La stoccata vincente

La stoccata vincente
PaeseItalia
Anno2023
Formatofilm TV
Generebiografico, drammatico, sportivo
Durata102 min
Lingua originaleitaliano
Rapporto1,78:1
Crediti
RegiaNicola Campiotti
SoggettoMarco Videtta, Gloria Giorgianni
Sceneggiatura
  • Marco Videtta
  • con la collaborazione di Alessandro Tonda e Nicola Campiotti
  • con la consulenza di Paolo Pizzo e Maurizio Nicita
Interpreti e personaggi
  • Alessio Vassallo: Paolo Pizzo
  • Flavio Insinna: Piero Pizzo
  • Egle Doria: Patrizia Pizzo
  • Chiara Cavaliere: Marina Pizzo
  • Samuele Carrino: Paolo Pizzo da bambino
  • Carlotta Ventimiglia: Marina Pizzo da bambina
  • Elena Funari: Lavinia Bonessio
  • Mario Ermito: Guglielmo Visentin
  • Maciej Robakiewicz: Oleg Pouzanov
  • Svetlana Kevral: Ludmila Pouzanov
FotografiaValerio Evangelista
MontaggioAlessio Doglione
MusichePasquale Catalano
ScenografiaMassimo Santomarco
CostumiLisangela Sabbatella
ProduttoreGloria Giorgianni, Fania Petrocchi
Produttore esecutivoMarcello Tarantini
Casa di produzioneAnele, Rai Fiction
Prima visione
Data24 settembre 2023
Rete televisivaRai 1
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La stoccata vincente è un film per la televisione italiano del 2023 diretto da Nicola Campiotti e liberamente ispirato all'omonimo libro autobiografico del campione mondiale di scherma Paolo Pizzo, scritto insieme al giornalista Maurizio Nicita[1].

Il film è stato trasmesso in prima visione e in prima serata su Rai 1 il 24 settembre 2023[2].

Trama

Il giovane Paolo, a Catania, ha da poco iniziato a praticare la spada, sempre supportato dal padre, quando scopre a 14 anni di avere un tumore al cervello.

Anni dopo entra nel centro sportivo dell'Aeronautica Militare, dove inizia un rapporto problematico con il maestro Oleg Pouzanov. Dopo le Universiadi entra nel giro della nazionale, ma ha un grave incidente al ginocchio. Intanto conosce una pentatleta, Lavinia, e si innamorano. Decide di operarsi e arriverà ai mondiali di scherma, che vincerà nella sua Catania.

Produzione

Il progetto — che vuole sottolineare la forza e l'importanza sociale dello sport — è stato realizzato principalmente a Catania, Aci Castello, Aci Trezza e soprattutto l'Etna, con i suoi Crateri Silvestri a 2.000 metri; diverse scene sono state girate anche Roma, Genzano di Roma, Guidonia Montecelio e le sponde del Lago di Bracciano, tra Vigna di Valle e Anguillara Sabazia[2].

Particolare cura e attenzione è stata data anche agli elementi tecnici e sportivi, con il coinvolgimento di maestri di scherma, atleti e ufficiali di gara professionisti, partendo dallo stesso Paolo Pizzo che ha fornito il proprio contributo attivo per le riprese relative alle scene di scherma e alla preparazione degli attori protagonisti, oltre alla partecipazione dell'ex schermidore Stefano Pantano, che nel film ripercorre la sua stessa telecronaca della finale del 2011[2].

Note

  1. ^ Valerio Piccioni, L'umanità dell'atleta al centro: il film "La stoccata vincente" racconta Paolo Pizzo, su La Gazzetta dello Sport, 15 settembre 2023. URL consultato il 21 settembre 2023.
  2. ^ a b c "La stoccata vincente", su Rai Ufficio Stampa, 21 settembre 2023. URL consultato il 24 settembre 2023.

Bibliografia

  • La stoccata vincente (PDF), in News Rai, Anno LXV n.29, 15 settembre 2023.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su raiplay.it. Modifica su Wikidata
  • (EN) La stoccata vincente, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) La stoccata vincente, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Scherma
  Portale Televisione