Karel Vašák

Abbozzo giuristi
Questa voce sugli argomenti giuristi e diplomatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo diplomatici

Karel Vašák (26 giugno 1929[1] – Strasburgo, 1º maggio 2015) è stato un diplomatico e giurista ceco naturalizzato francese.

Biografia

Nato in Cecoslovacchia, si trasferì in seguito in Francia per studiare diritto. Decise di rimanere là dopo l'invasione sovietica di Praga nel febbraio 1948. Ottenne la cittadinanza francese e lavorò per il Consiglio d'Europa in vari incarichi. Nel 1969, Vašák divenne il primo segretario generale dell'Istituto internazionale dei diritti umani a Strasburgo, una posizione che mantenne fino al 1980. Prestò servizio come direttore della Divisione dei diritti umani e della pace[2] e in seguito come consigliere legale dell'UNESCO e dell'Organizzazione mondiale del turismo.

Nel 1979, Vašák propose per primo una suddivisione dei diritti umani in tre generazioni, ispirata agli ideali della Rivoluzione francese: libertà, uguaglianza, fraternità.[3] Tra le opere, da ricordare (come curatore): The International Dimensions of Human Rights, Grenwood Press, 1982. ISBN 0-313-23394-2.

Note

  1. ^ GoogleBooks, su books.google.pl.
  2. ^ Patricia Morales, UNESCO’s Philosophy of “intellectual and moral solidarity” in attaining peace, su terracuranda.org, UNESCO. URL consultato il 17 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. ^ Roberto González Álvarez, Aproximaciones a los Derechos Humanos de Cuarta Generación, su tendencias21.net. URL consultato il 18 settembre 2007.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Karel Vašák

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 85184774 · ISNI (EN) 0000 0001 0921 2032 · LCCN (EN) n81149272 · GND (DE) 122797892 · BNF (FR) cb11927726k (data) · J9U (ENHE) 987007269413605171 · NDL (ENJA) 00459587 · CONOR.SI (SL) 11061347
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie