L'ala della fortuna

L'ala della fortuna
Titolo originaleLiebling der Götter
Lingua originaletedesco
Paese di produzioneGermania
Anno1930
Durata112 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,20 : 1
Generecommedia
RegiaHanns Schwarz
Soggettodal lavoro teatrale Die Tokaier di Hans Müller
SceneggiaturaHans Müller, Robert Liebmann, Richard Rillo
ProduttoreErich Pommer
Casa di produzioneUniversum Film (UFA)
FotografiaKonstantin Irmen-Tschet e Günther Rittau
MontaggioWilly Zeyn
MusicheWilly Schmidt-Gentner
ScenografiaErich Kettelhut
CostumiRené Hubert
TruccoWaldemar Jabs
Interpreti e personaggi

L'ala della fortuna (Liebling der Götter) è un film del 1930 diretto da Hanns Schwarz.

Trama

Albert Winkelmann, un famoso cantante, vive per la carriera senza alcun riguardo per la sua salute. Cosa che provoca la furibonda reazione della moglie Agathe. Ma Winkelmann non se ne cura. Anche quando il suo medico curante lo avvisa che le sue condizioni sono molto critiche, il cantante parte comunque per una tournée nel Sudamerica. Dopo aver avuto quasi un infarto, dovrà tornare a casa. Ma Winkelmann sogna disperatamente un ritorno sul palcoscenico.

Produzione

Il film fu prodotto dall'Universum Film (UFA). Venne girato a St. Wolfgang, in Austria[1].

Distribuzione

Distribuito dall'Universum Film (UFA), uscì nelle sale cinematografiche tedesche il 13 ottobre 1930, presentato in prima a Berlino al Gloria-Palast[2].

Note

  1. ^ IMDb locations
  2. ^ Film Portal, su filmportal.de. URL consultato l'11 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2012).

Collegamenti esterni

  • (EN) L'ala della fortuna, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) L'ala della fortuna, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (ENES) L'ala della fortuna, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) L'ala della fortuna, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) L'ala della fortuna, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018). Modifica su Wikidata
  • (DEEN) L'ala della fortuna, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • Un manifesto italiano dell'epoca, su lombardiabeniculturali.it.
  • (DE) LIEBLING DER GÖTTER (1930) - Murnau Stiftung
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema