosse, Giulio Cesare Evola si è spesso riportato come barone[16], in riferimento a un presunto distante rapporto di discendenza con una famiglia aristocratica siciliana di antica origine normanna (gli Evoli, baroni di Castropignano in Molise, nel Tardo Medioevo[17], poi passati in Sicilia) del Regno di Sicilia.

Formazione

Giulio Cesare Evola studiò all'Istituto Tecnico "Leonardo da Vinci" di Roma. Le poche notizie sui suoi anni di formazione si possono ricavare dall'autobiografia intitolata Il cammino del cinabro, pubblicata nel 1963 dall'editore Scheiwiller e che, nelle intenzioni dell'autore, sarebbe dovuta uscire postuma, la quale più di ogni altro scritto di Evola contribuì alla nascita del culto del suo autore.[18] Riguardo ai dati puramente biografici e famigliari, Evola fu sempre abbastanza riservato, dicendo di essersi lasciato alle spalle questi aspetti[19], pur essendo in seguito state pubblicate, nella ristampa moderna dall'autobiografia, diverse fotografie che lo ritraggono durante l'infanzia con i genitori.[20]

«Nella prima adolescenza, mentre seguivo studi tecnici e matematici, si sviluppò in me un interesse naturale e vivo per le esperienze del pensiero e dell'arte. Da giovinetto, sùbito dopo il periodo dei romanzi d'avventure, mi ero messo in mente di compilare, insieme ad un amico, una storia della filosofia, a base di sunti. D'altra parte, se mi ero già sentito attratto da scrittori, come Wilde e D'Annunzio, presto il mio interesse si estese, da essi, a tutta la letteratura e l'arte più recenti. Passavo intere giornate in biblioteca, in un regime serrato ma libero di letture. In particolare, per me ebbe importanza l'incontro con pensatori, come Nietzsche, Michelstaedter e Weininger. Esso valse ad alimentare una tendenza di base, anche se, a tutta prima, in forme confuse e in parte distorte, quindi con una mescolanza del positivo col negativo»

(Julius Evola, Il cammino del cinabro, op. cit., p. 5.)

La lettura delle opere degli autori su citati (in particolare Nietzsche), ebbe su Evola alcune dirette conseguenze: in primo luogo un'opposizione al Cristianesimo, soprattutto in riferimento alla teoria del peccato e della redenzione, del sacrificio divino, della grazia e dell'eguaglianza fraterna. In secondo luogo una sorta di insofferenza verso il mondo borghese, la sua piccola morale e il suo conformismo.[21]

Decise dunque di svincolarsi dalla routine borghese, soprattutto nei suoi aspetti più concreti e quotidiani: famiglia, lavoro, amicizie. Si iscrisse alla facoltà di ingegneria, ma rifiutò di discutere la tesi per disprezzo dei titoli accademici, poiché «l'apparire come un "dottore" o un "professore" in veste autorizzata e per scopi pratici, mi sembrò cosa intollerabile, benché in seguito dovessi vedermi continuamente applicati titoli che non ho».[22]

Proseguì nello studio dell'arte e della filosofia:

«A parte gli autori accennati, va menzionata l'influenza che su me adolescente esercitò anche il movimento che alla vigilia della prima guerra mondiale e durante la prima parte di essa ebbe per centro Giovanni Papini con le riviste Leonardo e Lacerba, in seguito in parte anche con La Voce. Fu il periodo dell'unico vero Sturm und Drang che la nostra nazione abbia conosciuto, dell'urgere di forze insofferenti del clima soffocante dell'Italietta borghese del primo novecento […] A lui e al suo gruppo si deve il nostro venire a contatto con le correnti straniere più varie e interessanti del pensiero e dell'arte d'avanguardia, con l'effetto di un rinnovamento e di un ampliamento di orizzonti»

(Julius Evola, Il cammino del cinabro, op. cit., p. 5.)

Successivamente si distaccò anche da Papini, soprattutto per la conversione di costui al cattolicesimo e a seguito della pubblicazione del libro Storia di Cristo (1921).

Il primo periodo artistico: l'idealismo sensoriale

Inizia giovane l'attività in campo artistico: i primi quadri risalgono al 1915, le prime poesie al 1916.

Attraverso Giovanni Papini entra in contatto con alcuni esponenti del Futurismo quali Giacomo Balla e Filippo Tommaso Marinetti. Nel 1919 partecipa alla "Grande Esposizione Nazionale Futurista" di Palazzo Cova a Milano.[23] Ben presto si stacca da questo movimento per ragioni che lui stesso espone:

«Non tardai però a riconoscere che, a parte il lato rivoluzionario, l'orientamento del futurismo si accordava assai poco con le mie inclinazioni. In esso mi infastidiva il sensualismo, la mancanza di interiorità, tutto il lato chiassoso e esibizionistico, una grezza esaltazione della vita e dell'istinto curiosamente mescolata con quella del macchinismo e di una specie di americanismo, mentre, per un altro verso, ci si dava a forme sciovinistiche di nazionalismo. A quest'ultimo riguardo la divergenza mi apparve netta allo scoppio della prima guerra mondiale, a causa della violenta campagna interventista svolta sia dai futuristi che dal gruppo di Lacerba. Per me era inconcepibile che tutti costoro, con alla testa l'iconoclasta Papini, sposassero a cuor leggero i più vieti luoghi comuni patriottardi della propaganda antigermanica, credendo sul serio che si trattasse di una guerra per la difesa della civiltà e della libertà contro il barbaro e l'aggressore»

(Julius Evola, Il cammino del cinabro, op. cit., p. 8.)

A questa prima fase, definita dallo stesso Evola idealismo sensoriale,[24] appartengono le opere: Fucina, studio di rumori (1917 circa), Five o'clock tea (1918 circa) e Mazzo di fiori (1917-18).[25]

Gli anni della prima guerra mondiale

Evola in divisa sul Monte Cimone di Tonezza, 1917

Nel periodo della neutralità italiana, fu tra i pochi che sostenevano di dover entrare in guerra, non contro gli Imperi Centrali, ma al loro fianco.

Frequenta a Torino un corso per allievi ufficiali e partecipa alla prima guerra mondiale come ufficiale di artiglieria sull'altopiano di Asiago dal 1917 al 1918. Rientra a Roma dopo il conflitto e attraversa una profonda crisi esistenziale che lo porta sull'orlo del suicidio, come egli stesso riporta ne Il cammino del cinabro:

«Questa soluzione [...] fu evitata grazie a qualcosa di simile ad una illuminazione, che io ebbi nel leggere un testo del buddhismo delle origini. Fu per me una luce improvvisa: in quel momento deve essersi prodotto in me un mutamento, e il sorgere di una fermezza capace di resistere a qualsiasi crisi»

(Julius Evola, Il cammino del cinabro, op. cit., p. 10.)

Il passo cui si riferisce Evola è il seguente: «Chi prende l'estinzione come estinzione e, presa l'estinzione come estinzione, pensa all'estinzione, pensa sull'estinzione, pensa "Mia è l'estinzione" e si rallegra dell'estinzione, costui, io dico, non conosce l'estinzione».[26] Si tratta di una traduzione e rielaborazione di una frase del Buddha contenuta nel discorso del Mulapariyâya Sutta (Canone pāli, Majjhima Nikaya, I).[27]

Il secondo periodo artistico: l'astrattismo mistico

Nel 1920 aderisce al Dadaismo ed entra in contatto epistolare con Tristan Tzara.[28] Come pittore diviene uno dei massimi esponenti del Dadaismo in Italia.[29] Questa seconda fase viene definita, sempre da Evola, astrattismo mistico[30][31][32] ovvero una reinterpretazione dadaista in chiave di spiritualismo e di idealismo. A questa fase appartengono alcune importanti opere: Paesaggio interiore 10,30 (1918-20) e Astrazione (1918-20).[33] Questo periodo vede Evola impegnato in due mostre personali: quella del gennaio 1920 alla casa d'arte Bragaglia di Roma, e quella del gennaio 1921 alla galleria Der Sturm di Berlino in cui presenta sessanta dipinti.[34]

Pubblica nel 1920, per la Collection Dada, l'opuscolo Arte astratta. Sempre nello stesso anno fonda con Gino Cantarelli la rivista Bleu e pubblica a Zurigo il poema dada La parole obscure du paysage intérieur. Collabora inoltre con Cronache d'attualità di Anton Giulio Bragaglia e con Noi di Enrico Prampolini. Nel 1923 cessa l'attività pittorica e fino al 1925 fa uso di sostanze stupefacenti con il fine di raggiungere stati alterati di coscienza: «In questo contesto, vi è anche da accennare all'effetto di alcune esperienze interiori da me affrontate a tutta prima senza una precisa tecnica e coscienza del fine, con l'aiuto di certe sostanze che non sono gli stupefacenti più in uso [...] Mi portai, per tal via, verso forme di coscienza in parte staccate dai sensi fisici».[35]

Il periodo filosofico

Il mancato suicidio è per Evola il momento di passaggio più significativo: fine del periodo artistico e inizio del periodo filosofico. Esce nel 1925 il primo libro di filosofia: Saggi sull'idealismo magico. Coerentemente con le posizioni teoriche della sua seconda fase artistica (astrattismo mistico) Evola si distacca dall'idealismo hegeliano in favore di una libertà interiore assoluta. Il pensiero deve prefiggersi il compito di superare i limiti dell'umano per andare verso l'oltre-uomo teorizzato da Nietzsche. L'attualismo gentiliano diventa dunque il punto di partenza: dall'Io come principio attivo della realtà su un piano logico-astratto, all'Io come criterio di potenza capace di affermare l'individuo assoluto.[39]

Secondo Evola l'individuo assoluto è immediatamente sé nelle infinite affermazioni individuali e in ciascuna di esse si fruisce come libertà, come incondizionata agilità e arbitrio assoluto.[40] Termina nel 1924 la Teoria e fenomenologia dell'individuo assoluto che inizia a scrivere già in trincea (nel 1917) e che viene pubblicata in due volumi (nel 1927 e nel 1930) dall'editore Bocca. In questo testo Evola si interessa delle dottrine riguardanti il sovrarazionale, il sacro e la gnosi, con l'obiettivo di tentare il superamento della dualità io/non-io. Il suo interesse verso le tradizioni orientali si manifesta in L'uomo come potenza, pubblicato nel 1926, dove compare una concezione dell'io ispirata ai dettami del tantrismo e del taoismo.

Queste ultime opere segnano un'ulteriore svolta: passaggio da una posizione filosofica di tipo teoretico a una di tipo pragmatico. Evola cerca infatti di individuare strumenti concreti per mezzo dei quali calare nella vita quotidiana la teoria dell'Individuo assoluto. A partire dal 1924 inizia un'intensa esperienza giornalistica: partecipa alla redazione di Lo Stato democratico, una rivista contemporaneamente antifascista e antidemocratica, e tra il 1924 e il 1926 collabora a riviste come Ultra, Bilychnis, Ignis, Atanor e Il mondo. In questo periodo Evola frequenta i circoli esoterici romani e partecipa alla vita notturna della capitale intrattenendo un tempestoso rapporto sentimentale con Sibilla Aleramo, come lei stessa riporta nel libro Amo dunque sono del 1927:

«Disumano qual è, gelido architetto di teorie funambolesche, vanitoso, perverso, s'è trovato dinanzi a me come a cosa tutta viva, tutta schietta, mentre aveva fantasticato chissà... quale avventura necrofila. E questa cosa tutta schietta l'ha turbato, l'ha commosso, segretamente […]»

(Sibilla Aleramo, Amo dunque sono, Milano, Mondadori, 1927, p. 104.)

La versione tedesca di Imperialismo pagano, il pamphlet neoghibellino di Evola

Tra il 1927 e il 1929 coordina il Gruppo di Ur, che si occupa di esoterismo e di ricerche sulle tradizioni extra europee: un'antologia dei fascicoli editi viene più tardi pubblicata in tre volumi (tra il 1955 e il 1956) con il titolo Introduzione alla magia quale scienza dell'Io. Conosce Arturo Reghini e legge i suoi scritti. Nel 1928 pubblica un libro che gli procura grande fama: Imperialismo pagano, uscito per la casa editrice massonica Atanòr alcuni mesi prima della stipulazione dei Patti lateranensi. In questo pamphlet (poi tradotto in tedesco nel 1933[41]) Evola attacca violentemente il Cristianesimo ed esorta il Fascismo a ritrovare l'antica grandezza della civiltà romana perduta con l'avvento della nuova religione:

«Oserà dunque il fascismo assumere qui, qui donde già le aquile imperiali partirono per il dominio del mondo sotto la potenza augustea, solare, regale […] oserà qui riprendere la fiaccola della tradizione mediterranea?»

(Julius Evola, Imperialismo pagano, Padova, Edizioni di Ar, 1996, p. 24.)

Nell'opera, Evola sostiene che per creare un vero impero fascista bisogna contrastare la Chiesa e non rapportarsi con essa sullo stesso piano distruggendo ogni sua influenza all'interno dello stato italiano, il quale deve essenzialmente aspirare a una rivoluzione pagana anticristiana che metta la Chiesa sulla via dell'estinzione[42]. Il libro venne poco apprezzato dalla società fascista dell'epoca suscitando critiche e derisioni verso il suo autore che venne inoltre accusato di aver plagiato le tesi di un testo intitolato appunto Imperialismo pagano scritto da Arturo Reghini nel 1914 per la rivista Salamandra[42].

Augusto di Prima Porta

Influenzato dalla lettura delle opere di René Guénon su consiglio dello stesso Reghini, abbandona in seguito alcune delle tesi proposte in Imperialismo pagano a favore di un personale concetto di "tradizione" e fonda con Emilio Servadio la rivista La Torre (uscita in soli dieci numeri tra febbraio e giugno del 1930), destinata a difendere principi sovrapolitici, in realtà «una tribuna di intellettuali che si battevano per un fascismo più radicale e più intrepido».[43] Critiche mosse ad alcuni personaggi del Regime dalle pagine de La Torre, provocano l'intervento di Achille Starace che prima diffida Evola dal continuare la pubblicazione, poi proibisce a tutte le tipografie romane di stampare la rivista la cui pubblicazione, alla fine, viene sospesa.

Evola viene sorvegliato dal regime in quanto accusato di affiliazione all'Ordo Templi Orientis oltre che di essere «degenerato», «pederasta» e «cocainomane»[44] ed è costretto ad assumere alcune guardie del corpo, altri militanti fascisti che invece simpatizzavano per le sue idee (come testimoniato da Massimo Scaligero).[45] Aneddoti e testimonianze della supposta omosessualità di Evola continuarono a circolare anche anni dopo nel Movimento Sociale Italiano[46] e negli ambienti del neofascismo (si veda un'offensiva battuta del terrorista nero Pier Luigi Concutelli[47]).

Estraniato dal regime in questi anni, Evola inizia così un periodo dedicato interamente all'alpinismo. Nel 1930, con la guida alpina Eugenio David, affronta la scalata della parete settentrionale del Lyskamm Orientale.[48] Di questa e di altre esperienze viene poi redatto un libro nel 1973: Meditazioni delle vette.[49] Evola intende l'alpinismo come pratica ascetica e meditazione spirituale: superamento dei limiti della condizione umana attraverso l'azione e la contemplazione, che divengono due elementi inseparabili, «un'ascesa che si trasforma in ascesi».[50]

Successivamente pubblica due opere: La tradizione ermetica (1931) e Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo (1932). La prima è una disamina dell'aspetto magico, esoterico e simbolico dell'alchimia. La seconda è un saggio critico su quelle correnti di pensiero che, secondo Evola, «invece di elevare l'uomo dal razionalismo moderno e dal materialismo, lo portano ancora più in basso: spiritismo, teosofia, antroposofia e psicoanalisi».[51] Nel 1934 appare la sua opera fondamentale, Rivolta contro il mondo moderno, nella quale traccia un affresco della storia letta secondo lo schema ciclico tradizionale delle quattro età: oro, argento, bronzo e ferro nella tradizione occidentale e satya, treta, dvapara e Kali Yuga in quella induista. Nell'opera si indaga inoltre dell'origine della razza ariana e della sua origine iperborea-polare, che Evola identifica precisamente, riprendendo le teorie di Herman Wirth, con l'isola di Atlantide per Evola coincidente con l'antica Thule prima di diffondersi nel resto d'Europa come narrato nel libro di Oera Linda di cui Evola sosteneva l'autenticità[52].

In Rivolta Evola oppone il mondo "tradizionale" al mondo moderno. Nella prima parte analizza le categorie qualificanti l'uomo della "tradizione" e le antiche "razze divine"; nella seconda analizza la genesi del mondo moderno e i processi a causa dei quali la civiltà tradizionale è crollata (dal dominio dell'autorità spirituale al dominio del "quarto stato"). Partendo da questi presupposti, tre anni dopo, esamina a fondo Il mistero del Graal (1937) e le sue implicazioni dottrinarie nelle visioni dei diversi periodi storici, impostando tutta la sua disamina sul concetto di "tradizione ghibellina dell'impero", cercando di svincolare il Graal e la sua portata simbolica dalla tradizione cristiana.

La scuola di mistica fascista

Lo stesso argomento in dettaglio: Scuola di mistica fascista e Mistica fascista.
Primo piano di Evola nel 1940 circa

A partire dal 1934 Evola collabora attivamente con la Scuola di mistica fascista, fondata da Niccolò Giani nel 1930, tenendo alcune conferenze e figurando nel comitato di redazione della rivista Dottrina fascista. La maggior parte degli interventi di Evola in conferenze e scritti, riguardano principalmente il tema del razzismo, argomento che trova appoggio sia da parte di Giani sia da parte dello stesso Mussolini. Secondo Evola, tuttavia, l'espressione mistica fascista rappresenta un'incongruenza potendo parlare, al più, di etica fascista. Questo perché in realtà il fascismo, secondo Evola, «non affronta il problema dei valori superiori, i valori del sacro, solo in relazione ai quali si può parlare di mistica».[53]

Jean-Paul Lippi – giurista e saggista francese, tra i più importanti studiosi d'oltralpe del pensatore tradizionale – rileva come Evola ravveda nella mistica «un elemento rivelatore di una spiritualità lunare e del polo femminile dello spirito».[54] E infatti il sottotitolo di Diorama filosofico – la pagina prima mensile e poi quindicinale curata da Evola nel quotidiano Il Regime Fascista di Cremona tra il 1934 e il 1943 – è: Problemi dello spirito nell'etica fascista. Nel 2009 una serie di scritti di Evola relativi alla scuola di mistica fascista sono stati pubblicati dall'editore Controcorrente di Napoli,[55] e aiutano in parte a chiarire le posizioni assunte dal filosofo all'interno della suddetta corrente.

Le tesi sulla razza

A metà degli anni trenta Evola inizia a orientare i propri studi su aspetti più propriamente politici, legati in particolar modo alla "questione della razza". La teoria razziale evoliana è spesso definita "razzismo spirituale".

Riprende l'attività giornalistica scrivendo su quotidiani: Il Regime Fascista, Corriere Padano, Il Giornale della Domenica, Roma, Il Popolo d'Italia, La Stampa e Il Mattino; su stampe e periodici: Logos, Educazione Fascista, La Rivista del Club Alpino Italiano, Politica, Nuova Antologia, '900, Il progresso religioso, La difesa della razza, Augustea, Carattere, Insegnare e Scuola e cultura.[71]

Nel 1937 pubblica Il Mito del Sangue (poi riedito nel 1942) dove ricostruisce le concezioni sulla razza dalle civiltà antiche fino alle teorie del XVIII secolo (de Gobineau, Woltmann, de Lapouge, Chamberlain), contrapponendole alla versione moderna del razzismo biologico di stampo nazionalsocialista. Segue nel 1941 Sintesi di dottrina della razza. In questi testi esprime le sue concezioni antisemite basate non semplicemente su un razzismo biologico quanto anche spirituale. Gli ebrei, per Evola, non possono essere considerati propriamente una razza specifica a causa della molteplice stratificazione etnica avvenuta nel corso dei secoli: «Già la Bibbia parla di 7 popoli che avrebbero concorso a formare il sangue ebraico [...] Come da questo composto etnico abbia potuto sorgere un sentimento così vivo di solidarietà e di fedeltà al sangue [...] tale da far pensare che il popolo ebraico praticamente sia stato fra i popoli più razzisti della storia - questo è un mistero [...] La formula, in ogni modo, è che gli ebrei non sono una razza ma solo una Nazione».[72] Di conseguenza gli ebrei costituirebbero un gradino molto basso nella scala della razza dello spirito teorizzata da Evola venendo definiti «detriti di razze»[73].

Egli oppone a livello "tradizionale" "Giudei" e "Ariani" (da "Arya") nel nome di una differenza non solo biologica ma anche di spirito. Il libro non trova il successo sperato del suo autore di imporsi come credo razzistico ufficiale del regime fascista. In un articolo pubblicato sul Corriere padano dal titolo Responsabilità di dirsi ariani, Evola si opponeva a quel razzismo che faceva un feticismo della razza fisica affermando che sarebbe irrilevante definirsi ariani considerando solo la fisicità e non "la spiritualità ariana". Nel 1937 pubblica la Introduzione alla quinta edizione italiana dei Protocolli dei savi di Sion, manifestando adesione al feroce e maniacale antisemitismo di Giovanni Preziosi, traduttore ed editore del pamphlet. Nonostante la falsità del documento fosse stata comprovata già dal 1921 in questa Introduzione Evola afferma in maniera anti-filologica che non avrebbe importanza la non autenticità storica dell'opuscolo, visto che comunque lo stesso manifesterebbe veridicità secondo lui attendibile nel descrivere i maneggi ebraici per il controllo della società (banche, stampa, mercato, politica). L'ebraismo è per Evola «una forza eternamente nemica»[74] una colpa senza redenzione anche di fronte alla conversione: «nemmeno il battesimo e la crocefissione cambia la natura ebraica».[75]

Nel marzo del 1938 ebbe occasione di incontrare in Romania, presso la sua abitazione Corneliu Codreanu definendolo «una delle più nobili e generose figure del fronte dell'antiebraismo e del "fascismo" europeo» e sentendo subito una profonda affinità intellettuale col leader della Guardia di Ferro apprezzando l'ascetismo militare del suo gruppo quanto la tenacia antisemita e la sua battaglia per l'eliminazione della "idra ebraica"[76].

In un primo momento si esprime negativamente sul colonialismo italiano giudicando l'Etiopia conquistata dall'Italia nient'altro che una «contraffazione degenerescente di un organismo tradizionale»[77] seppur in seguito affermerà di averne riconosciuto dei lati positivi per aver creato «un rafforzamento del sentimento di distanza e della coscienza della propria razza in senso generico, per prevenire pericolose promiscuità e tutelare un necessario prestigio»[78]. Sempre in quegli anni tiene un ciclo di conferenze presso le Università di Firenze e di Milano su richiesta del Ministro dell'Educazione Nazionale Bottai. Benché non ve ne sia traccia nella biografia dell'autore, il saggista Franco Cuomo scrive che Evola, nel 1938, è tra i firmatari del cosiddetto Manifesto della razza.[79] Tutt'oggi la "questione razziale" di Evola rimane un tema molto dibattuto tra gli studiosi[senza fonte]. A partire dagli anni sessanta, Evola, a più riprese, cerca di ribadire – in alcuni casi rivedendo certe posizioni giovanili – la sua concezione sulla razza.

Già ne Il mito del sangue (1937) Evola, in riferimento alla concezione esclusivamente biologica che i tedeschi fanno del razzismo, espone le sue perplessità: «È ben possibile che in questo stato il razzismo avrebbe potuto aver la possibilità di sviluppare più proficuamente gli elementi valevoli che esso può comprendere in sé. Invece, con l'assurgere a ideologia ufficiale di una rivoluzione [quella nazionalsocialista germanica], il razzismo ha finito con il pregiudicare siffatti elementi»[80] facendo riferimenti espliciti alla figura di Hitler: «[...] l'idea razzista da parte dello Hitler [...] quanto a idee nuove rispetto a quel che finora abbiamo conosciuto, non ve ne è quasi nessuna».[81]

Dedica un intero capitolo (Il problema della razza) della sua autobiografia a questo tema in cui ribadisce la necessità di interpretare il concetto di razza da un punto di vista spirituale e non semplicemente biologico, contestando ad Alfred Rosenberg (il principale esponente del razzismo nazionalsocialista) la strada del razzismo materialistico intrapresa a suo tempo dalla Germania, definendola «materialismo zoologico»[82] e condannando apertamente il fatto che il «fanatismo antisemita» fosse assimilato al semplice razzismo biologico nazionalsocialista, cioè a quella forma di antisemitismo che individua esclusivamente nell'ebreo l'unica causa di decadimento della società, non considerando ulteriori elementi come l'umanesimo, il cartesianesimo, la riforma protestante, l'illuminismo, il comunismo, il liberalismo, l'individualismo e il libero pensiero[26][83]. Fanatismo verso il quale però, nel 1963, a diciassette anni dalla fine della guerra, si vedrà bene dal chiarire nei particolari, affermando semplicemente: «né io, né i miei amici in Germania sapevamo degli eccessi nazisti contro gli ebrei [...] e se ne avessimo saputo in alcun modo avremmo potuto approvarli».[84] Evola afferma però che le persecuzioni contro gli ebrei in Italia non furono causate da una passiva accettazione della politica hitleriana ma una attiva presa di "coscienza della propria razza" data dall'esperienza coloniale e principalmente colpa dell'antifascismo dell"ebraismo internazionale" che costrinse l'Italia a prendere delle "contromisure".[78]

Evola ha una concezione dell'uomo come essere costituito da corpo, anima e spirito, dove la parte spirituale deve avere maggior dignità su quella corporea pur senza escluderla. Secondo Evola «l'opportunità di questa formulazione risiede nel fatto che una razza può degenerare, anche restando biologicamente pura, se la parte interiore e spirituale è morta, diminuita o obnubilata, se ha perso la propria forza (come presso certi tipi nordici attuali). Inoltre gli incroci, di cui oggi pochissime stirpi sono esenti, possono avere come conseguenza che a un corpo di una data razza siano legati, in un individuo, il carattere e l'orientamento spirituale propri di un'altra razza, donde una più complessa concezione del meticciato».[85] Il razzismo evoliano si mostra quindi più radicale ancora di quello nazista in quanto si focalizza anche sulle componenti ebraiche diffuse nell'arianità, non negando, ma comprendendo come una piccola parte del totale, il razzismo di stampo biologico.[83]

Alfred Rosenberg, le cui teorie biologiche furono criticate da Evola

Alcune parole dello storico Renzo De Felice, che pur molto critico e severo rispetto al pensiero e alle tesi di Evola ne riconosce comunque una sua coerenza, sono state utilizzate da seguaci di Evola per testimoniare di come lo stesso Evola respingesse «anche più recisamente [dell'Acerbo] ogni teorizzazione del razzismo in chiave esclusivamente biologica»,[86] dando l'idea di una sorta di giustificazione al "razzismo spirituale" del maestro.[87]

A tale proposito De Felice segnala anche che Evola non è stato il solo a prendere le distanze dal razzismo esclusivamente biologico di matrice nazionalsocialista. Altre note figure della cultura fascista del tempo, come Giacomo Acerbo, e meno note, come Vincenzo Mazzei, se ne dissociano.[88] L'impostazione critica data da De Felice su questo passaggio del pensiero di Evola è particolarmente apprezzata dagli autori filo-evoliani.[89]

Anche Paolo Orano sviluppa, secondo taluni, una forma di "antisemitismo etico-sociale" che rinvia a Il mito del sangue di Evola.[90] L'approccio al "problema della razza" di Evola, come quello di Acerbo e Orano, pur se sviluppato da posizioni e secondo logiche diverse, viene apprezzato da Mussolini che ne intravede gli elementi differenziatori da quello germanico, anche se successivamente il "Duce" non si farà scrupolo di dare patente di legittimità anche all'antisemitismo di un Preziosi, di un Interlandi e di un Gayda.

Altri autori, invece, ritengono che l'opera e il pensiero di Evola continuino a essere razzisti tout court o addirittura emuli delle tesi di Paolo Orano. È di questo avviso Attilio Milano che, a proposito della campagna antiebraica fascista, scrive: «Primo, in ordine di tempo, e per notorietà personale, come già ricordato, fu Paolo Orano [...] dietro di lui, con una vena più scadente, comparvero anche Ebrei, Cristianesimo, Fascismo, di Alfredo Romanini, Tre aspetti del problema ebraico, di Giulio Evola [...]».[91] Lo storico Francesco Germinario nel suo saggio Razza del Sangue, razza dello Spirito[92] analizza in particolare il progressivo avvicinamento di Evola al nazionalsocialismo, specialmente in relazione alla grande ammirazione che il filosofo aveva nei confronti delle SS e di Heinrich Himmler, il quale conobbe personalmente.[93] Secondo il filosofo, diplomatico e scrittore del nazismo esoterico Miguel Serrano, proprio la vicinanza e l'ammirazione per gli ambienti nazisti, portò Evola ad essere invitato come ospite al castello di Wewelsburg, sede spirituale di ogni membro della SS, dove tenne alcune conferenze.[94]

Edizione russa dei Protocolli del 1912

La tesi di maggior rilievo del saggio di Germinario consiste nel tentativo di interpretare il razzismo evoliano come una sorta di differenzialismo in nuce, ovvero un razzismo che identifica il suo obiettivo principale nella ricomposizione dei cosiddetti tre ordini di razza: corpo, anima, spirito. Dunque, secondo Germinario, Evola riprende, seppur in maniera meno esplicita, alcune delle teorie di de Gobineau che cercano di identificare una gerarchia ideale nei gruppi delle razze umane.[95] Lo storico torinese Francesco Cassata, che ha dedicato molti suoi scritti al rapporto tra fascismo e razzismo e agli studi sull'eugenetica, nel suo A destra del fascismo,[96] sottolinea di come il razzismo sia un aspetto centrale del pensiero evoliano, e che in realtà lo stesso è volutamente depotenziato e purificato dai suoi estimatori con lo scopo di dare una visione edulcorata delle teorie del filosofo.

Più dura la posizione del giornalista Gianni Scipione Rossi, che con il volume Il razzista totalitario[97] cerca di mettere in luce quegli aspetti contraddittori del pensiero evoliano rispetto al tema della razza. Ma soprattutto Il razzista totalitario tenta di dimostrare che quella di Evola non è una parentesi razzista, ma una costruzione originale e autonoma di una teoria che accompagna tutta l'opera evoliana. Per il germanista Furio Jesi Evola è «un razzista così sporco che ripugna toccarlo con le dita».[98] Lo storico e saggista torinese infatti dubita fortemente della definizione spiritualistica attribuita al razzismo di Evola[99] e ritiene anzi che le sue teorie farneticanti e triviali conducano direttamente ad Auschwitz: «Egli [Evola] non si è mai dichiarato paladino dei roghi dei libri, anche se bisogna precisare che implicitamente, da intellettuale, s'intende, ha dato una mano ai forni crematori non per libri ma per uomini».[100]

La maggior parte delle critiche mosse a Evola e ai suoi studi sulla razza (per esempio da Dana Lloyd Thomas, Gianni Scipione Rossi, Francesco Germinario, Francesco Cassata), sostanzialmente, cercano di dimostrare che il cosiddetto razzismo spirituale in realtà è una sofisticata costruzione teorica utilizzata dall'autore e ancor più dai suoi epigoni per celare il convincimento di un vero e proprio razzismo di matrice biologica, e che dunque c'è in realtà un filo diretto tra le teorie nazionalsocialiste e quelle evoliane, queste ultime solo apparentemente diverse.[101] In ogni caso è in concomitanza con la campagna antiebraica scatenata dal regime fascista a partire dal 1937 che Julius Evola, grazie al suo "razzismo spirituale", entra definitivamente a far parte, a pieno titolo, della cultura e dell'intelligencija fascista di quegli anni. Secondo Fabio Venzi, in maniera del tutto infondata, ciò non impedisce a Evola di avere una "doppia affiliazione" ed essere pure membro della tanto di lui osteggiata Massoneria[102].

Gli anni della seconda guerra mondiale

Hitler e Mussolini nel giugno 1940

Evola non aderisce al Partito Nazionale Fascista e tale mancata adesione gli impedisce nel 1941 di arruolarsi come volontario contro l'Unione Sovietica nel corso della seconda guerra mondiale. Nel 1942 viene pubblicato un suo saggio dal titolo Per un allineamento politico-culturale dell'Italia e della Germania[103] nel quale esprime ammirazione per il nazismo tedesco, considerandolo superiore al fascismo in ragione del coraggio nel risvegliare l'antico spirito ariano e germanico. Critica tuttavia l'incompletezza nell'attuazione di questo programma, non abbastanza radicale e aderente ai principi della "Tradizione": per esempio una difesa della razza improntata giuridicamente a una sorta di "igiene razziale" basata meramente sul razzismo biologico e il potere del Führer derivato dal popolo e non un potere regale di origine divina come nell'ideale società ario-germanica delle origini.

Evola teorizza dunque il tradizionalismo puro, ideale e radicale, capace di attuare i propri principi e di far trionfare la cultura romana e pagana delle origini. Tra l'Unione Sovietica bolscevica e gli Stati Uniti d'America capitalistici, il nazionalsocialismo tedesco gli sembra proporre una terza via: un impero europeo e pagano sotto la guida egemonica della Germania di Hitler. Nel 1943, riprendendo temi già trattati nei suoi anni giovanili, pubblica La dottrina del risveglio, un saggio sull'ascesi buddhista. Nel 1951 l'opera viene poi tradotta in inglese[104] da Harold Edward Musson (Ñāṇavīra Thera) con l'avallo della Pali Society, anche se l'unica fonte che riporta questa informazione è lo stesso Evola: «L'edizione inglese aveva avuto il crisma della Pali Society, noto istituto accademico di studi sul buddhismo delle origini, che aveva riconosciuto la validità della mia trattazione».[105]

Ancor oggi rimane aperto, tra gli studiosi, il dibattito sull'adesione di Evola alla Repubblica Sociale, alla quale fanno accenno saggi e opere enciclopediche di larga diffusione.[106] In realtà subito dopo l'8 settembre, il filosofo romano, che si trova in Germania per tenere alcune conferenze, raggiunge a Monaco gli altri esuli fascisti «[...] osservando con distacco reazionario scelte che non lo convincono».[107] Farà ritorno nell'Italia liberata solo al termine della guerra, tranne un breve periodo a Roma. Essendo Evola rigorosamente contrario all'abrogazione della Monarchia e alla trasformazione dell'Italia in una Repubblica, intraprende tentativi di influenza sulle SS e sui nazisti tedeschi, compreso lo stesso Heinrich Himmler che, apprezzando molto il pensiero di Evola, lo invitò più volte a tenere conferenze davanti alle élite delle SS. Lo stesso Himmler non a caso finanzierà personalmente i suoi soggiorni in Germania e permetterà la creazione di una Fondazione di Studi italo-tedesca[108]. Evola in risposta apprezza profondamente il corpo delle SS in qualità di ordine guerriero iniziatico anticristiano alla pari di un ordine cavalleresco e la casta guerriera indiana degli Kshatriya e quindi perfetta sintesi tra tradizionalismo e nazionalsocialismo. Si scopre poi, nel dopoguerra, che Evola è – sia in Germania sia in Italia – tenuto sotto sorveglianza dall'Ahnenerbe in quanto reazionario legato ad ideali «utopistici» di aristocrazia feudale vecchia maniera e «buoni solo per generare confusione ideologica».[109] Nonostante Karl Maria Wiligut, studioso di ariosofia incaricato da Himmler per valutare le idee di Evola, lo guardò con sospetto per la sua ideologia[110], le SS gli permisero di avere ruoli culturali di rilievo solo nei casi in cui questo avesse giovato alla causa tedesca. Tuttavia Evola collaborò con la sezione delle SS che si occupava di studiare e combattere le trame occulte e antitradizionali della massoneria e dei poteri forti in genere[111]. Nel dopoguerra alluderà in alcune sue opere di aver lavorato per la Sicherheitsdienst o SD, i servizi segreti delle SS fondati da Reinhard Heydrich, anche nella prassi persecutoria del partito nazista[112]. Gianfranco de Turris ha smentito che Evola sia uno degli uomini ritratti in una famosa foto con Mussolini e Hitler a Rastenburg, poco dopo l'attentato del 20 luglio 1944, immagine utilizzata da de Turris per il saggio Julius Evola. Un filosofo in guerra. 1943-1945. Infatti, quel giorno, Evola (che a Rastenburg era stato ospite ma nel 1943) era in Austria, dove risiedeva (sotto pseudonimo) dopo essere fuggito da Roma nel giugno 1944 per sfuggire all'arresto da parte dei partigiani o, come lui stesso dice nel Cammino del cinabro, dai militari alleati, che erano andati a cercarlo ma erano stati trattenuti dalla madre di Evola mentre lui si allontanava dall'abitazione.[113][114]

Nel 1945 Evola si trova a Vienna sotto falso nome, occupandosi dello studio di documenti esoterici e massonici probabilmente su incarico del controspionaggio del Reich[115] nonché, stando alle sue parole, per un lavoro in stretto rapporto con le SS relativo la creazione di un ordine segreto elitario ispirato ai Templari. Le SS fornirono ampi capitali in una banca della città per lo sviluppo del gruppo procurando a Evola numerosi libri di occultismo che sarebbero state la base anche per un libro intitolato Historié Secrète des Sociétés Secrètes, ma tutto il lavoro raccolto andrà perduto verso la fine della guerra con la conquista sovietica della città[116]; il 21 gennaio, nell'intento «di non schivare anzi di cercare i pericoli, nel senso di un tacito interrogare la sorte»[115][117], si avventurò in una passeggiata durante i bombardamenti sovietici che colpirono la capitale austriaca. Sbalzato da uno spostamento d'aria, subisce una lesione al midollo spinale che gli provoca una paralisi permanente agli arti inferiori. Durante il bombardamento il suo appartamento venne quasi raso al suolo causando la perdita di tutti i manoscritti e documenti.[118] Al poeta cattolico Clemente Rebora Evola dirà che «quell'incidente è stato come una risposta enigmatica al mio chiedere – attraverso l’espormi al pericolo – se alla mia vita terrena potesse esser posto un fine».[115] Con un battuta, disse nel 1961 di essersi «adeguato con calma alla situazione, pensando umoristicamente talvolta, che forse si tratta di dèi che han fatto pesare un po’ troppo la mano, nel mio scherzare con loro».[115] Viene inizialmente ricoverato in un ospedale locale, e rimane ricoverato in diverse strutture della Vienna distrutta per tre anni.

«Nulla cambiava, tutto si riduceva ad un impedimento puramente fisico che, a parte dei fastidi pratici e certe limitazioni della vita profana, poco mi toccava, la mia attività spirituale e intellettuale non essendone in alcun modo pregiudicata o modificata.»

(da Il cammino del cinabro)

Solo nel 1948, grazie all'interessamento di Umberto Zanotti Bianco – presidente della Croce Rossa Internazionale – viene trasferito prima al sanatorio di Cuasso al Monte, poi a Bologna, all'ospedale ortopedico, e infine, nel 1951, a Roma, come egli stesso riporta in una lettera inviata all'amico poeta Girolamo Comi.[119] Lo Stato italiano gli concesse quindi una pensione di invalido di guerra al 100% che gli consentì di vivere adeguatamente.[120]

Il processo ai FAR

Lo stesso argomento in dettaglio: La Sfida (rivista).

A partire dal 1949 inizia la collaborazione con la rivista La Sfida fondata da Enzo Erra, Pino Rauti ed Egidio Sterpa, ispirando poi la nascita della nuova rivista Imperium che vede la luce nel 1950. Nel 1950 pubblica su Imperium l'opuscolo Orientamenti nel quale vengono sintetizzate in undici punti le sue idee (poi sviluppate nei libri successivi e riedite nel 1970). Orientamenti si oppone fortemente al concetto di "fascismo nazionale" al quale invece si propone un'alternativa con la creazione di una comunità europea modellata sull'esempio delle Waffen-SS. Alla pubblicazione dell'opera il partito pan-europeo dell'European Liberation Front fondato dal filosofo Francis Parker Yockey definì Evola "il più grande filosofo autoritario vivente" nella loro testata Frontfighter[121]. Seppur fortemente influenzato dal libro Imperium dell'autore americano[122] va precisato però che le posizioni di Evola sul concetto di Europa unita e sulla sua ricostruzione morale e spirituale, prima ancora che politica e sociale, coincidevano solo in parte con quelle di Francis Parker Yockey, che difatti Evola criticò con una certa severità in un articolo affermando che essa debba essere retta esclusivamente da una elite di "uomini superiori che operano dietro le scene", accettandone comunque le premesse di base[123]. Evola in segno di ammirazione successivamente dedicò un intero capitolo a Yockey in Gli uomini e le rovine[124]. Negli anni successivi molti gruppi vicini al neofascismo tra cui il centro studi Ordine Nuovo adotteranno Orientamenti come un vero e proprio manifesto d'azione[125].

Nel 1951 Evola viene arrestato con le accuse di apologia di fascismo e di essere l'ispiratore di alcuni gruppi neofascisti insurrezionalisti: si tratta del processo ai FAR (Fasci di Azione Rivoluzionaria). In questa occasione Evola viene difeso gratuitamente dall'avvocato Francesco Carnelutti[126] e dall'ex ministro dell'RSI Piero Pisenti ed egli stesso tiene dinanzi al Tribunale un'autodifesa poi pubblicata integralmente dalla Fondazione Julius Evola.[127] Scrive Evola:

«Dissi che attribuirmi idee fasciste era un assurdo, non in quanto erano fasciste, ma solo in quanto, rappresentavano, nel fascismo, la riapparizione di principi della grande tradizione Politica europea di Destra in genere. Io potevo aver difeso e potevo continuare a difendere certe concezioni in fatto di dottrina dello Stato. Si era liberi di fare il processo a tali concezioni. Ma in tal caso si dovevano far sedere sullo stesso banco degli accusati: Platone, un Metternich, un Bismarck, il Dante del De Monarchia e via dicendo»

(Julius Evola, Il cammino del cinabro, op. cit., pp. 94-95.)

Pino Rauti ricorda che Evola viene portato dall'infermeria di Regina Coeli nella I sezione della Corte d'Assise di Roma su un telo retto da quattro detenuti, per l'occasione trasformati in infermieri, in quanto in tutta la Corte non vi è una sedia a rotelle.[128]

Una rara fotografia degli anni cinquanta

Durante il processo Evola rinnegherà di essere mai stato fascista definendosi invece "superfascista". Successivamente, in merito a questa affermazione, la storica Elisabetta Cassina Wolff noterà che "rimane poco chiaro se [con questa affermazione] Evola intendesse porsi al di sopra o oltre il fascismo"[129].

Il processo ai FAR si conclude il 20 novembre del 1951 con l'assoluzione di Evola con formula piena.

Successivamente lo scrittore Marcello Veneziani, in relazione all'accusa mossa a Evola di essere l'ispiratore e ideologo dei FAR, scrive che «[...] gli errori compiuti da chi ha cercato di tradurre Evola sul terreno sismico della politica, appartengono a chi li ha compiuti e non ad Evola».[130] Analoga tesi sostiene Giorgio Galli,[131] sottolineando inoltre di come lo stesso Evola è molto polemico nei confronti delle ristampe cosiddette "non autorizzate" che alcuni fanno dei suoi testi, soprattutto in relazione agli scritti giovanili (Imperialismo pagano in particolare) e a quelli relativi al problema della razza (Il mito del sangue, Indirizzi per una educazione razziale, Sintesi di dottrina della razza).

Scrive Evola in L'Italiano: «Non è certo colpa mia se alcuni giovani hanno fatto un uso arbitrario, confuso e poco serio di alcune idee dei miei libri, scambiando piani molto diversi».[132] Secondo l'evoliano Gianfranco De Turris, non essendo per lui possibile accusare Evola direttamente per i suoi scritti, si tenterebbe di effettuare una "doppia lettura" dei suoi testi: una lettura palese per il volgo e una "esoterica" per gli "iniziati".[133] Il citato Furio Jesi è il primo ad avanzare questa teoria nel suo famoso Cultura di destra del 1979: "lo schema antropologico proposto dall'ultimo Evola è ricalcato esattamente su quello consueto a innumerevoli dottrine iniziatiche" e corrisponderebbe all'artificio retorico per cui il vero messaggio è riservato a "coloro che giungono al secondo e più alto grado".[100] Sempre secondo De Turris, Jesi giungerebbe ad una conclusione «aberrante [poiché] a suo giudizio attentati e stragi potrebbero essere il risultato di questa pedagogia del compito inutile, una prova iniziatica attuata dai terroristi neri per passare dal primo grado al secondo grado, dal neofascismo profano al neofascismo sacro».[133] Altri autori sostengono invece che Evola sia un vero e proprio cattivo maestro. Felice Pallavicini – partigiano e frequentatore di Evola – così delinea l'influenza del pensatore tradizionale sui giovani neofascisti: «Non ha fabbricato ordigni esplosivi, non è stato il capo di una banda di dinamitardi, ma le idee producono fatti, conseguenze [...] Ebbene l'evolismo ha prodotto fascismo, razzismo e antisemitismo. La rivolta ha senso solo se alla distruzione segue la ricostruzione, ma Evola ha badato solo a distruggere».[134]

Il dopoguerra

Nel 1953 pubblica[135] Gli uomini e le rovine – testo che mira ad influenzare gli ambienti della destra italiana post-bellica – nel quale spiega la decadenza del mondo moderno in seguito alla distruzione del principio di autorità e di ogni possibilità di trascendenza per l'affermarsi del razionalismo, in contrasto con le antiche civiltà e i valori della "Tradizione". Nel testo Evola propone, in netta opposizione al Movimento Sociale Italiano, un rimedio per salvare la destra italiana organizzandola in una rete anti-parlamentare comune ("un Ordine") e rivalutare l'uso della violenza nella lotta politica (significativamente la prefazione della prima edizione porta la firma di Junio Valerio Borghese, successivamente autore di un tentato colpo di stato nel 1970 ricordato col nome di Golpe Borghese)[4]. Nel 1957 la casa editrice Longanesi pubblicherà la sua traduzione de Il tramonto dell'Occidente di Oswald Spengler, traduzione che causerà controversie per la grande arbitrarietà di metodo di Evola, il quale modificherà il significato di numerosi termini, ne eliminerà altri (talvolta addirittura intere frasi) e provvederà con libere aggiunte al testo per avvicinare maggiormente il testo ad una visione razziale non presente nel testo originale.[136] Nel 1958 esce la Metafisica del sesso, incentrato sull'aspetto magico dell'atto sessuale attraverso lo studio dei simboli esteso a numerose tradizioni. Nel 1959 esce un testo sul pensiero di Jünger: L'«Operaio» nel pensiero di Ernst Jünger. Nel 1961 è la volta di Cavalcare la tigre, autodefinito dallo stesso Evola un "manuale dell'anarchico di destra"[137], opera in cui prosegue la sua critica al mondo moderno: il testo è infatti una critica al capitalismo e al consumismo del cosiddetto "boom economico" che ha portato l'Italia al materialismo e a quelle che Evola ritiene false forme di liberazione (alcol, droghe, sesso, culto del lavoro, emancipazione femminile, etc.) che hanno in realtà alienato la società nel tentativo di colmare un vuoto esistenziale.

Evola nel 1971

Scrive anche su alcune riviste ispirate al concetto metafisico e immanente di Tradizione, come Il Ghibellino. Gli uomini e le rovine e Cavalcare la tigre sono considerati due testi fondamentali grazie ai quali c'è «una fattiva adesione dei giovani di destra al ribellismo antisistema partito dalle università»[138] alla fine degli anni sessanta. Scrive Pino Tosca: «Se si medita bene, ci si accorgerà che la posizione dei tradizionalisti nei fatti del '68, proviene in massima parte dalla lettura miscellanea di questi due testi».[139] Nel 1963 pubblica Il cammino del cinabro, la sua autobiografia, e nel 1968 un volume di saggi di critica verso la società contemporanea e vari fenomeni di attualità: L'arco e la clava.

In questi anni inoltre torna all'attenzione del pubblico la sua produzione artistica: nel 1963 Enrico Crispolti organizza una mostra dei suoi quadri alla galleria La Medusa di Roma; nel 1969 viene pubblicata da Scheiwiller Raâga Blanda, una raccolta di tutte le sue poesie, tra cui alcuni lavori inediti. Riprende anche l'attività giornalistica e scrive su Meridiano d'Italia, Monarchia, Barbarossa, Ordine Nuovo, Domani, Il Conciliatore, Totalità, Vie della Tradizione e Il Borghese. In questo periodo Evola assiste alla costituzione del Gruppo dei Dioscuri, sodalizio dedito al ripristino della cultualità romana e italica, di cui è uno degli ispiratori,[140] attraverso i suoi scritti sulla romanità, il paganesimo di Franco Mazzi e le idee imperiali, oltre che attraverso un particolare rapporto di intimità intellettuale con i fondatori dei Dioscuri.

Nel 1967 pubblica su Noi Europa, organo di Ordine Nuovo, una lettera di rimprovero nei confronti di Giorgio Almirante, leader del Movimento Sociale Italiano ed ex segretario di redazione de La Difesa della Razza, accusato da Evola di «un poco simpatico cedimento» nel corso di un suo intervento televisivo in cui rinnegò il razzismo fascista, al quale Evola invece attribuisce «anche aspetti positivi»[141].

Gli ultimi anni

Julius Evola in una fotografia del 1973

Vive gli ultimi anni con una pensione di invalido di guerra facendo traduzioni e scrivendo articoli, sostenuto economicamente da alcuni ammiratori guidati da Sergio Bonifazi, direttore del trimestrale Solstitivm.

Un primo scompenso cardiaco si manifesta nel 1968, un secondo nel 1970. In quest'ultima occasione viene fatto ricoverare in ospedale da Placido Procesi, suo medico personale. Evola è infastidito dalle suore che lo assistono e minaccia di denunciarle per sequestro di persona. Viene fatto rientrare nella sua abitazione. La sua salute continua costantemente a peggiorare: inizia ad avere difficoltà respiratorie ed epatiche.

Nel 1971 inizia a collaborare per il quotidiano Roma sotto la direzione di Pietro Buscaroli[142]. Nel 1973 cura la prefazione per la ristampa di Anni decisivi di Oswald Spengler per le Edizioni del Borghese. Poco prima della morte detta lo statuto originario di quella che sarebbe diventata la Fondazione Julius Evola per la difesa dei valori di una cultura conforme alla Tradizione.[143] Muore nella sua casa romana di corso Vittorio Emanuele l'11 giugno del 1974, nell'appartamento che gli era stato offerto gratuitamente dalla contessa Amalia Baccelli-Rinaldi. Secondo la disposizione testamentaria del 1970 affidata alla contessa e a Procesi, Evola afferma che "è da escludersi qualsiasi forma di corteo funebre, di esposizione in chiesa e di intervento religioso cattolico". Ad occuparsi della salma e del trasporto sono amici membri del gruppo neopagano detto "dei Dioscuri", vestiti in abito bianco con un fiore rosso all'occhiello. Ogni simbolo religioso, come il crocifisso apposto sulla bara dall'agenzia funebre, viene rimosso.[144]

Pierre Pascal così lo ricorda nei suoi ultimi giorni: «Gli dissi il desiderio supremo di Henry de Montherlant: essere ridotto in ceneri dal fuoco, affinché fossero disperse a brezza leggera del Foro, tra i Rostri e il Tempio di Vesta. Allora quest'uomo, che era davanti a me, disteso, con le belle mani incrociate sul petto mi mormorò dolcemente e quasi impercettibilmente: "Io vorrei... ho disposto... che le mie fossero lanciate dall'alto di una montagna"».[145] L'esecuzione testamentaria è affidata all'avvocato Paolo Andriani, condirettore della rivista Civiltà e amico fraterno, il quale riesce, dopo molte peripezie, a far cremare il corpo di Evola – come da sua esplicita richiesta – presso il cimitero di Spoleto. L'amica di Evola Amalia Baccelli ricorda che il feretro rimane per molti giorni bloccato al Cimitero del Verano nella stanza mortuaria.[146] Un'urna contenente una parte delle ceneri[147]venne consegnata alla guida emerita del CAI Eugenio David (compagno di scalate di Evola in giovinezza e nonno dello sfortunato campione sciatore Leonardo, deceduto nel 1985). Fu poi lo stesso David (1974) ad affidarla ai[148][149] fratelli falegnami e guide alpine di Gressoney-Saint-Jean Arturo, Oreste e Lorenzo Squinobal.[150]

L'urna cineraria venne calata in un crepaccio del Lyskamm Orientale dove si può vedere la parete Nord tra la roccia e il Colle del Lys (4130 mt.) sul Monte Rosa[151]. Era presente anche il Direttore del Centro Studi Evoliani di Genova Renato Del Ponte[152]. Una seconda urna si trova invece presso la tomba di famiglia al cimitero del Verano.

Sintesi del pensiero

Tradizionalismo e spiritualismo aristocratico

Evola è propugnatore del Tradizionalismo, un modello ideale e sovratemporale di società caratterizzato in senso spirituale, aristocratico e gerarchico. Evola auspica una società suddivisa in un rigido ordine castale in cui ognuno deve riconoscere e accettare la propria posizione. Secondo l'autore tale modello si riscontrerebbe, da un punto di vista "super-storico", in civiltà quali quella egiziana, romana e indiana. Tali civiltà non si baserebbero per Evola su criteri economici, materiali e biologici, ma sarebbero suddivise e gestite in base a criteri di gerarchia sociale di carattere ereditario e razziale/spirituale. Evola si oppone aspramente al cristianesimo in quanto ritiene che esso, derivando dalla corrente ebraica ed essendo una forma di dionisismo degenerato, abbia sovvertito l'ordine gerarchico "tradizionale" aristocratico e virile dello spirito attraverso i suoi ideali di amore fraterno, carità, uguaglianza e l'opposizione alla violenza come metodo di sopraffazione dei propri avversari. Evola nutre inoltre una profonda ammirazione per l'Islamismo in quanto ideologia politico-spirituale guerriera che ha superato le due precedenti religioni abramitiche.[154]

L'essere e il divenire

Secondo Evola ogni azione che avviene durante la vita biologica (il divenire) rispecchia direttamente una medesima azione di carattere metafisico (l'essere) e dunque imperitura e sovratemporale.

Il tempo e l'involuzione dell'uomo

Lucas Cranach il Vecchio, L'età dell'oro (1530).

Il cammino dell'uomo durante la sua involuzione (come la definisce lo stesso Evola in aperto contrasto con le teorie darwiniane) avviene attraverso un percorso di tipo circolare, non lineare. Traccia di questa teoria la si trova, ad esempio, nello schema proposto da Esiodo relativo alla cosiddetta teoria delle cinque età (dell'oro, dell'argento, del bronzo, degli eroi, del ferro), corrispondenti ai quattro yuga dell'induismo (satya, treta, dvapara e kali). Queste civiltà menzionate – ritenute "superiori" da Evola – si basano dunque su una più elevata dimensione metafisica e spirituale dell'esistenza, anziché su criteri di ordine materiale. La naturale decadenza di queste società è direttamente proporzionale all'aumento del progresso e della modernità.

Tale processo di decadenza ha inizio con la perdita dell'unico polo che in passato racchiude sia l'autorità spirituale sia quella temporale e prosegue con la spinta propulsiva dei valori illuministi espressi con la Rivoluzione francese: si arriva così alla società odierna dove la dimensione spirituale dell'esistenza è andata definitivamente perduta. In particolare Evola rifiuta totalmente il concetto di egualitarismo, in favore di una visione differenziatrice della natura umana. Ne consegue un netto rifiuto per la democrazia (intesa come strumento di massa) e parimenti per ogni forma di totalitarismo, anch'esso ritenuto uno strumento di massa che si basa non su un'autorità spirituale, bensì su un'autorità esclusivamente di tipo temporale. Evola inoltre critica fortemente i concetti di "nazione" e di "patria" in quanto concetti di origine "naturalistico-collettivista" responsabili della degenerazione dell'Europa dal suo ipotetico antico stadio imperiale "super-storico"[155].

La via iniziatica

Lo stesso argomento in dettaglio: Idealismo magico § Evola.

Secondo Evola l'uomo ha la possibilità di elevarsi alla sfera divina e metafisica attraverso precise strade (il rito e l'iniziazione, la cosiddetta via iniziatica), utilizzando determinati strumenti (l'azione e la contemplazione) all'interno di contesti sociali predeterminati (la casta, l'impero). In aperto contrasto con le teorie di Sant'Agostino espresse nel De civitate dei e in sintonia con i dettami del buddhismo delle origini, Evola sostiene che non esiste differenza qualitativa tra l'uomo e il dio. Per l'autore ogni uomo è un dio mortale e ogni dio un uomo immortale.[156] Ispirandosi alla via esoterica magica ed ermetica, alle figure di Stirner, Michelstaedter, Braun, Hamelin e Keyserling, Evola concepisce un idealismo magico che nega l'esistenza della realtà esterna, che per l'aspirante iniziato deve quindi diventare opera concreta di distruzione alchemica, riconoscendo l'Io quale unico «individuo assoluto», con tutto quel che una tale posizione comporta, dato che per Evola nel «presupposto gnoseologico dell'idealismo magico, è implicito il solipsismo».[157] Il cammino iniziatico prevede:

  1. La prova del fuoco è il primo passo del cammino iniziatico dell'idealismo magico, in cui si sperimenta la negazione drastica di ogni principio e presupposto esterno a sé nella propria condotta di vita. Si tratta di bruciare nel fuoco alchemico purificatore tutto quel che si oppone all'Io, e che in quanto oggettività è pura «negazione», nel senso di azione negativa, dell'agire attivo del soggetto.
  2. La prova della sofferenza è la seconda fase in cui si accetta di subire il disfacimento della propria vita, non più negandola nella maniera attiva e risoluta con cui di fatto ci si legava ancora ad essa, ma liberandosi in tal modo dalla dipendenza dell'oggetto da negare.
  3. La prova dell'amore è quella infine in cui l'Io non ha più bisogno di opporsi a nulla, auto-determinandosi secondo il principio taoista dell'«agire senza agire» (wei-wu-wei). Mentre infatti «l'azione violenta ed appassionata contro delle cose testimonia che esse hanno a priori per l'Io una realtà, e a dir vero proprio come antitesi, e non riesce quindi a superare l'antitesi ma solo a esasperarla e riconfermarla»,[158] soltanto nell'amore incondizionato l'Io si riappropria del potere che aveva ceduto al mondo al fine di negarlo.

«Il principio fondamentale della magica è che per avere realmente una cosa, occorre volerla non per l'Io ma per sé stessa, ossia amarla; che desiderare è precludersi la via alla realizzazione; che la violenza è il modo del debole e dell'impotente, l'amore e la dolcezza quello del forte e del signore. È la profonda dottrina del Taoismo: non volere avere per avere, dare per possedere, cedere per dominare, sacrificarsi per realizzare.»

(Julius Evola, L'idealismo magico, pag. 89, a cura di G. De Turris, Mediterranee, 2006)

Attraverso la via occultistica dell'amore, l'Io sperimenta sé stesso come infinita potenza e libertà assoluta, impossessandosi di quella forza creativa della realtà, per la quale l'idealismo magico di Evola trova un corrispettivo artistico nel dadaismo.[159]

Il razzismo "spirituale"

«Sia razzialmente, sia in fatto di ideali, esiste una grande opposizione fra l'uomo ariano e tradizionale europeo e il giudeo. Fin dalle origini il giudeo ci è apparso come un essere diviso in se stesso. A differenza dell’ariano egli fu sempre incapace di concepire e di realizzare un'armonia fra spirito e corpo. Il corpo significò per lui la carne, cioè una crassa e peccaminosa materialità, da cui deve redimersi per raggiungere lo spirito che per lui sta in una sfera astratta, fuori della vita. Ma nel giudeo questo impulso alla liberazione fallisce ed allora le prospettive si invertono: colui che era tormentato dal pungolo della redenzione si precipita disperatamente nella materia, si abbandona ad una brama illimitata per la materia, per la potenza materiale e per il piacere. Voi così vedete un uomo che si sente schiavo della carne e per questo vuol vedere intorno a sé solo degli schiavi come lui. Perciò egli gode dovunque egli scopra l’illusorietà dei valori superiori, dovunque torbidi retroscena si palesino dietro la facciata della spiritualità, della sacralità, della giustizia e dell’innocenza.»

(Julius Evola, La civiltà occidentale e l’intelligenza ebraica)

Una copertina de La difesa della razza, rivista diretta da Telesio Interlandi a cui Evola collaborò con alcuni articoli. La testata sosteneva tesi antisemite e razziste di matrice arianista, nordicista e mediterraneista, volte a definire una "pura razza italiana", secondo la definizione mussoliniana.

Conseguenza di questo pensiero è che le differenze naturali tra gli esseri umani si rispecchierebbero anche nelle razze. Il filosofo rifiuta una visione razzista della vita esclusivamente in senso biologico, sostenendo in aggiunta ad esso la sua teoria del cosiddetto "razzismo spirituale", sviluppata principalmente nel dopoguerra. La "razza interiore" di cui parla Evola è definita come un patrimonio di tendenze e attitudini che, a seconda delle influenze ambientali, giungerebbero o meno a manifestarsi compiutamente. L'appartenenza a una razza si individuerebbe dunque sulla base delle caratteristiche spirituali, e in seguito di quelle fisiche, diventandone col tempo queste ultime il segno visibile. Partendo da questi presupposti assiomatici, Evola definisce gli ebrei come razza materialista e spiritualmente inferiore rispetto alla razza ariana, in sintonia con alcune idee del nazismo tedesco. Nel corso del dopoguerra, Evola definirà il suo razzismo biologico come un elemento secondario del suo pensiero e della sua produzione intellettuale poiché ormai inattuale a causa della diffusione dello spirito ebraico oltre i confini della stessa comunità ebraica affermando la necessità di «colpire l'Ariano ebreo prima dell'ebreo per razza e per destino»[160].

Escludendo quindi un razzismo esclusivamente biologico nei confronti degli ebrei il "razzismo spirituale" di Evola non rappresenta una versione attenuata dell'antisemitismo nazista, ma una sua continuazione ed estremizzazione anche in senso metafisico: secondo Enzo Collotti, «il razzismo spirituale del quale parla Evola vuole partire appunto dal dato biologico, che gli pare ancora troppo rozzo e deterministico, per sublimarlo e portarlo a pieno compimento "sul piano dello spirito", ossia sul piano metafisico. In tal modo Evola intendeva potenziare e nobilitare, e non già attenuare, il razzismo, avvolgendolo in una nebulosa filosofeggiante e scrostandolo di quel tanto di ruvido antropologismo»[161].

Nell'opera del dopoguerra L'arco e la clava, specialmente nel saggio America negrizzata, Evola afferma come, oltre all'ebreo, la nuova minaccia sociale sia per lui rappresentata dal "negro" e dalla sua cultura che ha preso piede negli Stati Uniti e aggiunge che anche in Italia si stesse palesando il rischio di vedere normalizzata la presenza di "razze inferiori" nella società e nella cultura italiana ponendoli in ruoli sociali (ad esempio giudici, avvocati, medici, poliziotti etc.) nei film e nella televisione italiana o di vedere ballerine o cantanti neri esibirsi insieme ad artisti italiani, e vedendone come un allarmante segnale il recente successo avuto in Italia dalla cantante jazz afroamericana Ella Fitzgerald, definita da Evola una "massa informe urlante di carne"[162]. Già nella Sintesi della dottrina della razza riproponeva al proposito dei neri alcune idee simili a quelle del razzismo nazionalsocialista sugli ebrei[163], seppur de-biologicizzate: «una donna, i cui rapporti sessuali con un uomo di colore sono cessati da anni, può dare alla luce un figlio di colore nella sua unione con un uomo, come lei, di razza bianca: qui una idea confittasi in condizioni speciali nella subcoscienza della madre in forma di un “complesso”, anche dopo anni ha agito formativamente sulla nascita».

Il ruolo della donna

Evola sostiene, riprendendo alcune tesi da Sesso e Carattere di Otto Weininger, che uomo e donna, in quanto innatamente bisessuali, siano elementi polarmente opposti inseriti nel binomio su cui si basa il mondo (l'uomo rappresenta elementi come il sole, il fuoco, il cielo mentre la donna la luna, l'acqua, la terra, etc.) e queste due parti si influenzano inevitabilmente tra loro, per quanto Evola sostenga comunque che il principio dell'uomo sia autosufficiente mentre quello della donna per esistere gli debba essere necessariamente dipendente. Ogni equiparazione di ruoli e diritti è quindi per Evola un errore, un'abdicazione dal proprio ruolo gerarchico spirituale tendente alla virilità e alla femminilità assoluta.[164]

L'harem, dipinto di Giulio Rosati

Evola sostiene che il femminismo e i diritti della donna siano un errore, in quanto l'emancipazione femminile trasformerebbe la donna in una fuori-casta, una paria senza importanza.[165] A causa di comportamenti e "degenerazioni" "moderne" la donna "moderna" (ovvero, per Evola, non più dipendente dall'uomo) si troverebbe così portata all'errore di divenire indipendente e emancipata dalla società patriarcale cui deve spiritualmente essere subliminata. Evola aborrisce il concetto di monogamia in quanto mera costruzione sociale e perlopiù degenerazione di origine giudaico-cristiana che viene giustificata socialmente dall'istituzione del matrimonio. L'uomo della "tradizione" praticherebbe per natura la poligamia e disporrebbe di un folto harem mentre la donna tradizionale al contrario può definirsi realmente libera per Evola solo in quanto praticherebbe la venerazione totale (bhakti) nei confronti di un uomo, marito, padre o figlio che sia. Solo l'uomo quindi è capace di aspirare ad una vita spirituale mentre la donna, appartenendo alla terra, è parte del mondo materiale e dei bassi istinti da cui è attratta, di conseguenza per Evola essa è priva di ego, razionalità e morale: ontologicamente è una nullità destinata essenzialmente al coito sessuale e alla continua riproduzione del materiale e di altri individui[52]. Evola stesso afferma che "i periodi in cui la donna ha raggiunto un'autonomia e una preminenza hanno quasi sempre coinciso con epoche di palese decadenza di più antiche civiltà" pur senza fornire ulteriori precisazioni[166]. Secondo la scrittrice Paola Giovetti invece (nell'introduzione al testo evoliano Il problema della donna) «parlando dei due sessi Evola non parla di superiorità o inferiorità, ma si esprimerebbe in termini di eterogeneità, di polarità come legge cosmica e di complementarietà, e auspica un ritorno alla normalità delle precedenti civiltà quando, senza bisogno di psicologi e sessuologi, i due sessi si esprimevano "senza complicazioni, con chiarezza e intensità".»[167]

In Metafisica del sesso, opera direttamente ispirata da Weininger, affronta temi come il pudore, la gelosia, il sadomasochismo, la nudità femminile come contemplazione sacra iniziatica, il complesso amore-morte, la magia sessuale.[168][169] Lo studioso evoliano Gianfranco de Turris ricorda sia che Metafisica del sesso fu accolto con sdegno come "pornografia" e "libertinismo" dalla destra cattolica che dagli ambienti femministi, sia il monito di Evola (nell'articolo Libertà del sesso e libertà dal sesso e in un'intervista concessa alla rivista Playmen nel 1971) secondo cui la rivoluzione sessuale avrebbe spento il "magnetismo" dell'Eros, non lo avrebbe affatto "liberato" dalla repressione del cristianesimo, in quanto lo avrebbe portato oltre i naturali limiti rendendolo onnipresente.[170] Evola incolpa il cristianesimo oltre che la modernità, avendo legato il matrimonio alla sola procreazione.[171] A causa di questa degenerazione spirituale (la "femminilizzazione della spiritualità")[166] e del sesso non riproduttivo concepito come elemento non più magico-spirituale, la donna sarà di conseguenza, per Evola, portata ad una maggiore propensione all'emancipazione, o all'attrazione per il denaro, la moda, lo sport, il sesso edonista e la mondanità in generale, portando alla distruzione il valore "eroico" e ascetico che rivestiva la famiglia nel passato e distruggendo ogni limitazione di ceppo, di casta e di razza del retaggio ideale e archetipico.[172]

Evola però scrive anche che la colpa dell'emancipazione e dell'autonomia femminile è da attribuirsi in primo luogo all'uomo che, soggetto ad "evirazione spirituale", non è stato di grado di ricondurre la donna al proprio ruolo, con qualunque mezzo anche violento[173]:

«Vi è piuttosto il pericolo che oggi per un uomo vero nella grande parte dei casi sarebbe piuttosto congrua l’altra massima, quella consigliata dalla vecchia a Zarathustra: «Vai dalla donna? Non dimenticare la frusta» – quando in questi tempi progressisti fosse possibile applicarla impunemente e fruttuosamente.»

(Cavalcare la tigre)

scrive Evola citando Nietzsche, pur senza accettarne il richiamo anti-trascendente e immanentistico.[174]

Una critica viene effettuata anche agli atteggiamenti maschili e femminili della gioventù italiana, ad esempio ne Le ragazze italiane[175]:

«La donna mediterranea, quasi senza eccezione, ha la propria vita orientata nel modo più unilaterale e, diciamo pure, più primitivo verso l’uomo. Noi siamo ben lungi dall’esaltare la donna mascolinizzata o la "compagna": fatto è però che la donna mediterranea trascura quasi sempre di formarsi una vita propria autonoma, una sua personalità, indipendentemente dalla preoccupazione del sesso, tanto da potersi permettere poi, nel campo del sesso, quella libertà, e mantenere in esso quella spregiudicatezza unita a linea, che si riscontrano, ad esempio, in una berlinese, in una viennese, in una danese. La vita interiore della gran parte delle nostre ragazze si esaurisce, invece ed appunto, nella preoccupazione pel sesso e per tutto ciò che può servire per ben “apparire” e per attrarre l’uomo nella propria orbita. [...] Si può vedere ogni giorno, in una via di grande città, che cosa succede quando una ragazza appena desiderabile passa dinanzi ad un gruppo di giovani: questi la scrutano e la seguono con lo sguardo “intenso”, come se fossero tanti Don Giovanni o degli affamati tornati dopo anni di Africa o di Artide; l’altra mentre nelle pitture, nell’incedere, nelle vesti e così via non fa mistero di tutta la sua qualificazione femminile, affetta un’aria di sovrana indifferenza e di “distacco” (anche quando si tratta di una mezza calzetta, ove sarebbe difficile trovar dell’altro, oltre la qualità biologica di esser nata, per caso, donna)»

(J. Evola, Le ragazze italiane[175])

Prosegue con una critica anche all'atteggiamento del maschio italiano:

«...il carattere immediato e, diciamo pure, grezzo delle sue inclinazioni erotiche, un certo tipo umano, purtroppo da noi molto diffuso, allarma la donna, la mette sulle difese, favorisce ogni specie di complicazioni dannose: dannose, in primo luogo, proprio per lui. La donna, mentre da un lato non pensa che a possibili rapporti con l’uomo e all’affetto che essa può produrre sull’uomo, dall’altro si sente come una specie di preda desiderata e inseguita, che deve star bene attenta ad ogni passo falso e “razionalizzare” adeguatamente ogni relazione ed ogni concessione. Ma a parte queste circostanze esteriori, di cui ha colpa l’uomo, devesi accusare un atteggiamento effettivamente falso proprio ad un diffuso tipo femminile. Si può affermare che, nel 95% dei casi, una ragazza può aver già detto interiormente “si”, ma che essa si sentirebbe avvilita nel comportarsi risolutamente di conseguenza, senza sottoporre l’uomo a tutta una trafila di complicazioni, ad una via crucis erotico-sentimentale. Temerebbe, altrimenti di non esser considerata come una “persona seria” o “per bene”, laddove da un punto di vista superiore, proprio una tale insincerità e artificialità sono segno di poca serietà. Su base analoga si svolge la prassi ridicola di flirts, il rituale dei “complimenti”, del “fare la corte”, della obbligata “galanteria” del “forse che si, forse che no”. E che in tutto ciò l’uomo non si senta offeso nella sua dignità, quasi come per una prostituzione psichica che, alla fine, dovrebbe fargli chiedere si le jeu vaut la chandelle - ciò dimostra l’influenza che sul nostro sesso hanno componenti razziali poco felici.»

(J. Evola, ibidem'[175])

Evola conclude che l'uomo dovrebbe far comprendere alla donna che per «quanto importanti, amore e sesso non possono avere che una parte subordinata rispetto a più alti interessi; in secondo luogo, smettendola di atteggiarsi continuamente come un Don Giovanni o come una persona, che mai abbia visto una donna», perché «in via normale, dei due è la donna che deve cercare e chiedere l’uomo, non viceversa».[175]

Evola si schierò a favore dell'introduzione del divorzio nell'ordinamento italiano[176], a differenza del Movimento Sociale Italiano, e attaccò inoltre la legge del 1958[177] che aboliva la prostituzione legale in Italia perché "non è tanto facile tracciare un limite netto fra ciò che, in una donna, è prostituzione, e ciò che non lo è", e poiché nell'antico oriente, a suo avviso, ci furono donne che diedero a tale inclinazione "uno sviluppo qualitativo adeguato".[178] Essa è per Evola una "vocazione" e il suo divieto "una espressione tipica per quel miscuglio di ipocrisia, di irresponsabilità, di falso zelo, di retorica e di moralismo che caratterizza, in genere, il clima democristiano"[179], "mentalità borghese" e "ipocrisia moralistica".[179]

Eracle contro le Amazzoni, cratere etrusco del IV secolo a.C.

«Le donne, che la letteratura ottocentesca chiamava 'perdute', per un certo verso esercitano un'utile azione diversiva, dati tutti coloro che, non essendo in grado di sopprimere o trasformare un impulso elementare, chiuse le vie della esplicitazione più spicciativa di esso, non possono non cercarne di altre. Vi è un lato per cui quelle ragazze, che si vorrebbero additare al disprezzo generale e di cui l'antropologia lombrosiana di beata memoria avrebbe voluto fare addirittura la controparte del delinquente, assolvono ad una funzione sociale protettiva di utilità indiscutibile, con un sacrificio che, per essere inconscio e involontario, non è per questo meno reale.»

(Julius Evola[179])

Riprendendo dalle teorie di Bachofen, in ogni ciclo eroico per Evola vi è inoltre l'opposizione degli "Uomini della Tradizione" all'etèrrismo (tipico delle donne libere e sessualmente emancipate) e all'amazzonismo (tipico delle donne che fanno propri e propongono comportamenti tipici dell'uomo), ovvero al riscatto "ginecocratico" da parte delle donne (il quale Evola definisce anche come il riscatto terrestre della femminilità ancestrale o della restaurazione lunare): l'uomo dovrebbe quindi impersonare simbolicamente l'Eracle dorico misogenos, sterminatore di Amazzoni, per ristabilire l'ordine castale di natura.

Epistolario

Lettere a Benedetto Croce

Benedetto Croce

Nel 1994 vengono ritrovate presso l'archivio crociano di Napoli sette lettere scritte da Evola a Benedetto Croce (più una, l'ottava, indirizzata all'editore Laterza). Tale ritrovamento, per opera di Stefano Arcella – funzionario dei Beni Culturali presso la biblioteca di Napoli – permette di ricostruire almeno in parte i rapporti tra Evola e il filosofo del liberalismo. Evola invia inizialmente a Croce, in una lettera del 13 aprile 1925, la richiesta di intercedere presso l'editore Laterza per la pubblicazione dei Saggi sull'idealismo magico e Teoria dell'individuo assoluto. Pochi giorni dopo Evola risponde a una cartolina postale di Croce ringraziandolo per il giudizio di apprezzamento sul lato formale dei due manoscritti.

Laterza, nonostante l'appoggio favorevole di Benedetto Croce, scrive a Evola una lettera il 14 settembre 1925 in cui precisa di volersi riservare «la massima libertà di decidere anche nei riguardi di autorevoli amici».[180] L'8 aprile 1930 Evola scrive nuovamente a Croce chiedendo aiuto per la sua nuova opera sull'alchimia: La tradizione ermetica. In una successiva, breve lettera, Evola ringrazia Croce per l'interessamento e l'anno successivo, il manoscritto esce per i tipi dell'editore barese.

Secondo Stefano Arcella[181] in questo periodo si realizza un collegamento tra due opposizioni culturali al fascismo: una in senso tradizionale (Evola) e una in senso liberale (Croce). Secondo Gianfranco De Turris[182] Evola si rivolge a Croce in quanto preferisce aperture presso uomini e gruppi non dogmatici, più che presso l'ufficialità del regime fascista. Poiché Evola non lascia un archivio epistolare, non è possibile analizzare le risposte date da Croce alle missive dello stesso Evola. Senza le risposte di Croce diventa infatti difficile valutare l'apertura del pensatore liberale verso i contributi filosofici del pensatore tradizionale.

Lettere a Giovanni Gentile

Giovanni Gentile

Evola invia, tra il 1927 e il 1929, quattro lettere al Senatore Gentile. Nonostante le marcate divergenze sul piano filosofico – Evola si discosta dall'attualismo gentiliano in favore di una rigida codificazione teoretica (l'idealismo magico) – il pensatore tradizionale cerca un confronto con uno dei massimi esponenti del mondo accademico. Tale confronto, secondo Stefano Arcella[183] – curatore del volume Lettere di Julius Evola a Giovanni Gentile (1927-1929) – non produce risvolti interessanti sotto il profilo speculativo in quanto i due filosofi sono su posizioni eccessivamente distanti, e anche i presupposti dottrinali e religiosi sono inconciliabili.

Sempre Arcella afferma che «il tentativo evoliano di aprire un colloquio costruttivo rimane un fiore che non sboccia».[184] Evola cerca di costruire, pur senza risultati apprezzabili, un punto di riferimento culturale alternativo all'ambiente gentiliano. Nel Cammino dei cinabro tenta di spiegare così le ragioni di questo mancato incontro:

«Tutti i riferimenti extra-filosofici di cui il mio sistema filosofico era ricco servirono come un comodo pretesto per l'ostracismo. Si poteva liquidare con un'alzata di spalle un sistema che accordava un posto perfino al mondo dell'iniziazione, della "magia" e di altri relitti superstiziosi. Che tutto ciò da me fosse fatto valere nei termini di un rigoroso pensiero speculativo, a poco servì. Però anche da parte mia vi era un equivoco, nei riguardi di coloro ai quali, sul piano pratico, la mia fatica speculativa poteva servire a qualcosa. Si trattava di una introduzione filosofica ad un mondo non filosofico, la quale poteva avere un significato nei soli rarissimi casi in cui la filosofia ultima avesse dato luogo ad una profonda crisi esistenziale. Ma vi era anche da considerare (e di questo in seguito mi resi sempre più conto) che i precedenti filosofici, cioè l'abito del pensiero astratto discorsivo, rappresentavano la qualificazione più sfavorevole affinché tale crisi potesse essere superata nel senso positivo da me indicato, con un passaggio a discipline realizzatrici»

(Julius Evola, Il cammino del cinabro, op. cit., p. 61.)

Gentile tuttavia riconosce a Evola una certa competenza in campo esoterico-alchemico e infatti chiede al filosofo della tradizione di curare la voce Atanor per l'Enciclopedia Italiana.[185] Anche alcuni allievi di Gentile riconoscono a Evola una certa stima, in particolare Guido Calogero[186] ma in generale Gentile rimarrà per Evola sempre oggetto di aspre critiche soprattutto nel dopoguerra[187][188].

Alessandro Giuli successivamente[189] riporta altre informazioni, relative al carteggio Evola-Gentile, reperite all'interno della "Fondazione Giovanni Gentile per gli studi filosofici", occupandosi in particolare dei vari volumi[190] che Evola invia con dedica al Senatore.

Lettere a Carl Schmitt

Carl Schmitt

Si tratta di sette lettere inviate da Evola a Schmitt tra il 1951 e il 1963, conservate nel Nachlass Carl Schmitt dell'Archivio di Stato di Düsseldorf.[191] L'epistolario mette in luce da una parte alcune amicizie e conoscenze in comune tra i due pensatori (Ernst Jünger, Armin Mohler), dall'altra il tentativo di proporre la pubblicazione in italiano del saggio di Schmitt sul tradizionalista cattolico Donoso Cortés.[192] Tale tentativo non va in porto, così come fallisce anche il secondo progetto editoriale, risalente al 1963, di pubblicare un'antologia schmittiana.

Di rilievo, all'interno dello scambio epistolare, le due divergenti visioni rispetto alle teorie di Donoso Cortés sul ruolo dell'uomo politico e la sua autonomia. Evola interpreta il concetto di dictatura coronada come «necessità di un potere che decida assolutamente, ma a un livello di una dignità superiore, indicata dall'aggettivo coronada».[193] Per il giurista tedesco, invece, esiste prima di tutto un passaggio significativo che porta dal concetto della legittimità del regnare a quello della dittatura. Per Cortés, scrive Schmitt, «la dittatura incoronata, la dictadura coronada, significava solo un pis-aller pratico [...] mai ha concepito questo espediente pragmatico come una forma di salvezza religiosa o teologica».[194]

Anche in questo caso – così come già ampiamente esposto in Rivolta contro il mondo moderno[195] – il costante rimando evoliano a un fondamento trascendente dell'ordine politico rimane «quell'ineliminabile discrimine che non può essere in alcun modo occultato o minimizzato».[196] Antonio Caracciolo sottolinea anche di come l'epistolario assume rilievo in relazione al tentativo di «fornire di solidi contrafforti ideologici e culturali il mondo conservatore che, nel dopoguerra italiano, si trovava a combattere la sua battaglia politica».[197]

Lettere a Gottfried Benn

Gottfried Benn

Evola entra in contatto epistolare con Gottfried Benn – medico e poeta tedesco appartenente alla cosiddetta Rivoluzione conservatrice – fin dal 1930. Il primo incontro risale invece al 1934, durante la tappa berlinese di un viaggio che Evola effettua in Germania. Da quell'incontro scaturisce una famosa recensione-saggio di Benn alla traduzione tedesca di Rivolta contro il mondo moderno[198] che appare nel 1935 sulla rivista Die Literatur di Stoccarda.[199] Nel presentare l'opera, Benn espone le sue teorie convergendo con la visione del mondo di Evola.[200]

Successivamente Francesco Tedeschi rintraccia nello Schiller-Nationalmuseum Deutsches Literaturarchiv di Marbach due lettere manoscritte (la prima del 30 luglio e la seconda del 9 agosto 1934) più una dattiloscritta del 13 settembre 1955 che Evola invia a Benn. Le prime due lettere sono importanti in quanto chiariscono la comunanza di vedute dei due autori rispetto al tema della tradizione e di una visione del mondo conservatrice, oltre al fatto che entrambi non si riconoscono nel nazismo tedesco. Dalla lettera del 9 agosto: «Sono sempre più convinto che a chi voglia difendere e realizzare senza compromessi di sorta una tradizione spirituale e aristocratica non rimanga purtroppo, oggi e nel mondo moderno, alcun margine di spazio; a meno che non si pensi unicamente a un lavoro elitario».[5] La terza lettera è importante in quanto testimonia il tentativo di Evola di riprendere, nel dopoguerra, i rapporti con quegli esponenti conservatori che conosce negli anni trenta e quaranta.[201]

Lettere a Tristan Tzara

Tristan Tzara in un ritratto di Lajos Tihanyi

Nel 1975 compaiono, in un articolo di Giovanni Lista,[202] brani di due lettere inviate da Evola a Tristan Tzara, il fondatore del Dadaismo. Dall'articolo non si evince però la loro collocazione. Solo nel 1989, grazie al lavoro di ricerca della studiosa Elisabetta Valento, tutta la corrispondenza viene trovata presso l'archivio della Fondation Jaques Doucet della biblioteca Sainte-Geneviève di Parigi.

Si tratta di una trentina di documenti tra lettere e cartoline: la prima è del 7 ottobre 1919, l'ultima del 1º agosto 1923. Molte tappe del cammino artistico del filosofo romano sono già note prima del rinvenimento della corrispondenza con Tzara: in parte perché lo stesso Evola ne parla nella sua autobiografia,[203] in parte perché dedotte dai critici e dagli studiosi nelle partecipazioni, in qualità di articolista, che Evola ha in alcune riviste d'arte dell'epoca: Noi, Cronache d'Attualità, Dada e Bleu. Secondo la Valento, ciò che invece non è noto prima del rinvenimento della corrispondenza, sono «le modalità dell'avventura evoliana nella sfera artistica, ovvero come essa si attuò, come fu vissuta, a che mirava».[204] Dopo gli anni venti Evola prenderà severamente le distanze dal movimento di Tzara quale produzione dell'ebraismo definendolo inoltre "bolscevismo artistico"[205].

L'archivio della corrispondenza tra i due artisti ha, inoltre, il pregio di colmare il vuoto di un periodo giovanile poco conosciuto di Evola. Questo vuoto si colma sia attraverso la ricostruzione di tappe cronologiche (il recupero di alcune date, partecipazioni a mostre, riviste, incontri) sia attraverso il recupero di tappe più specificamente «psicologiche».[206] In particolare quelle che portano Evola ad annunciare il proprio suicidio (lettera 24 del 2 luglio 1921) e che raccontano di un uomo colto nel pieno male di vivere, di una sperimentazione del travaglio interiore che l'artista vive tra il 1920 e il 1921, dove la «sofferenza acuta si alterna alla disperazione».[204]

Fortuna e critica del pensiero evoliano

Oggetto di critica serrata, il pensiero di Evola secondo Franco Ferraresi "può essere considerato come uno dei più coerenti e radicali sistemi dottrinali di orientamento antipopolare, antiliberale e antidemocratico del XX secolo".

Evola ha una sua influenza, anche se difficilmente quantificabile, nel variegato mondo della cultura fascista, spesso ingigantita dai suoi stessi resoconti del dopoguerra: con lo scopo di indirizzarne l'impostazione culturale e ideologica verso posizioni più affini al suo pensiero, scrive numerosi saggi, collabora intensamente con riviste e giornali di grande tiratura e partecipa alla vita accademica del suo tempo in veste di conferenziere, sia presso alcune prestigiose università italiane e straniere sia nell'ambito dei corsi di mistica fascista, nonostante la sua precedente dichiarata opposizione al mondo accademico e delle università (nonché al concetto stesso di mistica fascista). Lo stesso Giuseppe Bottai, alto esponente del Partito Fascista che anni prima aveva permesso la sua pubblicazione, definì le sue opere e il suo pensiero come "un arbitrario accoppiamento di una massa mal digerita di nozioni”. Sostanzialmente Evola durante il fascismo rimarrà per il mondo politico e culturale un "isolato e un eccentrico".[207]

Ma è lo stesso Evola, nel primo numero della rivista da lui diretta, La Torre, quando espone il suo pensiero sul mondo della tradizione, a sintetizzare la sua posizione verso il fascismo: «Nella misura che il fascismo segua e difenda tali principi, in questa stessa misura noi possiamo considerarci fascisti. E questo è tutto».[208] Sulle stesse pagine della rivista Evola allo stesso tempo scriverà in un articolo anonimo precisando che per lui il fascismo è stato «Troppo poco» e che «Noi avremmo voluto un fascismo più radicale, più intrepido, un fascismo veramente assoluto, fatto di forza pura, fatto di irriducibilità a qualsiasi compromesso, ardente nella fase di un senso reale della potenza imperiale»[209]. Seppur mai comprovato, c'è anche chi tra i suoi sostenitori ritiene che in sede diplomatica Evola svolgesse missioni ad altissimi livelli per conto dello stesso governo italiano.[210] Centrale nel suo pensiero è infatti il concetto di "tradizione", ma lo stesso Evola spiega come tale concetto debba essere interpretato principalmente in chiave spirituale-esoterica e non in riferimento ad una realtà del passato quanto ad una ideale epoca a-storica..

Evola è stato inoltre considerato uno dei principali ideologi dell'estrema destra terrorista durante gli Anni di piombo[211], del neopaganesimo romano-italico e le sue opere verrebbero apprezzate anche da alcune frange del fondamentalismo islamico[212], oltre che dagli ambienti di suprematismo e nazionalismo bianco[213], neofascismo[214], nativismo[213], neonazismo[213], neo-eurasiatismo[213][215] e identitarismo[213][216][217][218][219][220], ma trova seguito anche nella destra moderata. Evola è inoltre un autore popolare tra gli appassionati di esoterismo, pseudoscienza, spiritismo e paranormale, in gran parte anche causa delle sue convinzioni metafisiche, magiche e soprannaturali, inclusa la fede nei fantasmi, nella telepatia e nell'alchimia.[221]
Sulla mostra di pittura di Evola tenutasi al Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (MART) di Rovereto dal 15 maggio al 18 settembre 2022[222][165], voluta dal presidente del museo Vittorio Sgarbi, ci sono state critiche soprattutto da parte di esponenti della cultura ebraica, come la storica Anna Foa e lo storico Alberto Cavaglion che hanno stigmatizzato l'antisemitismo di Evola. Cavaglion ha fatto notare con un intervento sul Moked - il portale dell'ebraismo italiano che Evola «fu dell’antisemitismo italiano [...] un protagonista indiscusso, forse, il solo rappresentante della via italiana al razzismo» e conclude «non mi sembra che la storiografia sull’antisemitismo nel primo Novecento italiano abbia saputo misurare bene il veleno della fede evoliana. Una mostra di quadri mediocri temo non servirà molto a migliorare le cose»[223].

Opere

Opere dell'autore

  • Julius Evola, Arte Astratta, posizione teorica, Roma, Maglione e Strini, 1920. ISBN non esistente
  • (FR) Julius Evola, La parole obscure du paysage intérieur, Roma-Zurigo, Collection Dada, 1921. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Saggi sull'idealismo magico, Todi-Roma, Atanòr, 1925. ISBN non esistente
  • Julius Evola, L'individuo e il divenire del mondo, Roma, Libreria di Scienze e Lettere, 1926. ISBN non esistente
  • Julius Evola, L'uomo come potenza, Todi-Roma, Atanòr, 1927a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Teoria dell'individuo assoluto, Torino, Bocca, 1927b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Imperialismo pagano, Todi-Roma, Atanòr, 1928. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Fenomenologia dell'individuo assoluto, Torino, Bocca, 1930. ISBN non esistente
  • Julius Evola, La tradizione ermetica, Bari, Laterza, 1931. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo, Torino, Bocca, 1932. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Rivolta contro il mondo moderno, Milano, Hoepli, 1934. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Tre aspetti del problema ebraico, Roma, Mediterranee, 1936. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Il mistero del Graal, Bari, Laterza, 1937a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Il mito del sangue, Milano, Hoepli, 1937b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Indirizzi per una educazione razziale, Napoli, Conte, 1941a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Sintesi di dottrina della razza, Milano, Hoepli, 1941b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, La dottrina del risveglio, Bari, Laterza, 1943. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Lo Yoga della potenza, Torino, Bocca, 1949. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Orientamenti, Roma, Imperium, 1950. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Gli uomini e le rovine, Roma, Edizioni dell'Ascia, 1953. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Metafisica del sesso, Todi-Roma, Atanòr, 1958. ISBN non esistente
  • Julius Evola, L'«Operaio» nel pensiero di Ernst Jünger, Roma, Armando, 1959. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Cavalcare la tigre, Milano, Vanni Scheiwiller, 1961. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Il cammino del cinabro, Milano, Vanni Scheiwiller, 1963a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Il Fascismo. Saggio di una analisi critica dal punto di vista della destra, Roma, Volpe, 1963b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, L'arco e la clava, Milano, Vanni Scheiwiller, 1968. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Raâga Blanda, Milano, Vanni Scheiwiller, 1969. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Il taoismo, Roma, Mediterranee, 1972. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Ricognizioni. Uomini e problemi, Roma, Mediterranee, 1974. ISBN non esistente

Opere curate dall'autore

  • Lao Tze, Il libro della via e della virtù, a cura di Julius Evola, Lanciano, Carabba, 1923. ISBN non esistente
  • Cesare Della Riviera, Il mondo magico de gli heroi, a cura di Julius Evola, Bari, Laterza, 1932. ISBN non esistente
  • René Guénon, La crisi del mondo moderno, a cura di Julius Evola, Milano, Hoepli, 1937. ISBN non esistente
  • Emmanuel Malynski e Léon De Poncins, La guerra occulta, a cura di Julius Evola, Milano, Hoepli, 1939. ISBN non esistente
  • Gustav Meyrink, Il Domenicano bianco, a cura di Julius Evola, Milano, Fratelli Bocca Editori, 1944. ISBN non esistente
  • Gustav Meyrink, La notte di Valpurga, a cura di Julius Evola, Milano, Fratelli Bocca Editori, 1944. ISBN non esistente
  • Johann Jakob Bachofen, Le madri e la virilità olimpica, a cura di Julius Evola, Torino, Bocca, 1949. ISBN non esistente
  • Gustav Meyrink, L'Angelo della finestra d'Occidente, a cura di Julius Evola, Milano, Fratelli Bocca Editori, 1949. ISBN non esistente
  • Mircea Eliade, Lo sciamanesimo e le tecniche dell'estasi, a cura di Julius Evola, Milano, Fratelli Bocca Editori, 1954. ISBN non esistente
  • Gruppo di Ur, Introduzione alla magia come scienza dell'Io, a cura di Julius Evola, Torino, Bocca, 1955. ISBN non esistente
  • Otto Weininger, Sesso e carattere, a cura di Julius Evola, Milano, Bocca, 1956. ISBN non esistente
  • Oswald Spengler, Il tramonto dell'occidente, a cura di Julius Evola, Milano, Longanesi, 1957. ISBN non esistente
  • Eduard Erkes, Credenze religiose della Cina antica, a cura di Julius Evola, Roma, IsMEO, 1958. ISBN non esistente
  • Pitagora I Versi d'Oro, 1959, a cura di Julius Evola, Todi-Roma, Atanòr. ISBN non esistente
  • Lao Tze, Il Libro del Principio e della sua azione, a cura di Julius Evola, Milano, Ceschina, 1959. ISBN non esistente
  • Gabriel Marcel, L'uomo contro l'umano, a cura di Julius Evola, Roma, Volpe, 1963. ISBN non esistente
  • Ernst Jünger, Al muro del tempo, a cura di Julius Evola, Roma, Volpe, 1965. ISBN non esistente
  • Hans-Joachim Schoeps, Questa fu la Prussia, a cura di Julius Evola, Roma, Volpe, 1966. ISBN non esistente
  • Erik Von Kuehnelt-Leddihn, L'errore democratico, a cura di Julius Evola, Roma, Volpe, 1966. ISBN non esistente
  • Theodor Litt, Le scienze e l'uomo, a cura di Julius Evola, Roma, Armando, 1967. ISBN non esistente
  • Pascal Bewerly Randolph, Magia Sexualis, a cura di Julius Evola, Roma, Mediterranee, 1969. ISBN non esistente
  • Karl Loewenstein, La Monarchia nello Stato moderno, a cura di Julius Evola, Roma, Volpe, 1969. ISBN non esistente
  • Robert Reininger, Nietzsche e il senso della vita, a cura di Julius Evola, Roma, Volpe, 1971. ISBN non esistente
  • Arthur Avalon, Il mondo come potenza, a cura di Julius Evola, Roma, Mediterranee, 1973. ISBN non esistente
  • Daisetsu Teitarō Suzuki, Saggi sul Buddhismo Zen Vol.1, a cura di Julius Evola, Roma, Mediterranee, 1975. ISBN non esistente
  • Lao Tze, Il mistero del fiore d'oro, a cura di Julius Evola, Roma, Mediterranee, 1971. ISBN non esistente
  • Lu K'uan Yû, Lo Yoga del Tao, a cura di Julius Evola, Roma, Mediterranee, 1976. ISBN 978-88-27203-15-6.

Opere curate dall'autore con lo pseudonimo Carlo d'Altavilla

  • Theodor Litt, Istruzione tecnica e formazione umana, a cura di Carlo d'Altavilla (Julius Evola), Roma, Armando, 1958. ISBN non esistente
  • Gustav Meyrink, Alla frontiera dell'Aldilà, a cura di Carlo d'Altavilla (Julius Evola), Napoli, Casa Editrice Rocco, 1959. ISBN non esistente
  • Theodor Litt e Eduard Spranger, Enrico Pestalozzi, a cura di Carlo d'Altavilla (Julius Evola), Roma, Armando, 1961. ISBN non esistente
  • Franz Hilker, Pedagogia comparata: storia, teoria e prassi, a cura di Carlo d'Altavilla (Julius Evola), Roma, Armando, 1967. ISBN non esistente
  • Jacques Ulmann, Ginnastica, educazione fisica e sport dall'antichità ad oggi, a cura di Carlo d'Altavilla (Julius Evola), Roma, Armando, 1967. ISBN non esistente
  • Karlfried Graf Dürckheim, Hara: il centro vitale dell'uomo secondo lo Zen, a cura di Carlo d'Altavilla (Julius Evola), Roma, Mediterranee, 1969. ISBN non esistente
  • Bernard George, L'ondata rossa sulla Germania dell'Est 1945-1951, a cura di Carlo d'Altavilla (Julius Evola), Roma, Volpe, 1969. ISBN non esistente
  • Erik von Kuehnelt-Leddihn, L'errore democratico, a cura di Carlo d'Altavilla (Julius Evola), Roma, Volpe, 1969. ISBN non esistente
  • Hans Reiner, Etica, teoria e storia, a cura di Carlo d'Altavilla (Julius Evola), Roma, Armando, 1971. ISBN non esistente
  • Stephan Leibfried, L'università integrata: l'istruzione superiore nella Repubblica federale tedesca e negli Usa, a cura di Carlo d'Altavilla (Julius Evola), Roma, Armando, 1971. ISBN non esistente
  • Ernst Cassirer, Saggio sull'uomo: introduzione ad una filosofia della cultura, a cura di Carlo d'Altavilla (Julius Evola), Roma, Armando, 1972. ISBN non esistente
  • Walter Wefers, Basi e idee dello Stato spagnolo d'oggi, a cura di Carlo d'Altavilla (Julius Evola), Roma, Volpe, 1965. ISBN non esistente
  • François Gaucher, Idee per un movimento, a cura di Carlo d'Altavilla (Julius Evola), Roma, Volpe, 1966. ISBN non esistente
  • Donald Edward Keyhoe, La verità sui dischi volanti, a cura di Carlo d'Altavilla (Julius Evola), Milano, Atlante, 1954. ISBN non esistente

Antologie di scritti non compilate dall'autore

  • Julius Evola, I saggi di "Bilychnis", Padova, Edizioni di Ar, 1970a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, I saggi della "Nuova Antologia", Padova, Edizioni di Ar, 1970b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, L'idea di Stato, Padova, Edizioni di Ar, 1970c. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Gerarchia e democrazia, Padova, Edizioni di Ar, 1970d. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Meditazioni delle vette, La Spezia, Edizioni del Tridente, 1971. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Diario 1943-44, Genova, Centro Studi Evoliani, 1975. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Etica aria, Genova, Centro Studi Evoliani, 1976a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, L'individuo e il divenire del mondo, Carmagnola, Edizioni Arktos, 1976b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Simboli della Tradizione Occidentale, Carmagnola, Edizioni Arktos, 1977a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, La via della realizzazione di sé secondo i misteri di Mitra, Roma, Fondazione Julius Evola, 1977b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Considerazioni sulla guerra occulta, Genova, Centro Studi Evoliani, 1977c. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Le razze e il mito delle origini di Roma, Monfalcone, Sentinella, 1977d. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Il problema della donna, Roma, Fondazione Julius Evola, 1977e. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Ultimi scritti, Napoli, Controcorrente, 1977f. ISBN non esistente
  • Julius Evola, La Tradizione di Roma, Padova, Edizioni di Ar, 1977g. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Due imperatori, Padova, Edizioni di Ar, 1977h. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Cultura e politica, Roma, Fondazione Julius Evola, 1978a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Citazioni sulla Monarchia, Palermo, Edizioni Thule, 1978b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, L'infezione psicanalitica, Roma, Fondazione Julius Evola, 1978c. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Il nichilismo attivo di Federico Nietzsche, Roma, Fondazione Julius Evola, 1978d. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Lo Stato, Roma, Fondazione Julius Evola, 1978e. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Europa una: forma e presupposti, Roma, Fondazione Julius Evola, 1979a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, La questione sociale, Roma, Fondazione Julius Evola, 1979b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Saggi di dottrina politica, Sanremo, Mizar, 1979c. ISBN non esistente
  • Julius Evola, La satira politica di Trilussa, Roma, Fondazione Julius Evola, 1980a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Scienza ultima, Roma, Fondazione Julius Evola, 1980b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Spengler e il "Tramonto dell'Occidente", Roma, Fondazione Julius Evola, 1981a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Lo zen, Roma, Fondazione Julius Evola, 1981b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, I tempi e la storia, Roma, Fondazione Julius Evola, 1982a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Civiltà americana, Roma, Fondazione Julius Evola, 1982b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, La forza rivoluzionaria di Roma, Roma, Fondazione Julius Evola, 1984a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Scritti sulla massoneria, Roma, Edizioni Settimo Sigillo, 1984b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Oriente e occidente, Milano, La Queste, 1984c. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Una maestro dei tempi moderni: René Guénon, Roma, Fondazione Julius Evola, 1984d. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Filosofia, etica e mistica del razzismo, Monfalcone, Sentinella d'Italia, 1985. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Monarchia, aristocrazia, tradizione, Sanremo, Casabianca, 1986a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, I placebo, Roma, Fondazione Julius Evola, 1986b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Gli articoli de "La Vita Italiana" durante il periodo bellico, Treviso, Centro Studi Tradizionali, 1988. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Dal crepuscolo all'oscuramento della tradizione nipponica, Treviso, Centro Studi Tradizionali, 1989. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Il ciclo si chiude, americanismo e bolscevismo (1929-1969), Roma, Fondazione Julius Evola, 1991. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Il genio d'Israele: l'azione distruttrice dell'ebraismo, Catania, Il Cinabro, 1992a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Il problema di oriente e occidente, Roma, Fondazione Julius Evola, 1992b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Fenomenologia della sovversione in scritti politici del 1933-70, Borzano, SeaR, 1993. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Scritti sull'arte d'avanguardia, Roma, Fondazione Julius Evola, 1994a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Esplorazioni e disamine, gli scritti di "Bibliografia fascista" (1934-1939), Parma, Edizioni all'insegna del veltro, 1994b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Esplorazioni e disamine, gli scritti di "Bibliografia fascista" (1940-1943), Parma, Edizioni all'insegna del veltro, 1995a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Lo Stato (1934-1943), Roma, Fondazione Julius Evola, 1995b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, La tragedia della Guardia di Ferro, Roma, Fondazione Julius Evola, 1996a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Scritti per "Vie della Tradizione" (1971-1974), Palermo, Edizioni Vie della Tradizione, 1996b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Carattere, Catania, Il Cinabro, 1996c. ISBN non esistente
  • Julius Evola, L'idealismo realistico (1924-1928), Roma, Fondazione Julius Evola, 1997a. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Idee per una destra, Roma, Fondazione Julius Evola, 1997b. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Fascismo e Terzo Reich, Roma, Mediterranee, 2001. ISBN 978-88-272-1393-3.
  • Julius Evola, Il "mistero iperboreo". Scritti sugli Indoeuropei 1934-1970, Roma, Fondazione Julius Evola, 2003. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Critica del costume, Catania, Il Cinabro, 2005. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Augustea (1941-1943). La Stampa (1942-1943), Roma, Fondazione Julius Evola, 2006. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Anticomunismo positivo. Scritti su bolscevismo e marxismo (1938-1968), Napoli, Controcorrente, 2008. ISBN 978-88-89015-62-9.
  • Julius Evola, Il Mondo alla Rovescia (Saggi critici e recensioni 1923-1959), Genova, Edizioni Arya, 2008. ISBN 9788890725623.
  • Julius Evola, La scuola di mistica fascista. Scritti di mistica, ascesi e libertà (1940-1941), Napoli, Controcorrente, 2009. ISBN 978-88-89015-71-1.
  • Julius Evola, Le sacre radici del potere, Genova, Edizioni Arya, 2010. ISBN 9788890725654.
  • Julius Evola, Civiltà americana. Scritti sugli Stati Uniti (1930-1968), Napoli, Controcorrente, 2010. ISBN 978-88-89015-82-7.
  • Julius Evola, Scritti sulla Massoneria volgare speculativa, Genova, Edizioni Arya, 2012, ISBN 9788890725609.
  • Julius Evola, Par delà Nietzsche, Torino, Nino Aragno Editore, 2015, ISBN 9788884197573.
  • Julius Evola, Fascismo Giappone Zen. Scritti sull'Oriente 1927-1975, Roma, Pagine, 2016. ISBN 978-88-75574-92-5.
  • Julius Evola, Ernst Jünger. Il combattente, l'operaio, l'anarca, Roma, Passaggio al Bosco, 2017, ISBN 9788885574014.
  • Julius Evola, Da Wagner al jazz : scritti sulla musica, 1936-1971, a cura di Piero Chiappano, Milano, Jouvence, 2017, ISBN 9788878015890.
  • Julius Evola, Etica Aria - Orizzonte tradizionale, Genova, Edizioni Arya, 2018, ISBN 9788898324101.

Raccolte di lettere e carteggi

  • Julius Evola, Lettere di Julius Evola a Girolamo Comi (1934-1962), a cura di Gianfranco De Turris, Roma, Fondazione Julius Evola, 1987. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Lettere di Julius Evola a Tristan Tzara (1919-1923), a cura di Elisabetta Valento, Roma, Fondazione Julius Evola, 1991. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Lettere di Julius Evola a Benedetto Croce (1925-1933), a cura di Stefano Arcella, Roma, Fondazione Julius Evola, 1995. ISBN non esistente
  • Julius Evola, La biblioteca esoterica. Evola Croce Laterza. Carteggi editoriali, a cura di Antonio Barbera, Roma, Fondazione Julius Evola, 1997. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Lettere di Julius Evola a Carl Schmitt (1951-1963), a cura di Antonio Caracciolo, Roma, Fondazione Julius Evola, 2000. ISBN non esistente
  • Julius Evola, Lettere di Julius Evola a Giovanni Gentile (1927-1929), a cura di Stefano Arcella, Roma, Fondazione Julius Evola, 2000. ISBN non esistente

Note

  1. ^ Patricia Chiantera-Stutte, Julius Evola: dal dadaismo alla rivoluzione conservatrice: 1919-1940, Aracne, 2001.
  2. ^ Franco Ferraresi, Minacce alla democrazia: La Destra radicale e la strategia della tensione in Italia nel dopoguerra, Feltrinelli, 1995, p. 86.
  3. ^ Staudenmaier.
  4. ^ a b Mario De Micheli (a cura di), La matrice ideologico-letteraria dell'eversione neofascista, CLUP, 1975, p. 82.
  5. ^ a b Gianfranco De Turris, La corrispondenza tra Julius Evola e Gottfried Benn, su centrostudilaruna.it, 2008. URL consultato l'8 maggio 2009.
  6. ^ Francesco Cassata, A destra del fascismo: profilo politico di Julius Evola, Bollati Boringhieri, 2003.
  7. ^ (EN) Jason Horowitz, Steve Bannon Cited Italian Thinker Who Inspired Fascists, in The New York Times, 10 febbraio 2017. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  8. ^ Gianfranco De Turris, Profilo di Julius Evola, in Julius Evola, Rivolta contro il mondo moderno, 4ª ed., Roma, Mediterranee, 2008. ISBN 978-88-272-1224-0
  9. ^ Registro degli atti di nascita di Roma per l'anno 1898., Archivio di Stato di Roma
  10. ^ a b c d e f H. Thomas Hakl e Joscelyn Godwin, Julius Evola and Tradition, Oxford University Press, 21 febbraio 2019, pp. 54–70. URL consultato il 21 luglio 2023.
  11. ^ Registro degli atti di nascita di Cinisi per l'anno 1854., Archivio di Stato di Palermo
  12. ^ Registro degli atti di nascita di Cinisi per l'anno 1865., Archivio di Stato di Palermo
  13. ^ a b c Julius Evola, Autobiografia spirituale, a cura di Andrea Scarabelli e Gianfranco de Turris, I edizione, Roma, Edizioni mediterranee, 2019.
  14. ^ Registro degli atti di matrimonio di Cinisi per l'anno 1892., Tribunale di Palermo
  15. ^ Registro degli atti di nascita di Roma per l'anno 1895., Archivio di Stato di Roma
  16. ^ Il barone immaginario (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2019)., AA.VV., a cura di Gianfranco De Turris, Milano, Ugo Mursia Editore, 2018.
  17. ^ Catalogus baronum, pagina 143, numero 788.
  18. ^ Vanni Scheiwiller, Nota dell'editore, in Julius Evola, Il cammino del cinabro, Milano, Scheiwiller, 1963, p. 3.
  19. ^ (FR) Intervista a Julius Evola (sub ITA), su YouTube. URL consultato il 14 maggio 2022.
  20. ^ Marcello Veneziani, La solitudine siderale di Julius Evola che sfida i secoli, in il Giornale, 31 marzo 2014. URL consultato il 12 maggio 2022.
  21. ^ (FR) Gabriel Matzneff, Julius Evola l'éveilleur, in Le Monde des livres, 25 novembre 1977.
  22. ^ a b c d Julius Evola, Il cammino del cinabro, op. cit., p. 46.
  23. ^ Catalogo della mostra con tutte le opere in: AA.VV., Grande Esposizione Nazionale Futurista, Milano, Le Presse, 1919.
  24. ^ Claudio Bruni, Evola Dada, in Gianfranco De Turris (a cura di), Testimonianze su Evola, Roma, Mediterranee, 1973, p. 60.
  25. ^ Il mercato di Julius Evola vola. Da Bozner spicca un olio che parte da 18 mila euro, su ArtsLife, 18 novembre 2020. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  26. ^ a b Julius Evola, Il cammino del cinabro, p. 7
  27. ^ Testo (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2016)., estratto:

    «Egli prende la terra come terra, pensa alla terra, pensa sulla terra, pensa 'Mia è la terra' e si rallegra di ciò: e perché? Perché egli non la conosce, dico io. (...) L'estinzione vale a lui come estinzione, allora egli deve non pensare all'estinzione, non pensare sull'estinzione, non pensare 'Mia è l'estinzione', non rallegrarsi dell'estinzione: e perché? Perché impari a conoscerla, dico io.»

  28. ^ Per un approfondimento: Gianfranco De Turris (a cura di), Lettere di Julius Evola a Tristan Tzara (1919-1923), Roma, Edizioni Fondazione Julius Evola, 1991.
  29. ^ Carlo Fabrizio Carli, Evola pittore tra futurismo e dadaismo, su juliusevola.it. URL consultato il 2 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2008).
  30. ^ Claudio Bruni, Evola Dada, op. cit., p. 60.
  31. ^ Per un approfondimento: Vitaldo Conte, Atti del convegno di studi "Julius Evola e la politica", Alatri 23-24 maggio 2008, a cura di Emiliano Di Terlizzi Maschere di Evola come percorso controcorrente (PDF) (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2011)..
  32. ^ Luciano De Maria, Introduzione a: FT. Marinetti, Teoria e invenzione futurista, Milano, Mondadori, 1969, p. 54.
  33. ^ "Astrazione" di Julius Evola centra il record da Bertolami Fine Arts, su ArtsLife, 6 dicembre 2016. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  34. ^ Per un approfondimento sulla produzione pittorica di Evola si rimanda a due cataloghi: AA.VV., Julius Evola e l'arte delle avanguardie. Tra Futurismo, Dada e Alchimia, Roma, Fondazione Julius Evola, 1998 e Vitaldo Conte, Julius Evola. Arte come alchimia, mistica, biografia, Reggio Calabria, Iriti, 2005. ISBN 978-88-87935-97-4.
  35. ^ Julius Evola, Il cammino del cinabro, op. cit., p. 9.
  36. ^ Poi ristampati sotto forma di antologia: Gruppo di Ur, Introduzione alla magia come scienza dell'Io, Torino, Bocca, 1955.
  37. ^ Per una trattazione esaustiva dell'argomento si rimanda a Renato Del Ponte, Evola e il magico gruppo di Ur, Borzano, SeaR, 1994. ISBN 978-600-08-7063-8.
  38. ^ Julius Evola, Il cammino del cinabro, op. cit., p. 88.
  39. ^ Francesco Lamendola, Alcuni aspetti del pensiero filosofico di Julius Evola, su esonet.org, 2007. URL consultato il 4 maggio 2009.
  40. ^ Julius Evola, Fenomenologia dell'Individuo assoluto, Roma, Mediterranee, 1985, pp. 286-287.
  41. ^ Julius Evola, Heidnischer Imperialismus, Lipsia, Armanen-Verlag, 1933.
  42. ^ a b Richard Drake, Julius Evola, Radical Fascism, and the Lateran Accords, in The Catholic Historical Review ,, vol. 74, n. 3, luglio 1988, pp. 403-419.
  43. ^ Alessandra Tarquini, Il Gentile dei fascisti, Bologna, Il Mulino, 2009, p. 273.
  44. ^ ACS. MI, DGPS, Div. Polizia Politica, busta 467, fascicolo 64 («Evola Giulio Cesare Jules» 24 febbraio 1930/2 luglio 1931.
  45. ^ J. Evola, G. de Turris (a cura di), La Torre: Foglio di espressioni varie e Tradizione una, Edizioni Mediterranee
  46. ^ Marco Fraquelli, Omosessuali di destra, Introduzione, pag. 6-7
  47. ^ Adriano Scianca, Evola, detto «il ragno». Quante donne cadute nella sua tela, Fondazione Julius Evola
  48. ^ Giuseppe Gangi, Misteri esoterici. La tradizione ermetico-esoterica in occidente, Roma, Mediterranee, 2006, p. 256.
  49. ^ Julius Evola, Renato Dal Ponte (a cura di), Meditazioni delle vette, La Spezia, Edizioni del Tridente, 1973.
  50. ^ Francesco Demattè, Julius Evola, Meditazioni delle vette, in Secolo d'Italia, 26 agosto 2003. URL consultato il 15 maggio 2009.
  51. ^ Gianfranco De Turris, Biografia, in Gianfranco De Turris (a cura di), Testimonianze su Evola, op. cit., p. 221.
  52. ^ a b Nicholas Goodrick-Clarke, Julius Evola and The Kaly Yuga, in Black Sun: Aryan Cults, Esoteric Nazism, and the Politics of Identity, New York University Press, 2001, pp. 52-71.
  53. ^ Julius Evola, Fascismo e Terzo Reich, op. cit., p. 87.
  54. ^ Alain de Benoist, Julius Evola, reazionario radicale e metafisico impegnato, in Julius Evola, Gianfranco De Turris (a cura di), Gli uomini e le Rovine e Orientamenti, Roma, Mediterranee, 2001, p. 46.
  55. ^ Julius Evola, La scuola di mistica fascista. Scritti di mistica, ascesi e libertà (1940-1941), Napoli, Controcorrente, 2009.
  56. ^ Julius Evola, Il fascismo quale volontà di impero e il cristianesimo, in Critica Fascista, vol. 5, n. 24, dicembre 1927.
  57. ^ Silvio Bertoldi, Salò. Vita e morte della Repubblica Sociale Italiana, Milano, Rizzoli, 1976, p. 395.
  58. ^ Roberto Vivarelli, Fascismo e fascismi, in Nuova storia contemporanea, vol. 5, n. 1, 2001.
  59. ^ Evola stipendiato dal Duce, 19 giugno 2001.
  60. ^ Marco Tarchi, Julius Evola e il fascismo: note per un percorso non ordinario, in AA.VV., Cultura e fascismo. Letteratura, arti e spettacolo di un ventennio, Firenze, Ponte alle Grazie, 1990, pp. 123-142.
  61. ^ Giuseppe Parlato, Fascismo, Nazionalsocialismo, Tradizione, in Julius Evola, Fascismo e Terzo Reich, Roma, Mediterranee, 2001, p. 15. ISBN 978-88-272-1393-3.
  62. ^ Renzo De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, op. cit., p. 246.
  63. ^ Julius Evola, Il Fascismo, saggio di un'analisi critica dal punto di vista della Destra, Volpe, Roma, 1964, p. 98.
  64. ^ Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri, 1991, p. 212.
  65. ^ Pino Rauti e Rutilio Sermonti, Storia del fascismo, Roma, Centro Editoriale Nazionale, 1976, vol. 1, p. 46.
  66. ^ Giuseppe Parlato, Fascismo, Nazionalsocialismo, Tradizione, op. cit., p. 20.
  67. ^ Cfr. anche, sulla critica allo stato educatore, Julius Evola, Fascismo e Terzo Reich, op. cit., p. 113.
  68. ^ Julius Evola, Fascismo e Terzo Reich, op. cit., p. 58.
  69. ^ Julius Evola, Fascismo e Terzo Reich, op. cit., pp. 93-100.
  70. ^ Gianfranco De Turris, Nota del curatore, in Julius Evola, Fascismo e Terzo Reich, op. cit., pp. 8-9.
  71. ^ Per un elenco completo delle collaborazioni giornalistiche: Gianfranco De Turris, Biografia, in Gianfranco De Turris (a cura di), Testimonianze su Evola, op. cit., pp. 223-224.
  72. ^ Julius Evola, Il mito del sangue, Milano, Hoepli, 1937, p. 204.
  73. ^ Julius Evola, Sulla genesi dell'ebraismo come forza distruttrice, in La Vita Italiana, n. 141, luglio 1941.
  74. ^ Julius Evola, Gli ebrei in Italia e il vero problema ebraico, 1937.
  75. ^ Julius Evola, L'esposizione antiebraica di Monaco, "Il Regime fascista", 28 dicembre 1937.
  76. ^ Julius Evola, La tragedia della «Guardia di Ferro» romena, in La Vita Italiana, n. 309, dicembre 1938.
  77. ^ Julius Evola, I testi del Corriere Padano, Padova, Edizioni di AR, 2002, p. 41.
  78. ^ a b Julius Evola, Il Cammino del Cinabro, Scheiwiller, 1963, p. 162.
  79. ^ Franco Cuomo, I Dieci. Chi erano gli scienziati italiani che firmarono il manifesto della razza, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2005, pp. 202-207. ISBN 978-88-8490-825-4.
  80. ^ Julius Evola, Il mito del sangue, op. cit., p. 241.
  81. ^ Julius Evola, Il mito del sangue, op. cit., p. 242.
  82. ^ Julius Evola, Il cammino del cinabro, op. cit., p. 84.
  83. ^ a b Giovanni Rota, Un flosofo razzista. Note su Evola, in Rivista di Storia della Filosofia, vol. 58, n. 3, 2003, pp. 458-496.
  84. ^ Julius Evola, Il cammino del cinabro, op. cit., p. 174.
  85. ^ (FR) Franco Rosati, Un pessimismo giustificato? Intervista a Julius Evola, in La Nation Européenne, 15 dicembre 1966. URL consultato il 6 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2007).
  86. ^ Renzo De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, 1ª ed., Torino, Einaudi, 1961, p. 447.
  87. ^ Renzo De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino, Einaudi, 1961, p. 447.
    «"È davanti ad un simile quadro [quello degli intellettuali divenuti antisemiti per opportunismo], ci si vede costretti anche per gli uomi di cultura a costatare [...] che, da un certo punto di vista, i più degni di rispetto furono tra essi i razzisti convinti [...] gli Evola e gli Acerbo, coloro che imboccata una certa strada, la sepperto percorrere, in confronto a tanti che scelsero quella della menzogna, dell'insulto, del completo obnubilamento di ogni valore morale e culturale, con dignità e persino con serietà."»
  88. ^ Renzo de Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino, Einaudi, 1993, pp. 392-393.
  89. ^ Gianfranco De Turris (a cura di), Testimonianze su Evola, Roma, Edizioni Mediterranee, p. 224 e Vanni Scheiwiller, Note dell'editore in Julius Evola, Il cammino del cinabro, op. cit., p. 2.
  90. ^ Tale è l'opinione di un'importante testata giornalistica italiana del tempo: Il Giornale d'Italia del 20 aprile 1937 (l'articolo è firmato da Adone Nosari). Il rif. si trova in: Renzo De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, op. cit., p. 214.
  91. ^ Attilio Milano, Storia degli ebrei in Italia, Torino, Einaudi, 1992, p. 692.
  92. ^ Francesco Germinario, Razza del Sangue, razza dello Spirito. Julius Evola, l'antisemitismo e il nazionalsocialismo (1930-1943), Torino, Bollati Boringhieri, 2001.
  93. ^ Gillette, Aaron, Racial Theories in Fascist Italy, Routledge, 2003, p.  156..
    «In particular, Evola had an "almost total adherence" to the principles of the SS and an "almost servile admiration" for Himmler, whom he knew personally; quoting: Raspanti, Julius Evola fra Salò e Vienna, pp. 14, 16.»
  94. ^ Sedgwick, p. 109.
  95. ^ Alberto Lombardo, Razza del sangue, razza dello spirito, su centrostudilaruna.it, Centro Studi La Runa. URL consultato il 2 luglio 2011.
  96. ^ Francesco Cassata, A destra del fascismo. Profilo politico di Julius Evola, Torino, Bollati Boringhieri, 2003.
  97. ^ Gianni Scipione Rossi, Il razzista totalitario. Evola e la leggenda dell'antisemitismo spirituale, Catanzaro, Rubbettino, 2007.
  98. ^ Furio Jesi, Cultura di destra, Milano, Garzanti, 1993, p. 91.
  99. ^ Guido Caldiron, Un filosofo buono per tutte le destre, in Avvenire, 29 maggio 2001 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2006).
  100. ^ a b Furio Jesi, op. cit., p. 97.
  101. ^ Luca Leonello Rimbotti, Evola così com'era, su juliusevola.it, 14 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  102. ^ Massoneria e fascismo. Dall'intesa cordiale alla distruzione delle Logge: come nasce una «guerra di religione», Castelvecchi, 2008, ISBN 9788876152290.
  103. ^ Julius Evola, Per un allineamento politico-culturale dell'Italia e della Germania, in Lo Stato, vol. 13, n. 5, maggio 1942, pp. 141-153.
  104. ^ Julius Evola, The Doctrine of Awakening, Londra, Luzac & Co., 1951. Ora in Julius Evola, The Doctrine of Awakening: The Attainment of Self-Mastery According to the Earliest Buddhist Texts, Rochester, Inner Traditions, 1996. ISBN 978-0-89281-553-1.
  105. ^ Julius Evola, Il cammino del cinabro, op. cit., p. 158.
  106. ^ Fra queste la Piccola Treccani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1995, vol. 4, p. 461.
  107. ^ Giorgio Bocca, La Repubblica di Mussolini, Roma-Bari, Editori Laterza, 1977, p. 14.
  108. ^ Gianfranco De Turris, Bruno Zoratto, Nicola Cospitto (a cura di), Julius Evola nei rapporti delle SS, collana Quaderni di testi evoliani n. 33., Fondazione Julius Evola, 2000, pp. 46-53.
  109. ^ Bruno Zoratto (a cura di), Julius Evola nei documenti segreti dell'Ahnenerbe, Roma, Fondazione Julius Evola, 1997.
  110. ^ Nicholas Goodrick-Clarke, Le radici occulte del nazismo, Sugarco Edizioni, 1993, pp. 272-273.
  111. ^ G. De Turris, Julius Evola. Un Filosofo in Guerra 1943-45, Milano, Mursia, 2016.
  112. ^ Kevin Coogan, Dreamer of the Day: Francis Parker Yockey and the Postwar Fascist International, Autonomedia, 1999, pp. 296-297.
  113. ^ "Delirio nero". La farsa dell'ultima intervista di Evola.
  114. ^ G. de Turris, Un tradizionalista nella RSI.
  115. ^ a b c d Avventure e disavventure della magia, da Giuliano il Teurgo a Julius Evola, “mag(r)o nato”, su ilfoglio.it. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  116. ^ Christophe Boutin, Politique et Tradition, Kime, 1992, p. 245.
  117. ^ Julius Evola, Il cammino del cinabro, op. cit., p. 93.
  118. ^ Fondazione Julius Evola, Una biografia di Julius Evola, su fondazionejuliusevola.it. URL consultato il 29 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2014).
  119. ^ Gianfranco De Turris (a cura di), Lettere di Julius Evola a Girolamo Comi (1933-1964), Roma, Fondazione Julius Evola, 1987, p. 25.
  120. ^ Gianfranco de Turris, Elogio e difesa di Julius Evola: il barone e i terroristi, 1997, p. 188
  121. ^ (EN) Kevin Coogan, Dreamer of the Day: Francis Parker Yockey and the Postwar Fascist International, Autonomedia, 1999, ISBN 978-1-57027-039-0. URL consultato il 9 giugno 2022.
  122. ^ Kevin Coogan, Dreamer of the Day: Francis Parker Yockey & The Postwar Fascist International, Autonomedia, 1998, pp. 209.
  123. ^ J. Evola, Europa una: forma e presupposti, Europa Nazione, n. 1, a. 1, gennaio 1951.
  124. ^ Julius Evola, Europa Una: Forma e Presupposti, in Gli uomini e le rovine, Edizioni dell'Ascia, 1953.
  125. ^ Andreas Umland, Eurasianism and the European Far Right: Reshaping the Europe-Russia Relationship. Ed. Marlene Laruelle. Lanham: Lexington Books, 2015. xv, 276 pp. Notes. Bibliography. Index. $95.00, hard bound., in Slavic Review, vol. 75, n. 4, 2016, pp. 997–998, DOI:10.5612/slavicreview.75.4.0997. URL consultato il 9 giugno 2022.
  126. ^ Francesco Carnelutti, In difesa di Giulio Evola, in L'Eloquenza, n. 11-12, 1951.
  127. ^ Julius Evola, Autodifesa, Roma, Edizioni Fondazione Julius Evola, 1976.
  128. ^ Pino Rauti, Evola: una guida per domani, in Civiltà, vol. 2, n. 8-9, 1974.
  129. ^ (EN) Elisabetta Cassina Wolf, Evola's interpretation of fascism and moral responsibility, in Patterns of Prejudice, vol. 50, n. 4-5, 2 novembre 2016, pp. 478-494.
  130. ^ Gianfranco De Turris (a cura di), Elogio e difesa di Julius Evola, Roma, Mediterranee, 1985, p. 5.
  131. ^ Gianfranco De Turris (a cura di), Elogio e difesa di Julius Evola, op. cit., pp. 9-11.
  132. ^ Julius Evola, Razzismo e altri orrori (compreso il ghibellinismo), in L'Italiano, n. 5-6, 1959, p. 67.
  133. ^ a b Gianfranco De Turris (a cura di), Elogio e difesa di Julius Evola, op. cit., p. 118.
  134. ^ Felice Pallavicini, Evola, traditore dello spirito, in Corriere della Sera, 5 luglio 2000. URL consultato l'8 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  135. ^ Con la prefazione di Junio Valerio Borghese, come ricorda Marcello Veneziani, La notte misteriosa del golpe della Madonna, La verità, 8 dicembre 2020, secondo cui questo libro sarebbe "la bibbia dei vinti".
  136. ^ Rita Calabrese Conte, La traduzione di Evola. Il lessico di Spengler, in Oswald Spengler, Il tramonto dell'Occidente, Longanesi, 2008, pp. XLII-LI.
  137. ^ Julius Evola, L'Arco e la Clava, a cura di Giorgio Galli, Edizioni Mediterranee, 2000, p. 201.
  138. ^ Gianfranco De Turris (a cura di), Elogio e difesa di Julius Evola, op. cit., p. 91.
  139. ^ Pino Tosca, Il cammino della Tradizione, Rimini, Il Cerchio, 1995, pp. 51-52.
  140. ^ La via romana, su cesnur.org, Centro Studi sulle Nuove Religioni. URL consultato il 2 gennaio 2012.
  141. ^ Julius Evola, Lettera ad Almirante, in Noi Europa. Periodico per l'«Ordine Nuovo», n. 3, 10 marzo 1967.
  142. ^ Addio a Piero Buscaroli, con fierezza dalla parte dei “vinti” di Salò, su secoloditalia.it.
  143. ^ Julius Evola, Statuto della Fondazione Julius Evola, su juliusevola.it, 1974. URL consultato il 1º maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2007).
  144. ^ Abito bianco e fiori rossi: come si svolse davvero l'ultimo saluto a Julius Evola.
  145. ^ Riccardo Paradisi, Gli Arya seggono ancora al picco dell'avvoltoio, in Giovanni Conti, Evola tascabile, Roma, Settimo Sigillo, 1998, p. 25.
  146. ^ Amalia Baccelli, Ricordo dell'uomo, in Civiltà, vol. 2, n. 8-9, 1974.
  147. ^ La "missione" venne eseguita depistando eventuali curiosi con guide e falsi "clienti" in altre spedizioni su altri percorsi in zona in quanto, allora, la dispersione delle ceneri in ambienti extra- cimiteriali era proibita.
  148. ^ Il motivo è presto detto: negli anni fra le due guerre, Evola, allora non gradito al Fascismo, si interessa e pratica anche l'Alpinismo. Nel 1930 chiese alla guida Eugenio David di portarlo in vetta al Lyscamm Orientale (4527 mt.) lungo la complessa parete Nord. Fu una spedizione di successo ed Evola ne rimase entusiasta. In seguito fu per suo preciso desiderio testamentario di essere portato lassù fra i ghiacciai.
  149. ^ "La Stampa", Mart. 23 Ago 2022 pag. 25
  150. ^ Arturo Squinobal, dati, su letteraltura.it.
  151. ^ (Redazionale), Conferenza CAI: un Alpinismo irripetibile con i fratelli Squinobal, su sempionenews.it, 30 Mag. 2018.
  152. ^ http://www.lastampa.it/2016/01/15/edizioni/aosta/la-nostra-fuga-dagli-sul-monte-rosa-per-seppellire-le-ceneri-di-evola-OCtvBCvd8w4FQuyKGxUjLK/pagina.html
  153. ^ Julius Evola, Franco Freda (a cura di) Orientamenti - undici punti, Padova, Edizioni di Ar, 2000, p. 7.
  154. ^ Julius Evola, Tre aspetti del problema ebraico, Edizioni di Ar, 1994, pp. 13-27.
  155. ^ Franco Ferraresi (a cura di), La destra radicale, Feltrinelli, 1984.
  156. ^ Julius Evola, Rivolta contro il mondo moderno, op. cit., p. 327.
  157. ^ Julius Evola, Saggi sull'Idealismo Magico, pag. 101
  158. ^ Julius Evola, Saggi sull'Idealismo Magico, pag. 89
  159. ^ Claudio Bruni, Evola Dada, in AA.VV., Testimonianze su Evola, a cura di Gianfranco de Turris, pp. 57-63, Roma, Mediterranee, 1973.
  160. ^ Julius Evola, Appunti sulla morfologia spirituale. Analisi dell'anima ebraica, in Ordine Nuovo, dicembre 1955.
  161. ^ Enzo Collotti, Il fascismo e gli ebrei, Bari-Roma, Laterza, 2006, p. 48.
  162. ^ Julius Evola, America negrizzata, in Giorgio Galli (a cura di), L'Arco e la Clava, Edizioni Mediterranee, 2000, pp. 39-47.
  163. ^ Si veda Julius Streicher: «È dimostrato per l'eternità; l'albume aliena [inteso come impurità razziale] è lo sperma di un maschio di una razza straniera. Lo sperma maschile in coabitazione viene parzialmente o completamente assorbito dalla femmina e conseguentemente entra nella sua circolazione sanguigna. Una singola coabitazione [intesa come rapporto sessuale] di un ebreo con una donna ariana è sufficiente ad avvelenare il suo sangue per sempre. Insieme all'albume alieno ella avrà assimilato l'anima straniera. Essa non potrà più generare bambini ariani, anche sposandosi con un ariano. Essi [i bambini] saranno tutti dei bastardi, con una doppia anima e il corpo di una stirpe promiscua. I loro bambini saranno inoltre un ibrido; il che significa persone ripugnanti dal carattere incostante e tendenza alle malattie. Ora sappiamo perché l'ebreo usa ogni artificio per rapire le ragazze tedesche quanto prima; perché il dottore ebreo stupra le sue pazienti mentre sono anestetizzate. Egli vuole che le ragazze e le donne tedesche assorbano lo sperma alieno dell'ebreo. Ella non potrà mai più generare bambini tedeschi.» (Tratto dalla pubblicazione pseudoscientifica La salute del popolo tedesco dal sangue e dalla terra e citato negli atti dell'accusa al processo di Norimberga, Nazi Conspiracy & Aggression - Volume II - Capitolo XVI, pagg. 692-693)
  164. ^ Julius Evola, Uomo e donna, in Rivolta contro il mondo moderno, Edizioni Mediterranee, 2013, pp. 201-209.
  165. ^ a b Mirella Serri, Uomini contro. La lunga marcia dell'antifemminismo italiano, Longanesi). Serri è intervenuta nella polemica sulla mostra al Mart di Rovereto su "La stampa".
  166. ^ a b Julius Evola, Declino delle razze superiori, in Rivolta contro il mondo moderno, Edizioni Mediterranee, 2013, p. 210-214.
  167. ^ J. Evola, Il problema della donna. Scritti sulla femminilità (1921-1971), a cura di Paola De Giorgi, introduzione di Paola Giovetti, Fondazione Julius Evola, edizione I libri del Borghese, 2019:

    «Parlando dei due sessi Evola non parla di superiorità o inferiorità, ma si esprime in termini di eterogeneità, di polarità come legge cosmica e di complementarietà, e auspica un ritorno alla normalità delle precedenti civiltà quando, senza bisogno di psicologi e sessuologi, i due sessi si esprimevano "senza complicazioni, con chiarezza e intensità". In un mondo come quello odierno dove la rivoluzione sessuale non ha prodotto una sana liberazione del sesso, ma un caos fatto di omosessualità e transessualità sbandierate, stupri, Aids, uteri in affitto, aborto, pornografia sempre più spinta, viagra, linee telefoniche erotiche, molestie sessuali e ricatti, gli scritti di Evola, che richiamano a una sessualità concreta e lineare, devono essere letti e riletti con attenzione.»

  168. ^ Coogan, Kevin (1999). Dreamer of the Day: Francis Parker Yockey and the Postwar Fascist International. Brooklyn, New York: Autonomedia. ISBN 9781570270390. Retrieved 11 May
  169. ^ G. de Turris, Introduzione a J. Evola, Metafisica del sesso
  170. ^ Il commento di G. de Turris: Evola, il femminismo e il calo della libido in Italia
  171. ^

    «...l'unico fine del matrimonio sarebbe la procreazione, ossia quel di più naturalistico e di biologico presenta la sessualità: indulgere a questa per altro scopo, perfino fra coniugi, sarebbe peccato. Si vede perciò che il carattere di sacramento conferito al matrimonio non porta a nessun mutamento di piano, non dà - come nel già accennato orientamento delle antiche sacralizzazioni - dimensioni diverse, spirituali, all'esperienza sessuale presa in se stessa, la lascia tale e quale come una mera necessità della natura e ha alla fine, una portata sociale: sancisce il regime di una società trovatasi ad essere monogamica (anche qui si vede la relatività della parte puramente sociale e morale della religione, perché notoriamente l'Antico Testamento sanzionava la poligamia), cercando di rafforzarlo attraverso il principio della indissolubilità del matrimonio. La consegna di tutto ciò è stato, nel mondo cristiano, un inselvatichimento per repressione di tutto quanto è proprio al sesso, con molta ipocrisia, finché lo sbarramento è saltato. Così oggi si assiste ad una specie di scatenamento di tutto ciò che si lega a sesso e a donna, nel senso più primitivistico, pandemico e pericoloso. Per questo, delle revisioni dei rapporti fra spiritualità e sesso si impongono.»

