L'invasore bianco

L'invasore bianco
Titolo originaleThe Command
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1954
Durata94 min
Rapporto2,55:1 [1]
Generewestern
RegiaDavid Butler
Soggettodal serial The White Invader, 1950 di James Warner Bellah
SceneggiaturaRussell S. Hughes, Samuel Fuller
ProduttoreDavid Weisbart
Casa di produzioneWarner Bros.
FotografiaWilfred M. Cline
MontaggioIrene Morra
MusicheDimitri Tiomkin
ScenografiaBertram Tuttle (art director)
William L. Kuehl (set decorator)
TruccoGordon Bau
Interpreti e personaggi
  • Guy Madison: capitano Robert MacClaw
  • Joan Weldon: Martha Cutting
  • James Whitmore: sergente Elliott
  • Gregg Barton: capitano Forsythe
  • Harvey Lembeck: soldato Gottschalk
  • Robert Nichols: tenente O'Hirons (accreditato come Bob Nichols)
  • Carl Benton Reid: colonnello Janeway
  • Emile Avery: pioniere
  • Larry Chance: guerriero indiano
  • Ray Teal: dottor Trent
  • Carl Andre: agente
  • Jim Bannon: soldato di fanteria
  • John Beradino: sergente maggiore
  • Richard Boyer: sergente tenente di fanteria
  • Don Shelton: maggiore Gibbs
  • Phil Rich: colono
  • Mack Chandler: tenente di fanteria
  • John Gifford: Davis
  • Wes Hudman: agente
  • Joel Costarella: Giacomo Pallegrini
  • Reed Howes: tenente di fanteria
  • Ray Jones: agente
  • Jack Mower
  • Tom Monroe: soldato Nikirk
  • Renata Vanni: Mrs. Pellegrini
  • K.L. Smith: sergente maggiore Jason
  • Boyd 'Red' Morgan: caporale Fleming
  • Ronald Shuan: sentinella di fanteria
  • Jack Montgomery: agente
  • Denver Pyle: soldato di fanteria
  • Sailor Vincent: agente
  • Billy Wilkerson: capo indiano
  • Zacharias Yaconelli: Mr. Pellegrini
  • Technicolor Smith: sergente maggiore Jason
Doppiatori italiani

L'invasore bianco (The Command) è un film del 1954 diretto da David Butler.

È un western statunitense con Guy Madison, Joan Weldon, James Whitmore e Carl Benton Reid. È basato sul romanzo The White Invader di James Warner Bellah pubblicato sul The Saturday Evening nel 1950.[2]

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film western è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da David Butler su una sceneggiatura di Russell S. Hughes e Samuel Fuller e un soggetto di James Warner Bellah (autore del romanzo), fu prodotto da David Weisbart[3] per la Warner Bros.[4] e girato ad Agoura, California, nel Janss Conejo Ranch e nel Russell Ranch a Thousand Oaks e nel Warner Ranch a Calabasas, in California,[5] da fine luglio a metà settembre 1953. Il titolo di lavorazione fu Rear Guard. Fu la prima produzione della Warner Bros. in CinemaScope.[1][2]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo The Command negli Stati Uniti dal 13 febbraio 1954[6] (première a New York il 15 gennaio[2]) al cinema dalla Warner Bros.[4]

Altre distribuzioni:[6]

  • in Svezia il 3 maggio 1954 (Sista kommandot)
  • in Germania Ovest il 18 maggio 1954 (Die siebente Nacht)
  • in Danimarca il 18 giugno 1954 (Den sidste kommando)
  • in Finlandia il 18 giugno 1954 (Viimeinen käsky)
  • in Giappone il 21 settembre 1954
  • in Austria nel novembre del 1954 (Die siebente Nacht)
  • in Portogallo il 29 marzo 1955 (Sete Dias de Perseguição)
  • in Brasile (Sob o Comando da Morte)
  • in Spagna (Retaguardia)
  • in Francia (La poursuite dura sept jours)
  • in Grecia (Diatagi pros exormisin)
  • in Italia (L'invasore bianco)

Note

  1. ^ a b Ne fu realizzata anche una versione in 1,37:1 per la proiezione in 3D (mai distribuita) e per i cinema non ancora adeguatisi allo schermo largo (in 2D)
  2. ^ a b c (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 6 gennaio 2014.
  3. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 6 gennaio 2014.
  4. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 6 gennaio 2014.
  5. ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 6 gennaio 2014.
  6. ^ a b (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 6 gennaio 2014.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema