Lepilemur ankaranensis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lepilemure di Ankarana
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineStrepsirrhini
InfraordineLemuriformes
SuperfamigliaLemuroidea
FamigliaLepilemuridae
GenereLepilemur
SpecieL. ankaranensis
Nomenclatura binomiale
Lepilemur ankaranensis
Rumpler & Arbignac, 1975
Areale

Il lepilemure di Ankarana (Lepilemur ankaranensis Rumpler & Arbignac, 1975) è un lemure endemico del Madagascar[2].

Descrizione

Misura fino a 53 cm di lunghezza, di cui poco meno della metà vanno attribuiti alla coda, per un peso complessivo di circa 750 g: queste misure ne fanno uno dei più piccoli lepilemuridi[3].
Il pelo è grigio nella zona dorsale, con zone più scure su spalle e posteriore: la zona ventrale è invece biancastra, mentre la punta della coda e la nuca sono bruno-grigiastre. Spesso su spalle, ginocchia e fronte sono presenti sfumature rosso-ruggine.
Gli occhi sono medio-grandi, rotondi e color nocciola: la testa è piccola ed arrotondata con orecchie pelose e triangolari anch'esse di piccole dimensioni, mentre la zona posteriore del corpo è più grande rispetto a quella anteriore a causa del voluminoso intestino (adattato ad una dieta erbivora a base di foglie), dando all'animale a riposo il curioso aspetto di una forma di provolone.

Distribuzione e habitat

La specie è diffusa nella zona settentrionale del Madagascar (foreste di Ankarana, Andrafiamena, Analamerana e Montagna d'Ambra), dove preferisce vivere nelle zone di foresta decidua secca a basse altitudini, anche se sulle Montagna d'Ambra lo si trova nella foresta pluviale.

Conservazione

La IUCN Red List classifica L. ankarensis come specie in pericolo di estinzione.[1]

La specie è protetta all'interno del parco nazionale della Montagna d'Ambra e nelle riserve speciali di Analamerana, di Ankarana e della Foresta d'Ambra.

Figura nell'Appendice I della CITES (specie di cui è vietato il commercio).

Note

  1. ^ a b (EN) Andrainarivo C. et al. 2008, Lepilemur ankaranensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Colin Groves, Lepilemur ankaranensis, in D.E. Wilson e D.M. Reeder (a cura di), Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Mittermeier R. et al., Lemurs of Madagascar, 2nd ed., Conservation International, 2006, p.204, ISBN 978-1-881173-88-5.

Bibliografia

  • Andriaholinirina N. et al., Molecular phylogeny and taxonomic revision of the sportive lemurs (Lepilemur, Primates), in BMC Evol Biol. 2006 Feb 23;6:17..

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lepilemur ankaranensis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Lepilemur ankaranensis
  Portale Madagascar
  Portale Mammiferi