    (J. Evola, Religione e sesso)

  172. ^ 27) Matrimonio e Famiglia; 28) Le relazioni fra i sessi, in Cavalcare la tigre, Edizioni Mediterranee, 2009, pp. 252-265; 265-279.
  173. ^ Julius Evola, Cavalcare la tigre, Edizioni Mediterranee, 2009, p. 279
  174. ^ Luca Orlandini, Julius Evola, l'equivoco della trascendenza. URL consultato il 22 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2021).
  175. ^ a b c d Julius Evola, Le ragazze italiane
  176. ^ Julius Evola, Considerazioni sul divorzio
  177. ^ Julius Evola, Il fenomeno Merlin, in Il Nazionale, 13 maggio 1958
  178. ^ Antonio Gnoli, Ed Evola si affidò al Tantra, su ricerca.repubblica.it, 22-08-1998. URL consultato il 19-05-2022.
  179. ^ a b c J. Evola, I testi del Meridiano d’Italia, Edizioni di Ar, Padova 2002, ep. 53-54
  180. ^ Alessandro Barbera (a cura di), La biblioteca esoterica. Carteggi editoriali Evola-Croce-Laterza 1925-1959, Roma, Fondazione Julius Evola, 1997, p. 40.
  181. ^ Cesare Medail, Julius Evola: mi manda Don Benedetto, in Corriere della Sera, 11 gennaio 1996.
  182. ^ Cfr. la prefazione del testo Lettere di Julius Evola a Benedetto Croce (1925-1933) pubblicato dalla Fondazione Evola nel 1995.
  183. ^ Guglielmo Savelli, Cronache di un incontro mancato. Gli ardui rapporti tra l'attualismo e l'idealismo magico, su italiasociale.org, 2007. URL consultato il 4 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2008).
  184. ^ Stefano Arcella, Gentile amico e nemico, "L'Italia Settimanale", 15 giugno 1994, pp. 44-46.
  185. ^ Margarete Durst, Il contributo di Julius Evola all'"Enciclopedia Italiana", in Il Veltro, vol. 17, n. 3-4, 1998, pp. 335-339.
  186. ^ Guido Calogero, Come ci si orienta nel pensiero contemporaneo?, Sansoni, Firenze, 1940, pp. 57-59.
  187. ^ Julius Evola, Gentile non è il nostro filosofo, in Ordine Nuovo, luglio-agosto 1955.
  188. ^ Francesco Germinario, Tradizione Mito Storia. La cultura politica della destra radicale e i suoi teorici, Carocci, 2014, pp. 60-61; 76-81.
  189. ^ Alessandro Giuli, Evola-Gentile-Spirito: tracce di un incontro impossibile, in Annali della Fondazione Ugo Spirito, vol. 9, 1997, pp. 411-442.
  190. ^ I volumi sono: Saggi sull'idealismo magico, Teoria dell'individuo assoluto, Imperialismo pagano e Fenomenologia dell'individuo assoluto.
  191. ^ Alberto Lombardo, Caro conservatore ti scrivo, su centrostudilaruna.it, 2000. URL consultato il 4 maggio 2009.
  192. ^ Si tratta del saggio Donoso Cortes in gesamteuropäischer Interpretation del 1950, poi pubblicato in Carl Schmitt, Donoso Cortés - Interpretato in una prospettiva paneuropea, Milano, Adelphi, 1995.
  193. ^ Julius Evola, Ricognizioni. Uomini e problemi, Roma, Mediterranee, 1985, p. 171.
  194. ^ Carl Schmitt, Donoso Cortés - Interpretato in una prospettiva paneuropea, op. cit., p. 107.
  195. ^ Julius Evola, Rivolta contro il mondo moderno, op. cit., pp. 47-56.
  196. ^ Giovanni Damiano, Evola e l'utonomia del politico, Atti del convegno di studi "Julius Evola e la politica", Alatri 23-24 maggio 2008, a cura di Emiliano Di Terlizzi [1] Archiviato il 24 luglio 2011 in Internet Archive..
  197. ^ Antonio Caracciolo, Due atteggiamenti di fronte alla modernità, in Antonio Caracciolo (a cura di), Lettere di Julius Evola a Carl Schmitt (1951-1963), Roma, Fondazione Julius Evola, 2000, p. 6.
  198. ^ Julius Evola, Erhebung wider die moderne Welte, Stoccarda, Verlags-Anstalt, 1935.
  199. ^ (DE) Gottfried Benn, Sein und Werden, in Die Literatur, n. 3, 1935.
  200. ^ Gottfried Benn, Essere e divenire, in Julius Evola, Rivolta contro il mondo moderno, op. cit., pp. 438-444.
  201. ^ Evola, infatti, oltre a Benn, scrive a Guénon (1947), Eliade e Schmitt (1951) e Jünger (1953).
  202. ^ (FR) Giovanni Lista, Tristan Tzara et le dadaisme italien, in Europe, n. 7-8, 1975.
  203. ^ Julius Evola, Il cammino del cinabro, op. cit., pp. 23-28.
  204. ^ a b Elisabetta Valento (a cura di), Lettere di Julius Evola a Tristan Tzara (1919-1923), Roma, Fondazione Julius Evola, 1991, p. 13.
  205. ^ Julius Evola, Ebraismo distruttivo: scienza, letteratura, musica, in La Vita Italiana, n. 301, aprile 1938, pp. 440-452.
  206. ^ Elisabetta Valento (a cura di), op. cit., p. 14.
  207. ^ Angelo Ventura (a cura di), La cultura del radicalismo di destra e il terrorismo nero in Italia,, in Per una storia del terrorismo italiano, Donzelli, 2010, p. 118.
  208. ^ Julius Evola, La Torre. Foglio di Tradizioni varie e di espressione una, a cura di Marco Tarchi, Milano, Il Falco, 1977, p. 43.
  209. ^ [Anonimo, ma Julius Evola], Cose a posto e parole chiave, in La Torre, n. 5, 1930.
  210. ^ Claudio Mutti, Julius Evola sul fronte dell'Est, in Quaderni del Veltro, n. 33, 1998, p. 108.
  211. ^ Payne, Stanley, A History of Fascism, 1914–1945, University of Wisconsin Pres., 1996, ISBN 978-0-299-14873-7.
  212. ^ Diego Gambetta, Steffen Hertog, Engineers of Jihad: The Curious Connection Between Violent Extremism and Education, Princeton University Press, 2016, pp. 88, 97.
  213. ^ a b c d e Horowitz, Jason, Thinker loved by fascists like Mussolini is on Stephen Bannon's reading list, 11 febbraio 2017. URL consultato il 23 agosto 2017.
  214. ^ Goodrick-Clarke, Nicholas (2003). Black Sun: Aryan Cults, Esoteric Nazism, and the Politics of Identity. NYU Press. pp. 52–71. ISBN 978-0-8147-3155-0.
  215. ^ Laruelle, Marlene Aleksandr Dugin: A Russian Version of the European Radical Right? (PDF). The Keenan Institute of the Woodrow Wilson International Center for Scholars, Occasional Paper #294.
  216. ^ Feder, J. Lester. " This Is How Steve Bannon Sees The Entire World.", BuzzFeed 2016
  217. ^ Horowitz, Jason, Taboo Italian Thinker Is Enigma to Many, but Not to Bannon, in The New York Times, 10 febbraio 2017. URL consultato il 10 febbraio 2017.
  218. ^ Anna Momigliano, The Alt-Right's Intellectual Darling Hated Christianity, 21 febbraio 2017. URL consultato il 22 luglio 2018.
  219. ^ Here's How Breitbart And Milo Smuggled Nazi and White Nationalist Ideas Into The Mainstream, in BuzzFeed, 5 ottobre 2017.
  220. ^ (EN) The Alt-Right: An Introduction (Part I), su Oxford Research Group. URL consultato il 21 novembre 2019.
  221. ^ Il punto (di G. de Turris). Il fascino eterno di Evola barone immaginario.
  222. ^ Julius Evola al Mart di Rovereto – una mostra epocale, su fondazionejuliusevola.com. URL consultato il 29 aprile 2023.
  223. ^ Ticketless – Il caso Evola, su moked.it. URL consultato il 29 aprile 2023.

Bibliografia

In italiano

  • Adriano Tilgher, Giulio Evola, in Antologia dei Filosofi Italiani del dopoguerra, Modena, Guanda, 1937.
  • Gianfranco De Turris, Omaggio a Julius Evola per il suo LXXV compleanno, Roma, Volpe, 1973a. ISBN non esistente
  • Gianfranco De Turris, Testimonianze su Evola, Roma, Mediterranee, 1973b. ISBN 978-88-272-0509-9.
  • Maura Del Serra, L'avanguardia distonica del primo Evola, in Studi Novecenteschi, n. 11, 1975, pp. 129-154.
  • Pier Luigi Aurea, Evola e il nichilismo, Palermo, Edizioni Thule, 1976. ISBN non esistente
  • Piero Vassallo, Modernità e tradizione nell'opera evoliana, Palermo, Edizioni Thule, 1978. ISBN non esistente
  • Philippe Baillet, Julius Evola e l'affermazione assoluta, Padova, Edizioni di Ar, 1978. ISBN non esistente
  • Marcello Veneziani, La ricerca dell'assoluto in Julius Evola, Palermo, Edizioni Thule, 1979. ISBN non esistente
  • Gian Franco Lami, Introduzione a Julius Evola, Roma, Volpe, 1980. ISBN non esistente
  • Marcello Veneziani, Julius Evola tra filosofia e tradizione, Roma, Ciarrapico editore, 1984, SBN IT\ICCU\TSA\0055880.
  • Roberto Melchionda, Il volto di Dioniso, Roma, Basaia, 1984. ISBN non esistente
  • Giovanni Ferracuti, Julius Evola, Rimini, Il Cerchio, 1984. ISBN non esistente
  • Alberto Cavaglion, Otto Weininger in Italia, Roma, Biblioteca Carucci, 1983, ISBN 88-85027-68-7.
  • AA.VV. Anna Maria Jellamo, Julius Evola. Il filosofo della tradizione, in La destra radicale, Milano, Feltrinelli, 1984. ISBN non esistente
  • Piero Di Vona, Evola e Guénon. Tradizione e Civiltà, Napoli, Società Editrice Napoletana, 1985. ISBN non esistente
  • Marguerite Yourcenar, Incontri col Tantrismo, in Il tempo grande scultore, Torino, Einaudi, 1985, pp. 173-181.
  • Gennaro Malgieri, Modernità e Tradizione, Roma, Settimo Sigillo, 1987. ISBN non esistente
  • AA.VV. Tradizione e/o Nichilismo, letture e ri-letture di "Cavalcare la tigre", 1988, Milano, Società Editrice Barbarossa. ISBN non esistente
  • Antimo Negri, Julius Evola e la filosofia, Milano, Spirali, 1988. ISBN 978-88-7770-209-8.a filosofi
  • Luca Lo Bianco, Evola, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 43, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1993, pp. 575. ISBN non esistente
  • Marco Fraquelli, Il filosofo proibito, tradizione e reazione nell'opera di Julius Evola, Milano, Terziaria, 1994a. ISBN non esistente
  • Pablo Echaurren, Evola in Dada, Roma, Settimo Sigillo, 1994. ISBN non esistente
  • Gianfranco De Turris, Adolfo Morganti;, Julius Evola, mito, azione, civiltà, Rimini, Il Cerchio, 1994. ISBN 978-88-86583-10-7.
  • Elisabetta Valento, Homo Faber, Julius Evola fra arte e alchimia, Roma, Fondazione Julius Evola, 1994d. ISBN non esistente
  • Renato Del Ponte, Evola e il magico "Gruppo di UR", Borzano, SeaR, 1994. ISBN non esistente
  • Sandro Consolato, Julius Evola e il buddismo, Borzano, SeaR, 1995. ISBN non esistente
  • AA.VV. Delle rovine ed oltre, saggi su Julius Evola, 1995, Roma, A. Pellicani. ISBN non esistente
  • Gianfranco De Turris, Elogio e difesa di Julius Evola, il Barone e i terroristi, Roma, Mediterranee, 1997. ISBN 978-88-272-0456-6.
  • Adriano Romualdi, Su Evola, Roma, Fondazione Julius Evola, 1998. ISBN non esistente
  • Giovanni Damiano, La filosofia della libertà di Julius Evola, Padova, Edizioni di Ar, 1998. ISBN non esistente
  • Gigi Montonato, Comi-Evola. Un rapporto ai margini del fascismo, Lecce, Congedo, 2000. ISBN 978-88-8086-355-7.
  • Beniamino Di Dario, La via romana al Divino. Julius Evola e la religione romana, Padova, Edizioni di Ar, 2001. ISBN non esistente
  • Francesco Germinario, Razza del Sangue, razza dello Spirito: Julius Evola, l'antisemitismo e il nazionalsocialismo (1930-43), Torino, Bollati Boringhieri, 2001. ISBN 978-88-339-1301-8.
  • Patricia Chiantera Stutte, Julius Evola. Dal dadaismo alla rivoluzione conservatrice (1919-1940), Roma, Aracne, 2002. ISBN 978-88-7999-317-3.
  • Francesco Cassata, A destra del fascismo. Profilo politico di Julius Evola, Torino, Bollati Boringhieri, 2003. ISBN 978-88-339-1498-5.
  • Giovanni Damiano (a cura di), L'ora che viene. Intorno a Evola e a Spengler, Padova, Edizioni di Ar, 2004. ISBN non esistente
  • Sandro Consolato, Julius Evola trentanni dopo, Roma, I libri del Graal, 2004. ISBN non esistente
  • Vitaldo Conte, Julius Evola. Arte come alchimia, mistica, biografia, Reggio Calabria, Iriti, 2005. ISBN 978-88-87935-97-4.
  • Thomas Dana, Julius Evola e la tentazione razzista, Mesagne, Sulla rotta del sole, 2006. ISBN 978-88-88456-33-1.
  • Alberto Lombardo, Evola, gli evoliani e gli antievoliani, Roma, Nuove Idee, 2006. ISBN 978-88-7557-183-2.
  • Gianfranco De Turris, Esoterismo e fascismo, Roma, Mediterranee, 2006. ISBN 88-272-1831-9.
  • Hans Thomas Hakl, La questione dei rapporti fra Julius Evola e Aleister Crowley, in Arthos, n. 13, 2006, pp. 269-289.
  • Gianni Scipione Rossi, Il razzista totalitario, Catanzaro, Rubbettino, 2007. ISBN 978-88-498-1683-9.
  • Marco Iacona, Il maestro della tradizione. Dialoghi su Julius Evola, Napoli, Controcorrente, 2008. ISBN 88-89015-68-3.
  • Alessandra Tarquini, Il Gentile dei fascisti, Bologna, Il Mulino, 2009. ISBN 978-88-15-12817-1.
  • Marco Iacona, Julius Evola e le vicende processuali legate ai Far (1951-54), in Nuova Storia Contemporanea, vol. 3, n. 13, 2009.
  • Fabio Venzi, Julius Evola e la libera muratoria, Roma, Settimo Sigillo, 2010. ISBN 978-88-61-48081-0.
  • Gianfranco De Turris, Julius Evola. Un filosofo in guerra 1943 1945, Milano, Ugo Mursia Editore, 2016, ISBN 978-88-425-5675-6.
  • Rene Guenon, Lettere a Julius Evola, edizioni Arktos, 2005
  • AA.VV., Heliodromos, n. 6 Nuova Serie, 1995 - Speciale Evola, Catania
  • Francesco Germinario, Tradizione Mito Storia. La cultura politica della destra radicale e i suoi teorici, Carocci, 2014
  • Sergio Benvenuto, Dadaismo e modernità. In margine a Julius Evola, in Antinomie, 2-XI-2020.

In altre lingue

  • (FR) Christophe Boutin, Politique et tradition: Julius Evola dans le siecle, 1898-1974, Editions Kime, 1992. ISBN 978-2-908212-15-0.
  • (FR) Jean-Paul Lippi, Julius Evola, metaphysicien et penseur politique: Essai d'analyse structurale, Éditions L'Âge d'Homme, 1998. ISBN 978-2-8251-1125-3.
  • (FR) Jean-Paul Lippi, Julius Evola: qui suis-je?, Pardès, 1999. ISBN 978-2-86714-183-6.
  • (FR) Hans Thomas Hakl, Julius Evola et la "révolution conservatrice" allemande, Deux Etendards, 2002. (sotto lo pseudonimo di H.T. Hansen)
  • (ES) Marta Monedero, Evola, Libros en Red, 2004. ISBN 978-987-561-069-9.
  • (EN) Mark Sedgwik, Against the Modern World: Traditionalism and the Secret Intellectual History of the Twentieth Century, Oxford, Oxford University Press, 2004. ISBN 978-0-19-515297-5.
  • (EN) Paul Furlong, Social and Political Thought of Julius Evola (Extremism and Democracy), London, Routledge, 2011. ISBN 978-0-41558-968-0.
  • (FR) Sergio Benvenuto, “Julius Evola, un dadaïste hyper-traditionnaliste”, Ligeia, XXIVe année, nn. 109-112, juillet-décembre 2011, pp. 124-141. ISSN 0989-6023, http://www.sergiobenvenuto.it/mediter/article_ot.php?ID=33
  • Peter Staudenmaier, Racial Ideology between Fascist Italy and Nazi Germany: Julius Evola and the Aryan Myth, 1933–43 Evola and the Aryan Myth, 1933–43.
  • Mark Sedgwick, Against the modern world, traditionalism and the secret intellectual history of the twentieth century, Oxford, 2004.

Documentari

  • Dalla Trincea a Dada (2006) di Maurizio Murelli. DVD pubblicato nel 2006 dalla Società Editrice Barbarossa di Milano, della durata di 101 min., che ripercorre il periodo artistico di Evola. Con musiche di: Ain Soph, Kaiserbund, Roma, Wien, Zetazeroalfa.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Julius Evola
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Julius Evola

Collegamenti esterni

Siti web italiani
  • Julius Evola sito non ufficiale, su juliusevola.it. URL consultato il 29 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2012).
  • Rigenerazionevola, su rigenerazionevola.it
  • Centro Studi La Runa, su centrostudilaruna.it. URL consultato il 29 dicembre 2012.
Siti web in altre lingue
  • (DE) Im Geist der Tradition, su juliusevola.de. URL consultato il 29 dicembre 2012.
  • (EN) Traditionalist visionary, su juliusevola.com. URL consultato il 29 dicembre 2012.
Approfondimenti biografici
  • Gianfranco De Turris, Julius Evola, su fondazionejuliusevola.it. URL consultato il 29 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2012).
  • Julius Evola: biografia essenziale, su juliusevola.it. URL consultato il 29 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2012).
  • Giuseppe Vatinno, Julius Evola, un filosofo scomodo per tutti, su fondazionejuliusevola.it. URL consultato il 29 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2012).
Approfondimenti sul pensiero
  • Francesco Rosati, Intervista a Julius Evola, su juliusevola.it, 1967. URL consultato il 29 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Giovanni Monastra, Julius Evola tra le seduzioni del razzismo e la ricerca di una antropologia aristocratica durante il fascismo, su juliusevola.it. URL consultato il 29 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Curzio Nitoglia, Le teorie evoliane dal punto di vista della tradizione cattolica, su doncurzionitoglia.com, 1994. URL consultato il 29 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2014).
  • Michele Ognissanti, Luci ed ombre su Evola, su salpan.org, 1999. URL consultato il 29 dicembre 2012.
  • Alberto Lombardo, Da Rivolta contro il mondo moderno a Gli uomini e le rovine. Julius Evola 1934-1951, su centrostudilaruna.it, 2000. URL consultato il 29 dicembre 2012.
  • Giuseppe Vatinno, Julius Evola: un filosofo scomodo per tutti, su juliusevola.it, 2004. URL consultato il 29 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Mario Polia, Linee per una critica al concetto di Tradizione in Julius Evola, su juliusevola.it, 2005. URL consultato il 29 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Giano Accame, Evola e la Konservative Revolution, su centrostudilaruna.it, 2006. URL consultato il 29 dicembre 2012.
  • Luca Lionello Rimbotti, Evola così com'era [collegamento interrotto], su juliusevola.it, 2007. URL consultato il 29 dicembre 2012.
  • Vitaldo Conte, Maschere di Evola come percorso controcorrente (PDF), su politicamente.net, 2008. URL consultato il 29 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2012).
  • Aleksandr Dugin, Astrazione e differenziazione in Julius Evola, su ereticamente.net, 2019. URL consultato il 20 agosto 2019.
Approfondimenti su Evola artista
  • Alcune opere dadaiste di Julius Evola, su futur-ism.it. URL consultato il 29 dicembre 2012.
  • Julius Evola [collegamento interrotto], su artericerca.it. URL consultato il 29 dicembre 2012.
Interviste
  • Intervista a Julius Evola, su youtube.com. URL consultato il 29 dicembre 2012.
  • Intervista a Salvatore Tringali, su youtube.com, 2005. URL consultato il 29 dicembre 2012.
  • Intervista a Gian Franco Lami, su youtube.com, 2008. URL consultato il 29 dicembre 2012.
  • Quando Evola intervistò il conte Kalergi., su rigenerazioneevola.it
  • Intervista a Miguel Serrano, su youtube.com. URL consultato il 29 dicembre 2012.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 66462101 · ISNI (EN) 0000 0001 1856 2907 · SBN CFIV010823 · BAV 495/16058 · Europeana agent/base/62967 · ULAN (EN) 500073539 · LCCN (EN) n50010889 · GND (DE) 119395835 · BNE (ES) XX891255 (data) · BNF (FR) cb118862590 (data) · J9U (ENHE) 987007261078205171 · NSK (HR) 000339860 · CONOR.SI (SL) 71449699 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50010889
  Portale Arte
  Portale Biografie
  Portale Fascismo
  Portale Filosofia