Lastra fotografica

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Fotografia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Lastre fotografiche agfa, 1880
Negativo di una lastra fotografica

La lastra fotografica è un supporto fotografico, utilizzato in fotografia per la ripresa di immagini.

Originalmente in vetro, è oggi in pellicola di materiale plastico più consistente rispetto alla normale pellicola fotografica utilizzata nelle comuni fotocamere[1][2].

Storia

Le lastre di vetro erano di gran lunga superiori alla pellicola per l'imaging di qualità di ricerca perché erano stabili e avevano meno probabilità di piegarsi o distorcersi, soprattutto nei fotogrammi di grande formato per l'imaging ad ampio campo. Le prime lastre utilizzavano il processo al collodio umido. Il processo con lastre umide fu sostituito alla fine del XIX secolo da lastre gelatinose a secco. Un banco ottico soprannominato "The Mammoth" del peso di 1.400 libbre (640 kg) fu costruito da George R. Lawrence nel 1899, appositamente per fotografare il treno "The Alton Limited " di proprietà della Chicago & Alton Railway. Ha scattato fotografie su lastre di vetro che misuravano 8 piedi (2,4 m) × 4,5 piedi (1,4 m)[3].

Il materiale fotografico su lastra di vetro è in gran parte scomparso dal mercato di consumo nei primi anni del 20° secolo, poiché venivano sempre più adottate pellicole più convenienti e meno fragili. Tuttavia, secondo quanto riferito, le lastre fotografiche venivano ancora utilizzate da un'azienda fotografica a Londra fino agli anni '70[4], e da una di Bradford chiamata Belle Vue Studio che chiuse nel 1975[5]. Erano ampiamente utilizzate dalla comunità astronomica professionale fino agli anni '90. Si tengono ancora seminari sull'uso della fotografia su lastra di vetro come mezzo alternativo o per uso artistico.

Dimensioni
Conosciuta come Imperiale Metrico
Quarto di lastra 3¼ × 4¼ pollici 83 mm×108 mm
Mezza lastra 4¾ × 6½ pollici 120 mm×165 mm
Lastra intera 6½ × 8½ pollici 216 mm×165 mm

Principio di funzionamento

Questo tipo di supporto consiste di una lastra di vetro su cui viene applicata una emulsione fotosensibile di sali di argento - come il bromuro di argento. Questo tipo di supporto è stato largamente soppiantato nei primi anni del XX secolo, dall'introduzione dell'utilizzo della celluloide e dalla successiva creazione della pellicola fotografica a bobina.

Applicazioni

Applicazioni in campo scientifico

Le lastre fotografiche, in vetro, sono rimaste in uso per applicazioni scientifiche e astronomiche, poiché considerate superiori alle pellicole per lo sviluppo di immagini nel campo della ricerca scientifica, essendo estremamente stabili e resistenti, specialmente nei formati più grandi. Tali lastre reagiscono a circa il 2% della luce ricevuta.

Particolari lastre fotografiche sono state montate come rivelatori sui primi spettrografi di massa (inventati da Francis William Aston), precursori dei moderni spettrometri. Gli ioni venivano deflessi da un campo magnetico e impattavano sulla lastra macchiandola, dalla posizione delle macchie si poteva risalire alla traiettoria degli ioni e di conseguenza alla loro massa.

Applicazioni in campo medico

Le moderne lastre in materiale plastico, vengono utilizzate soprattutto in ambito medico per la realizzazione di lastre radiografiche. Tuttavia anche questa tecnologia sta via via venendo rimpiazzata da dispositivi digitali, che non necessitano di supporti negativi.

Applicazioni in stereoscopia

Lo stesso argomento in dettaglio: Stereogramma, Stereoscopia e Stereoscopio.

Tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento la lastra fotografica su vetro è stata ampiamente impiegata come supporto per positive trasparenti stereoscopiche. Queste lastre venivano utilizzate infatti per la stampa di negative in bianco e nero stereoscopiche, creando così degli stereogrammi trasparenti, sovente colorati a mano, che potevano essere visualizzati per retroilluminazione.

Questo tipo di "diapositive" venivano visualizzate con lo stereoscopio ottocentesco di tipo Brewster o Holmes ed erano inserite nel Kaiserpanorama, nel qual caso riproducevano più frequentemente vedute della Germania Guglielmina e dell'Europa della Belle Époque.

Astronomia

Molte famose indagini astronomiche furono effettuate utilizzando lastre fotografiche, tra cui la prima Palomar Observatory Sky Survey (POSS) degli anni '50, la successiva indagine POSS-II degli anni '90 e l'indagine Schmidt del Regno Unito sulle declinazioni meridionali[6]. Un certo numero di osservatori, tra cui l'Harvard College e il Sonneberg, mantengono ampi archivi di lastre fotografiche, che vengono utilizzate principalmente per la ricerca storica sulle stelle variabili.

Molti oggetti del sistema solare sono stati scoperti utilizzando lastre fotografiche, sostituendo i precedenti metodi visivi. La scoperta dei pianeti minori utilizzando lastre fotografiche fu intrapresa da Max Wolf[7] a partire dalla scoperta di 323 Brucia nel 1891[8]. Il primo satellite naturale scoperto utilizzando lastre fotografiche fu Phoebe nel 1898. Plutone fu scoperto utilizzando lastre fotografiche in un comparatore intermittente; la sua luna Caronte fu scoperta 48 anni dopo, nel 1978, dall'astronomo James W. Christy dello United States Naval Observatory esaminando attentamente un rigonfiamento nell'immagine di Plutone su una lastra fotografica[9].

Le lastre con supporto in vetro, anziché la pellicola, venivano generalmente utilizzate in astronomia perché non si restringono né si deformano notevolmente durante il processo di sviluppo o in caso di cambiamenti ambientali. Diverse importanti applicazioni dell'astrofotografia, tra cui la spettroscopia astronomica e l'astrometria, continuarono a utilizzare le lastre fino a quando l'immagine digitale non migliorò al punto da poter superare i risultati fotografici. Kodak e altri produttori interruppero la produzione della maggior parte dei tipi di lastre poiché il loro mercato diminuì tra il 1980 e il 2000, ponendo fine alla maggior parte degli usi astronomici rimanenti, compreso l'uso per le rilevazioni del cielo[10].

Fisica

Le lastre fotografiche erano anche uno strumento importante nella prima fisica delle particelle, poiché venivano annerite dalle radiazioni ionizzanti. Ernest Rutherford fu uno dei primi a studiare l'assorbimento, in vari materiali, dei raggi prodotti nel decadimento radioattivo, utilizzando lastre fotografiche per misurare l'intensità dei raggi. Lo sviluppo di emulsioni nucleari ottimizzate per il rilevamento delle particelle negli anni '30 e '40, prima nei laboratori di fisica, poi da parte di produttori commerciali, ha consentito la scoperta e la misurazione sia del mesone pi che del mesone K, nel 1947 e nel 1949, dando inizio a un'ondata di nuove particelle scoperte nella seconda metà del XX secolo[11].

Microscopia elettronica

Le emulsioni fotografiche erano originariamente rivestite su sottili lastre di vetro per l'imaging con microscopi elettronici, che fornivano un piano più rigido, stabile e piatto rispetto alle pellicole plastiche[12]. A partire dagli anni '70, emulsioni a grana fine ad alto contrasto rivestite su pellicole plastiche più spesse prodotte da Kodak, Ilford e DuPont hanno sostituito le lastre di vetro. Queste pellicole sono state in gran parte sostituite dalle tecnologie di imaging digitale[13].

Conservazione

Diverse istituzioni hanno istituito archivi per preservare le lastre fotografiche e impedire la perdita delle loro preziose informazioni storiche. L'emulsione sulla piastra può deteriorarsi. Inoltre, la lastra di vetro è fragile e soggetta a crepe se non conservata correttamente[14].

Archivi storici

La Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti possiede una vasta collezione di negativi fotografici su lastre umide e asciutte, risalenti al periodo dal 1855 al 1900[15], oltre 7.500 dei quali sono stati digitalizzati dal periodo dal 1861 al 1865[16]. Il Museo George Eastman conserva una vasta collezione di lastre fotografiche[17]. Nel 1955, negativi su lastra bagnata che misuravano 4 piedi e 6 pollici (1,37 m) × 3 piedi e 2 pollici (0,97 m) furono scoperti nel 1951 come parte della Collezione Holtermann. Questi presumibilmente erano i più grandi negativi di vetro scoperti in quel momento[18]. Queste immagini furono scattate nel 1875 da Charles Bayliss e formavano il panorama "Shore Tower" del porto di Sydney[18]. Le stampe a contatto all'albume realizzate da questi negativi si trovano nel patrimonio della Collezione Holtermann, i negativi sono elencati tra gli attuali possedimenti della Collezione[19][20].

Archivi scientifici

La conservazione delle lastre fotografiche è un'esigenza particolare in astronomia, dove i cambiamenti spesso avvengono lentamente e le lastre rappresentano registrazioni insostituibili del cielo e degli oggetti astronomici che risalgono a oltre 100 anni fa. Il metodo di digitalizzazione delle tavole astronomiche consente un accesso facile e gratuito a questi dati astronomici unici ed è uno degli approcci più popolari per preservarli. Questo approccio è stato applicato all'Osservatorio Astrofisico Baldone dove sono state scansionate e catalogate circa 22.000 lastre di vetro e pellicola del telescopio Schmidt[21]. Un altro esempio di archivio di lastre astronomiche è l'Astronomical Photographic Data Archive (APDA) presso il Pisgah Astronomical Research Institute (PARI). L'APDA è stata creata in risposta alle raccomandazioni di un gruppo di scienziati internazionali che si sono riuniti nel 2007 per discutere su come preservare al meglio le placche astronomiche. Le discussioni hanno rivelato che alcuni osservatori non potevano più conservare le loro collezioni di lastre e avevano bisogno di un luogo dove archiviarle. APDA si dedica all'alloggiamento e alla catalogazione delle lastre indesiderate, con l'obiettivo di catalogare eventualmente le lastre e creare un database di immagini a cui può accedere via Internet la comunità globale di scienziati, ricercatori e studenti. APDA ha ora una raccolta di oltre 404.000 immagini fotografiche provenienti da oltre 40 osservatori ospitati in un edificio sicuro con controllo ambientale. La struttura possiede diversi scanner per lastre, tra cui due ad alta precisione, GAMMA I e GAMMA II, costruiti per la NASA e lo Space Telescope Science Institute (STScI) e utilizzati da un team sotto la guida del defunto Barry Lasker per sviluppare il Guide Star Catalog e il Digitized Sky Survey utilizzati per guidare e dirigere il telescopio spaziale Hubble. Il sistema di archiviazione in rete di APDA può archiviare e analizzare più di 100 terabyte di dati[22].

Una collezione storica di lastre fotografiche dell'osservatorio di Monte Wilson è disponibile presso gli Osservatori Carnegie. I metadati sono disponibili tramite un database consultabile[23], mentre una parte delle tavole è stata digitalizzata.

Note

  1. ^ Storia sintetica delle lastre fotografiche, su ecografieroma.it. URL consultato il 6 maggio 2024.
  2. ^ Lastre Fotografiche, su La Fototeca. URL consultato il 6 maggio 2024.
  3. ^ The largest photograph (PDF), su pacificrimcamera.com (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2016).
  4. ^ Harrow Photos, su web.archive.org, 17 aprile 2009. URL consultato il 6 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2009).
  5. ^ (EN) Belle Vue Studio, su Photos Bradford – Bradford District Museums & Galleries. URL consultato il 6 maggio 2024.
  6. ^ The Palomar Observatory Sky Survey, su skyserver.sdss.org. URL consultato il 6 maggio 2024.
  7. ^ Max Wolf as a Pioneer of Astrophotography. In: Schielicke, Reinhard E. (Hg.): Astronomische Gesellschaft - Abstract Series No. 14 (1998). Hamburg 1998, S. 80., su researchgate.net.
  8. ^ Photographic plate, su www.bionity.com. URL consultato il 6 maggio 2024.
  9. ^ (EN) James Christy, Co-Discoverer of Charon, Pluto's Largest Moon - NASA Science, su science.nasa.gov. URL consultato il 6 maggio 2024.
  10. ^ Terrence M. Girard, Dana I. Dinescu e William F. van Altena, The Southern Proper Motion Program. III. A Near-Complete Catalog to V=17.5, in The Astronomical Journal, vol. 127, 1º maggio 2004, pp. 3060–3071, DOI:10.1086/383545. URL consultato il 6 maggio 2024.
  11. ^ The Particle Detectors 1. Nuclear Emulsions, 1966. URL consultato il 6 maggio 2024.
  12. ^ (EN) Michael J. Dykstra, Biological Electron Microscopy: Theory, Techniques, and Troubleshooting, Springer Science & Business Media, 6 dicembre 2012, ISBN 978-1-4684-0010-6. URL consultato il 6 maggio 2024.
  13. ^ (EN) G. Y. Fan e M. H. Ellisman, Digital imaging in transmission electron microscopy, in Journal of Microscopy, vol. 200, n. 1, 2000-10, pp. 1–13, DOI:10.1046/j.1365-2818.2000.00737.x. URL consultato il 6 maggio 2024.
  14. ^ (DE) Martine Gillet, Chantal Garnier e Françoise Flieder, Glass Plate Negatives. Preservation and Restoration, vol. 7, n. 2, 1º gennaio 1986, pp. 49–80, DOI:10.1515/rest.1986.7.2.49. URL consultato il 6 maggio 2024.
  15. ^ Civil War Glass Negatives and Related Prints - Browse by Formats - Prints & Photographs Online Catalog (Library of Congress), su www.loc.gov. URL consultato il 6 maggio 2024.
  16. ^ Technical Information | About this Collection | Civil War Glass Negatives and Related Prints | Digital Collections | Library of Congress, su Library of Congress, Washington, D.C. 20540 USA. URL consultato il 6 maggio 2024.
  17. ^ CONSERVATION, su eastman.org.
  18. ^ a b IMAGE (PDF), su image.eastmanhouse.org (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2015).
  19. ^ (EN) Panorama of Sydney and the Harbour, New South Wales, 1875 by Charles Bayliss, Bernard Otto Holtermann, su www.artgallery.nsw.gov.au. URL consultato il 6 maggio 2024.
  20. ^ Adlib Internet Server 5 | Details, su archival.sl.nsw.gov.au. URL consultato il 6 maggio 2024.
  21. ^ (EN) Slobodan Ninković, Mass Distribution and Gravitational Potential of the Milky Way, in Open Astronomy, vol. 26, n. 1, 25 aprile 2017, pp. 1–6, DOI:10.1515/astro-2017-0002. URL consultato il 6 maggio 2024.
  22. ^ (EN) APDA, su PARI. URL consultato il 6 maggio 2024.
  23. ^ Carnegie Observatories Plate Archive Database, su plates.obs.carnegiescience.edu. URL consultato il 6 maggio 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lastra fotografica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 5296 · LCCN (EN) sh85101239 · GND (DE) 4174502-4 · BNF (FR) cb123543165 (data) · J9U (ENHE) 987007543502405171