Jumellea arachnantha

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Jumellea arachnantha
Jumellea arachnantha
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione filogenetica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAngraecinae
GenereJumellea
SpecieJ. arachnantha
Classificazione classica
DominioEukaryota
RegnoPlantæ
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAngraecinae
GenereJumellea
SpecieJ. arachnantha
Nomenclatura binomiale
Jumellea arachnantha
(Rchb.f.) Schltr., 1915
Sinonimi

Aeranthes arachnantha
Rchb.f., 1885
Mystacidium arachnanthus
(Rchb.f.) T.Durand & Schinz, 1894
Angraecum gracilipes
Rolfe, 1918
Jumellea sagittata
H.Perrier, 1938

Jumellea arachnantha (Rchb.f.) Schltr., 1915 è una pianta della famiglia delle Orchidacee, endemica del Madagascar e delle isole Comore.[1]

Descrizione

È una orchidea epifita con fusto breve o del tutto assente, che presenta foglie oblungo-lanceolate, lunghe 25–30 cm e larghe 3-3,5 cm, disposte a ventaglio; i fiori, stellati, di colore bianco, originano con lunghi steli dalle ascelle foliari e presentano sepali e petali lunghi 3–4 cm, e un labello lanceolato, dotato di uno sperone lungo 5–6 cm.; il gimnostemio contiene 2 pollinii globosi. Fiorisce in gennaio-febbraio.[2]

Distribuzione e habitat

La specie è presente nelle foreste montane della regione degli altipiani centrali del Madagascar e nelle isole Comore, tra 1200 e 1800 m di altitudine.[2]

Tassonomia

Sino al 2012 le popolazioni di J. arachnantha del Madagascar venivano considerate come appartenenti ad una specie differente (Jumellea sagittata H.Perrier, 1938). Recenti analisi molecolari hanno dimostrato che le due entità sono in realtà un'unica specie.[3]

Note

  1. ^ (EN) Jumellea arachnantha, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1º marzo 2021.
  2. ^ a b (EN) Cribb P. and Hermans J, Field Guide to the Orchids of Madagascar, Kew Publishing, 2009, p.310, ISBN 9781842461587.
  3. ^ Rakotoarivelo, F.P., S. G. Razafimandimbison, B. Mallet, L. Faliniaina & T. Pailler, Molecular systematics and evolutionary trends and relationships in the genus Jumellea (Orchidaceae): Implications for its species limits (PDF), in Taxon, vol. 61, n. 3, 2012, pp. 534–544. URL consultato il 3 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).

Bibliografia

  • Joyce Stewart, Johan Hermans, Bob Campbell, Angraecoid Orchids: Species from the African Region, Portland, Oregon, Timber Press, 2006, ISBN 0881927880.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jumellea arachnantha
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Jumellea arachnantha
  Portale Biologia
  Portale Botanica
  Portale Madagascar