Lagonosticta umbrinodorsalis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Amaranto di Reichenow
Lagonosticta umbrinodorsalis
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaPasseroidea
FamigliaEstrildidae
GenereLagonosticta
SpecieL. umbrinodorsalis
Nomenclatura binomiale
Lagonosticta umbrinodorsalis
Reichenow, 1910
Sinonimi

Lagonosticta rhodopareia umbrinodorsalis
Lagonosticta rhodopareia bruneli
Lagonosticta bruneli

L'amaranto di Reichenow o amaranto del Ciad (Lagonosticta umbrinodorsalis Reichenow, 1910) è un uccello passeriforme della famiglia degli Estrildidi[1].

Descrizione

Dimensioni

Misura 11–12 cm di lunghezza, coda compresa.

Aspetto

Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto, muniti di ali arrotondate e coda squadrata.
Nel maschio la testa è di colore grigio, con una banda rossa che va dai lati del becco agli occhi: rosso vivo è anche il codione, mentre gola, petto, ventre e fianchi sono bruni con una decisa sfumatura di colore rosso scuro, presente anche sulle copritrici alari. Sottocoda e coda sono neri, dorso e remiganti sono bruno-olivastri: le femmine appaiono simili ai maschi, pur presentando colorazione nel complesso più opaca e copritrici alari grigie anziché rossicce. In ambedue i sessi gli occhi sono bruno-rossicci, le zampe sono di colore carnicino-grigiastro, il becco è nero-bluastro.

Nel complesso, l'amaranto di Reichenow appare molto simile all'amaranto di roccia, rispetto al quale presenta dorso di colorazione più scura (come del resto intuibile dal nome scientifico della specie).

Biologia

Si conosce ancora piuttosto poco sullo stile di vita di questi uccelli, che per lungo tempo sono stati classificati come sottospecie dell'amaranto di Jameson: si ritiene, tuttavia, che le modalità di vita (alimentazione e riproduzione comprese) non differiscano significativamente da quelle degli altri amaranti e degli estrildidi in generale.

Distribuzione e habitat

L'amaranto di Reichenow occupa un areale piuttosto circoscritto, che comprende il Camerun settentrionale e la regione di confine fra il Ciad meridionale e la Repubblica Centrafricana.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree aperte rocciose e cespugliose, con presenza di specie come Grewia, Pterocarpus e Ficus.

Note

  1. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Estrildidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 10 maggio 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lagonosticta umbrinodorsalis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Lagonosticta umbrinodorsalis
  Portale Africa
  Portale Animali
  Portale Uccelli