Lepilemur ruficaudatus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lepilemure dalla coda rossa
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineStrepsirrhini
InfraordineLemuriformes
SuperfamigliaLemuroidea
FamigliaLepilemuridae
GenereLepilemur
SpecieL. ruficaudatus
Nomenclatura binomiale
Lepilemur ruficaudatus
A. Grandidier, 1867
Areale

Il lepilemure dalla coda rossa (Lepilemur ruficaudatus A. Grandidier, 1867) è una specie di lemure endemica del Madagascar.

Descrizione

Dimensioni

Misura fino a 54 cm di lunghezza, di cui fino a 28 spettano alla coda, per un peso di 0,8/0,9 kg.

Aspetto

Il pelo della zona dorsale p grigiastro, con sfumature color ruggine su braccia anteriori e posteriori, spalle e sommità del cranio. La coda è anch'essa rossa (da qui il nome della specie), mentre la zona ventrale è bianca: la bocca e gli occhi gialli sono cerchiati di nero. Le orecchie sono grandi, a losanga ed attaccate lateralmente rispetto al cranio.

Biologia

Comportamento

Si tratta di animali notturni, arboricoli e solitari, anche se li si può trovare in coppie qualora il territorio del maschio (fino a 10000 m2) si sovrapponga completamente a quello della femmina, più piccolo. Questi animali pattugliano il proprio territorio più blandamente rispetto alle altre specie di lepilemuri, percorrendo al 1 km per notte: tuttavia, sono pronti a difenderlo gelosamente da eventuali intrusi, seppure spesso i vari territori si sovrappongono fra loro nelle aree periferiche.

Alimentazione

Si tratta di animali essenzialmente erbivori, in particolare si nutrono di foglie, pur non disdegnando sporadicamente frutti o fiori. Essendo le foglie coriacee e ricche di cellulosa, difficile da demolire e convertire in zuccheri assimilabili, la specie (come tutti i congeneri) è ciecotrofa, ossia ridigerisce le proprie feci per ricavarne il massimo nutrimento possibile: a tal scopo ha un cieco assai sviluppato e voluminoso.

Riproduzione

La gestazione dura circa 4 mesi e mezzo, al termine dei quali nasce un unico cucciolo che resta con la madre fino a un anno circa d'età, attaccandosi al ventre e staccandosene solo quando la femmina deve nutrirsi: in questo caso, il piccolo viene temporaneamente lasciato su un ramo nelle vicinanze. Come molti lemuri, questi animali sincronizzano le gestazioni così che tutti i cuccioli della specie nascano nell'arco di due settimane: i piccoli diventano sessualmente maturi a 18 mesi d'età, ma non si accoppiano in genere prima dei 2 anni.

Distribuzione e habitat

La specie è diffusa nella zona centro-occidentale dell'isola, grossomodo nell'area compresa fra i fiumi Tsiribihina e Morondava, dove preferisce le zone di foresta decidua secca.[1]

Note

  1. ^ a b (EN) Andriaholinirina N. et al. 2014, Lepilemur ruficaudatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 6 novembre 2015.

Bibliografia

  • Andriaholinirina, N., Fausser, J., Roos, C., Rumpler, Y., et al, Molecular phylogeny and taxonomic revision of the sportive lemurs (Lepilemur, Primates), in BMC Evolutionary Biology, vol. 6, 23 febbraio 2006, p. 17, DOI:10.1186/1471-2148-6-17.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lepilemur ruficaudatus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Lepilemur ruficaudatus

Collegamenti esterni

  • (EN) Informazioni sulla specie, su animals.jrank.org.
  Portale Madagascar
  Portale Mammiferi