Lethwei

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento pugilato non è ancora formattata secondo gli standard.
Lethwei
Combattimento di Letwhei
FederazioneMyanmar Traditional Lethwei Federation
Inventato12º secolo Birmania
Contatto
Generemaschile e femminile
Indoor/outdoorIndoor e outdoor
Campo di giocoring
OlimpicoNo
Manuale

Il pugilato birmano prende il nome di lethwei o Myanma yuya louvi[1]; la sua versione sportiva è anche chiamata, dagli anni Sessanta, bando kickboxing.

Definizione

Questa pratica di scherma con mani e piedi nudi risalirebbe al III secolo, quando i monaci avevano la necessità sia di difendersi sia di intrattenersi. È un pugilato detto marziale, in quanto prende in prestito, dall'eredità tecnica dal guerriero birmano, tutta la sua abilità e strategia. Divenne popolare a partire dall'XI secolo sotto i Re Anawratha, con combattimenti plurietnici senza alcuna regola e di violenza senza misura. Il modo di affrontarsi è molto specifico: tiene conto molto spesso del comportamento animale e ha pochi tratti in comune con le altre pratiche orientali. L’allenamento prevedeva una rigida sessione periodica di colpi sferrati a una struttura solida come un albero o un muro al fine di rinforzare le ossa del corpo. La difesa sta nell’uso delle mani nude, senza guantoni, è più difficile parare i colpi, e si è quindi costretti ad attaccare senza mai difendersi. Il corpo umano non è fatto per reggere troppi urti ma quando un soggetto subisce molte fratture ripetute, le ossa si rafforzano progressivamente per adattarsi. Distrutto e ricostruito più volte, lo scheletro umano si adatta all’esigenza.

Regolamento: il pugilato birmano o "superlativo" dei pugilati

Storicamente, l'incontro veniva diretto da due arbitri all'interno di un cerchio, dove era autorizzata ogni forma di percussione e di proiezione. L'era moderna ha introdotto le regole del pugilato occidentale, prima di tutto i guanti, poi le protezioni, a seguire le riprese e il quadrato (ring). Il bagaglio tecnico del combattente è molto ampio e le sue pratiche si ispirano alle esperienze di combattimento birmane; al suo interno sono presenti numerose azioni spettacolari, in particolare le tecniche volanti[2], e le tecniche di marcia su scala[3]. Nel passato, il pugilato birmano tradizionale era l'antitesi del Thaing, a causa del suo aspetto brutale; oggi non è più così, poiché è inquadrato in regole moderne, per cui può essere anche piacevole a vedersi.

Caratteristiche tecniche: "tutto il corpo è un'arma"

Nove tecniche tradizionali, formano la pratica del pugilato birmano. Le caratteristiche tecniche del lethwei tengono conto di tre componenti principali: le armi utilizzate, gli scopi e le distanze di combattimento. Troviamo:

  1. Un uso di tutte le parti del corpo disponibili, di percussione e di proiezione portate attraverso nove armi principali: il cranio, i due pugni, i due gomiti, le due ginocchia e i due piedi.
  2. La ricerca di percussione dell'insieme del corpo dell'avversario.
  3. La gestione di tre distanze di combattimento: distanza lunga, in particolare di calcio; distanza media, colpi di ginocchio, pugno e gomito; corpo a corpo, con prese e proiezioni.

Per poter ricordare facilmente le strategie da adottare durante il combattimento il pugile deve memorizzare un insieme di relativamente semplici principi. Per esempio:

  1. Colpire le armi, le parti del corpo dell'avversario, prima di attaccarsi al centro del corpo; per esempio, procurare una scossa con un colpo di testa nel muscolo e nello stesso tempo portare un colpo di pugno circolare o una percussione alla coscia dell'avversario, con un calcio frustrato (fr. fouetté) in occasione di un'offensiva in calcio circolare in linea mediana.
  2. Le proiezioni devenno avvenire nello spazio vicino, in modo che si possa portare una percussione immediata.
  3. Utilizzare le strategie degli animali del Thaing. Esempio: percussione nelle membra inferiori avverse di tipo cinghiale, o colpo di zampa di tipo pantera nelle braccia dell'avversario, per aprirsi un cammino verso lo scopo; un colpo rotativo della tigre in un'offensiva di calcio in faccia.

Particolarità culturali del lethwei

Tradizionalmente il combattimento si svolgeva all'interno in un cerchio. Nei villaggi birmani, ancora nel XXI secolo, questo combattimento ha mantenuto il suo carattere ancestrale. Solo la presenza di un quadrato (ring) occidentale sembra essere segno di modernità.

L'incontro è diretto da due arbitri, per potere meglio separare i protagonisti, ed è valutato da sei giudici. Tutte le tecniche sono autorizzate: si può persino colpire l'avversario a terra. I pugili combattono sfide molto lunghe. Le riprese sono intervallate da riposi completi, durante i quali si svolgono altri incontri. L'attrezzatura è sommaria: pantaloncini da pugilato, mani bendate, conchiglia di protezione ai genitali, paradenti.

Il Lethwei yay

È la danza guerriera eseguita all'inizio di combattimento, come dimostrazione di abilità e coraggio; alla fine della danza, con le braccia incrociate, il pugile si colpisce ciascuna delle sue spalle con la mano opposta, in modo da annunciare che è pronto a combattere; viene eseguita, al termine del combattimento, anche una danza di vittoria dopo che i giudici hanno decretato il vincitore.

Il Lethwei yay, danza prima del combattimento

Il Lekkha Moun

Consiste nella presentazione delle armi utilizzate dallo stesso pugile durante il combattimento di lethwei: il pugile colpisce con la sua mano aperta l'arma opposta; la presentazione si effettua dall'alto in basso, inizialmente coi pugni ed i gomiti, poi con le ginocchia ed infine con i piedi.

Percussione delle braccia come provocazione al termine del "lethwei-yei"

Note

  1. ^ Myanmar traditional boxing in inglese.
  2. ^ Calcio in volo, colpo di ginocchio e di gomito in volo.
  3. ^ Calcio e colpo di ginocchio.

Bibliografia

  • Bando, philosophy, principles and practice, M.Gyi, IST edition, 2000
  • Burmese bando boxing, M.Gyi, Ed. R.Maxwell, Baltimore, 1978
  • Comprehensive Asian Fighting arts, D.F.Draeger and R.W.Smith, E. Kodansha, Tokyo, 1969
  • Traditional burmese boxing, Z.Rebac, Ed. Paladin Press, Boulder, 2003

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lethwei

Collegamenti esterni

  • (FR) Federazione (francese) di Bando Pugilato Birmano, su bando.fr.
  • (EN) Federazione dell'America del Nord di Bando (USA)
Bandiera dell'Australia Australia
Zen Do Kai
Bandiera del Bangladesh Bangladesh
Boli Khela
Bandiera della Birmania Birmania
Bando · Lethwei · Naban
Bandiera del Brasile Brasile
Jiu jitsu brasiliano · Capoeira · Luta livre · Vale tudo
Bandiera della Cambogia Cambogia
Bokator · Pradal Serey · Bok Cham Bad
Bandiera del Canada Canada
Okichitaw
Bandiera della Cina Bandiera di Taiwan Cina
Baguazhang · Bājíquán · Changquan · Fanziquan · Hung Ga · Liuhebafa · Táng láng quán · Nán pài táng láng · Nanquan · Sanshou · Shaolinquan · Shuai Jiao · Taijiquan · Wing Chun · Wudang Kung Fu · Xingyiquan · Zui Quan
Bandiera della Corea del Nord Bandiera della Corea del Sud Corea
Gwon-gyokdo · Haidong Gumdo · Hapkido · Hwa Rang Do · Kuk Sool Won · Soo Bahk Do · Ssirŭm · Subak · Taekkyeon · Taekwondo · Tangsudo · Warfare Combat System
Bandiera dell'Egitto Egitto
Taḥṭīb
Bandiera delle Filippine Filippine
Escrima · Sikaran · Yawyan · Panantukan
Bandiera della Francia Francia
Canne de combat · Gouren · Kinomichi · Savate
Bandiera della Germania Germania
Unifight
Bandiera del Giappone Giappone
Aikidō · Battōjutsu · Hojōjutsu · Iaidō · Iaijutsu · Jodo · Judo · Jūjutsu · Jūkendō · Jittejutsu · Karate · Kendō · Kenjutsu · Kickboxing · Kobudo · Kyudo · Naginata-do · Ninjutsu · Okinawan kobudō · Shurikenjutsu · Sōjutsu · Shooto · Shoot boxing · Shootfighting · Sumo
Bandiera della Grecia Grecia
Pancrazio
Bandiera dell'India India
Gatka · Kalarippayattu · Malla-yuddha · Silambam · Vajra Mushti · Pehlwani
Bandiera dell'Indonesia Indonesia
Pencak Silat
Bandiera dell'Iran Iran
Kung Fu To'a · Varzesh-e Pahlavani
Bandiera dell'Islanda Islanda
Glíma
Bandiera d'Israele Israele
Kapap · Krav Maga · Tate Krav Maga
Bandiera dell'Italia Italia
Istrumpa · Kick jitsu · Lotta greco-romana
Bandiera del Laos Laos
Muay Lao
Bandiera del Madagascar Madagascar
Moraingy
Bandiera della Malaysia Malesia
Silat Melayu · Tomoi
Bandiera della Mongolia Mongolia
Buh
Bandiera della Nigeria Nigeria
Dambe
Bandiera della Norvegia Norvegia
Stav
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Mau rākau
Bandiera del Pakistan Pakistan
Pehlwani · Malakhra
Bandiera del Portogallo Portogallo
Jogo do Pau
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Bartitsu · Defendu · Singlestick · Pugilato moderno · Catch Wrestling · UK1
Bandiera della Russia Russia
Sambo · Boxe russa · ARB · Buza · Systema ROSS · Systema
Bandiera del Senegal Senegal
Laamb
Bandiera della Serbia Serbia
Svebor · Real Aikido
Bandiera della Somalia Somalia
Istunka
Bandiera della Spagna Spagna
Verdadera Destreza
Bandiera dello Sri Lanka Sri Lanka
Arti marziali dravidici
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti d'America
Chun Kuk Do · Jeet Kune Do · Kajukenbo · Marine Corps Martial Arts Program · Modern Army Combatives · Lotta folkstyle · Catch wrestling · Gaidojutsu
Bandiera della Svizzera Svizzera
Schwingen
Bandiera della Thailandia Thailandia
Muay Thai · Krabi Krabong · Muay boran
Bandiera del Tibet Tibet
Lama
Bandiera della Turchia Turchia
Yağlı Güreş
Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan
Kurash
Bandiera del Vietnam Vietnam
Vovinam · Nhat-Nam · Qwan Ki Do · Tam The · Viet boxing · Viet Tai Chi
  Portale Pugilato: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pugilato