La figlia del pirata

La figlia del pirata
Titolo originaleAdventure Island
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1947
Durata66 min
Rapporto1,37:1
Genereavventura, azione, commedia, drammatico, sentimentale
RegiaSam Newfield
SoggettoRobert Louis Stevenson, Lloyd Osbourne
SceneggiaturaMaxwell Shane
ProduttoreWilliam H. Pine, William C. Thomas
Casa di produzionePine-Thomas Productions
Distribuzione in italianoParamount Pictures
FotografiaJack Greenhalgh
MontaggioHoward A. Smith
Effetti specialiLarry Chapman
MusicheDarrell Calker
ScenografiaFrank Paul Sylos (art director)
Harry Reif (set decorator)
Interpreti e personaggi
  • Rory Calhoun: Mr. Herrick
  • Rhonda Fleming: Faith Wishart
  • Paul Kelly: capitano Donald Lochlin
  • John Abbott: Huish
  • Alan Napier: Attwater
  • Douglas Spencer: prigioniero (unconfirmed)
  • Iris Bynam: Bathsheba
  • Val Carlo: Joseph
  • Delmar Costello: Sally Day
  • Gerardo Sei Groves: A Kanaka
  • Mailoa Kalili: un Kanaka
  • Bob Lugo: guardia nativa
  • Joe Medina: un Kanaka
  • George Piltz: un Kanaka
  • Julian Rivero: zio Ned
  • Tony Urchel: guardia nativa
  • Lilo Yarson: David

La figlia del pirata (Adventure Island) è un film del 1947 diretto da Sam Newfield.

È un film d'avventura statunitense con Rory Calhoun e Rhonda Fleming. È basato sul romanzo del 1894 The Ebb Tide: A Trio and Quartette di Robert Louis Stevenson e Lloyd Osbourne. [1]

Trama

Tre marinai Herrick, Huish, Attwater, il capitano Lochlin e Faith Wishart vagano per un'isola governata da un pericoloso tiranno.

Produzione

Il film, diretto da Sam Newfield su una sceneggiatura di Maxwell Shane con il soggetto di Robert Louis Stevenson e Lloyd Osbourne,[2] fu prodotto da William H. Pine e William C. Thomas per la Pine-Thomas Productions[3] e girato nei Paramount Studios a Hollywood, Los Angeles, in California.[4]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo Adventure Island negli Stati Uniti dal 13 agosto 1947[5] al cinema dalla Paramount Pictures.[3]

Altre distribuzioni:[5]

  • in Svezia l'8 dicembre 1947 (Äventyrens ö)
  • in Finlandia il 16 aprile 1948 (Etelämeren valkoinen paholainen)
  • in Portogallo il 13 dicembre 1948 (A Ilha Maldita)
  • in Francia il 7 settembre 1949 (L'île aux serpents)
  • in Brasile (A Ilha da Maldição)
  • in Venezuela (La hija del pirata)
  • in Grecia (To nisi tis flogas)
  • in Italia (La figlia del pirata)

Note

  1. ^ (EN) La figlia del pirata - American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 13 aprile 2013.
  2. ^ (EN) La figlia del pirata - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 13 aprile 2013.
  3. ^ a b (EN) La figlia del pirata - IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 13 aprile 2013.
  4. ^ (EN) La figlia del pirata - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 13 aprile 2013.
  5. ^ a b (EN) La figlia del pirata - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 13 aprile 2013.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema