Lena Dürr

Lena Dürr
Lena Dürr a Soldeu nel 2023
Nazionalità Bandiera della Germania Germania
Altezza 174 cm
Peso 65 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Squadra SV Germering
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 1 0
Mondiali 0 0 3
Mondiali juniores 0 1 0

Trofeo Vittorie
Coppa Europa 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 7 aprile 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lena Dürr (Monaco di Baviera, 4 agosto 1991) è una sciatrice alpina tedesca, vincitrice della Coppa Europa nel 2010.

Biografia

Stagioni 2007-2012

È figlia di Peter e sorella minore di Katharina, a loro volta sciatori alpini di alto livello[1]. Originaria di Germering e attiva in gare FIS dal dicembre del 2006, ha esordito in Coppa Europa il 26 gennaio 2008 a Lenggries, ottenendo il 9º posto in slalom speciale. Meno di un mese dopo, il 15 febbraio, ha disputato la sua prima gara di Coppa del Mondo, lo slalom speciale di Zagabria Sljeme, senza qualificarsi per la seconda manche.

Il 17 dicembre 2008 ha conquistato il primo podio in Coppa Europa piazzandosi 3ª nello slalom speciale disputato a Schruns, mentre il 4 dicembre 2009 ha ottenuto la prima vittoria nel circuito continentale nello slalom gigante di Lillehammer Kvitfjell. Nel febbraio seguente è giunta 2ª nella prova di slalom gigante ai Mondiali juniores del Monte Bianco, vincendo la medaglia d'argento a pari merito con l'italiana Federica Brignone alle spalle della norvegese Mona Løseth. Alla fine della medesima stagione, grazie anche a cinque podi (tra cui due vittorie), si è aggiudicata la Coppa Europa, riportando il titolo in Germania otto anni dopo Maria Riesch. Ha debuttato ai campionati mondiali a Garmisch-Partenkirchen 2011 piazzandosi 18ª nello slalom gigante.

Stagioni 2013-2024

Il 29 gennaio 2013 ha conquistato la sua prima vittoria, nonché primo podio, in Coppa del Mondo, nello slalom parallelo di Mosca. Il 12 febbraio dello stesso anno ha conquistato la medaglia di bronzo nella gara a squadre ai Mondiali di Schladming, dove si è classificata anche 30ª nel supergigante e 21ª nello slalom speciale e non ha completato lo slalom gigante; ai successivi Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015 è stata 13ª nello slalom speciale. Due anni dopo, ai Mondiali di Sankt Moritz 2017, si è classificata 26ª nello slalom gigante, 18ª nello slalom speciale e 9ª nella gara a squadre.

Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, sua prima presenza olimpica, si è classificata 5ª nella gara a squadre e non ha completato lo slalom speciale; l'anno dopo ai Mondiali di Åre 2019 è stata 11ª nello slalom speciale e 4ª nella gara a squadre, mentre a quelli di Cortina d'Ampezzo 2021 ha vinto la medaglia di bronzo nella gara a squadre (partecipando come riserva), si è classificata 14ª nello slalom speciale e non si è qualificata per la finale nello slalom parallelo. L'anno dopo ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha vinto la medaglia d'argento nella gara a squadre e si è piazzata 4ª nello slalom speciale; ai Mondiali di Courchevel/Méribel 2023 ha vinto la medaglia di bronzo nello slalom speciale ed è stata 6ª nel parallelo e nella gara a squadre. Nella stagione 2023-2024 si è classificata 2ª nella classifica della Coppa del Mondo di slalom speciale, sopravanzata dalla vincitrice Mikaela Shiffrin di 322 punti.

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

Mondiali juniores

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 16ª nel 2024
  • 13 podi (12 in slalom speciale, 1 in slalom parallelo):
    • 2 vittorie (1 in slalom speciale, 1 in slalom parallelo)
    • 5 secondi posti (in slalom speciale)
    • 6 terzi posti (in slalom speciale)

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
29 gennaio 2013 Mosca Bandiera della Russia Russia PR
29 gennaio 2023 Špindlerův Mlýn Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca SL

Legenda:
SL = slalom speciale
PR = slalom parallelo

Coppa del Mondo - gare a squadre

  • 7 podi:
    • 1 vittoria
    • 3 secondi posti
    • 3 terzi posti

Coppa Europa

Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
4 dicembre 2009 Lillehammer Kvitfjell Bandiera della Norvegia Norvegia GS
25 febbraio 2010 Soldeu Bandiera di Andorra Andorra GS
25 gennaio 2021 Zell am See Bandiera della Svizzera Svizzera SL

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale

Nor-Am Cup

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 35ª nel 2015
  • 3 podi:
    • 2 secondi posti
    • 1 terzo posto

Australia New Zealand Cup

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 5ª nel 2019
  • Vincitrice della classifica di slalom gigante nel 2019
  • 4 podi:
    • 2 vittorie
    • 2 terzi posti

Australia New Zealand Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
20 agosto 2018 Mount Hotham Bandiera dell'Australia Australia GS
22 agosto 2018 Mount Hotham Bandiera dell'Australia Australia GS

Legenda:
GS = slalom gigante

Campionati tedeschi

Note

  1. ^ (DE) "Porträt" sul sito personale di Katharina Dürr, su kathi-duerr.de. URL consultato il 5 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lena Dürr

Collegamenti esterni

  • (EN) Lena Dürr, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Lena Dürr, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Lena Dürr, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lena Dürr, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Lena Dürr, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • (DE) Lena Dürr, su teamdeutschland.de, Comitato Olimpico Tedesco. Modifica su Wikidata
  • (DE) Lena Dürr, su deutscherskiverband.de, Federazione sciistica della Germania (Deutscher Skiverband).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 9167764287413890002 · GND (DE) 1281357510
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali