L'oro della California

L'oro della California
Titolo originaleWestbound
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1959
Durata72 min
Rapporto1,85 : 1
Generewestern
RegiaBudd Boetticher
SoggettoBerne Giler
SceneggiaturaBerne Giler, Albert S. Le Vino
ProduttoreHenry Blanke
Casa di produzioneWarner Bros.
FotografiaJ. Peverell Marley
MontaggioPhilip W. Anderson
MusicheDavid Buttolph
ScenografiaHoward Campbell (art director)
Gene Redd (set decorator)
CostumiHoward Shoup
TruccoGordon Bau, Al Greenway
Interpreti e personaggi
  • Randolph Scott: capitano John Hayes
  • Virginia Mayo: Norma Putnam
  • Karen Steele: Jeanie Miller
  • Michael Dante: Rod Miller
  • Andrew Duggan: Clay Putnam
  • Michael Pate: Mace
  • Wally Brown: Stubby
  • John Daheim: Russ (accreditato come John Day)
  • Walter Barnes: Willis
  • May Boss: passeggero diligenza
  • Peter Brown: sentinella dell'esercito fuori dalla tenda (voce)
  • Rudi Dana: Fish
  • Gertrude Keeler: passeggero della diligenza
  • William A. Green: passeggero diligenza
  • Don Happy: scagnozzo
  • Gary Epper: ragazzo sul posto dell'incidente
  • Clyde Howdy: testimone dell'incidente
  • Rory Mallinson: impiegato dell'hotel
  • Creighton Hale: passeggero della diligenza irritato
  • Bob Herron: scagnozzo
  • John Hudkins: membro della banda picchiato da Russ
  • Fred Kelsey: cittadino
  • Jack Kenny: cittadino
  • Jack Hendricks: passeggero diligenza
  • Ed Prentiss: James Fuller
Doppiatori italiani

L'oro della California (Westbound) è un film del 1959 diretto da Budd Boetticher.

È un western statunitense ambientato nel 1864 con Randolph Scott, Virginia Mayo e Karen Steele.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Budd Boetticher su una sceneggiatura di Berne Giler e Albert S. Le Vino e un soggetto dello stesso Giler, fu prodotto da Henry Blanke[1] per la Warner Bros.[2] e girato nei Warner Brothers Burbank Studios a Burbank e nel Warner Ranch a Calabasas, California,[3] dall'8 ottobre all'inizio di novembre 1957. Fu l'ultimo film con l'accoppiata Boetticher-Scott.[4]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo Westbound negli Stati Uniti dal 25 aprile 1959[5] al cinema dalla Warner Bros.[2]

Altre distribuzioni:[5]

  • in Finlandia il 9 gennaio 1959 (Kullanryöstäjät)
  • in Germania Ovest il 13 febbraio 1959 (Messer an der Kehle)
  • in Svezia il 2 marzo 1959 (Diligens västerut)
  • in Portogallo il 18 giugno 1959 (Luta sem Tréguas)
  • in Francia il 4 settembre 1959 (Le courrier de l'or)
  • in Danimarca il 27 settembre 1965 (De drog vest på efter guld)
  • in Austria (Messer an der Kehle)
  • in Brasile (Um Homem de Coragem)
  • in Spagna (Nacida en el Oeste)
  • in Grecia (Grammeno me kafto molyvi)
  • in Italia (L'oro della California)

Critica

Secondo il Morandini il film soffre di un'ambientazione storica non adeguata e di una sceneggiatura zoppicante.[6]

Promozione

La tagline è: Hellbound for Vengeance for the Flaming Redhead Who Betrayed Him!.[7]

Note

  1. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 29 gennaio 2014.
  2. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 29 gennaio 2014.
  3. ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 29 gennaio 2014.
  4. ^ (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 29 gennaio 2014.
  5. ^ a b (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 29 gennaio 2014.
  6. ^ MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 29 gennaio 2014.
  7. ^ (EN) IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 29 gennaio 2014.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema