Leucemia a cellule T dell'adulto

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento malattie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Leucemia a cellule T dell'adulto
Specialitàoncologia e ematologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-O9827/3
ICD-9-CM204.0 e 208.9
MeSHD015459
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La leucemia delle cellule T dell'adulto (ATLL) è un tipo di leucemia causato dal virus HTLV-1.

Eziologia

La patologia è di origine virale, dovuta all'HTLV-1, un retrovirus oncogeno facente parte della stessa famiglia di HIV-1 e HIV-2 (Retroviridae).

Storia clinica

Esso infetta i linfociti CD4+ helper instaurando un'infezione persistente; durante l'infezione stimola la cellula a produrre fattori di crescita che portano ad una trasformazione in senso neoplastico della cellula infettata. Il periodo di latenza, durante il quale il virus si replica all'interno delle cellule della linea T, è parecchio lungo (circa 30 anni); al termine del periodo di latenza si sviluppa la ATLL, che è una neoplasia in cui le cellule T vengono chiamate "cellule a fiore" per il loro aspetto pleomorfo e presentano nuclei lobulati. Essa è accompagnata da ingrossamento linfonodale, ipercalcemia e sovrainfezioni da patogeni opportunisti.

Prognosi

Ha un andamento molto aggressivo e solitamente la morte sopraggiunge dopo circa un anno dalla manifestazione dei primi sintomi.

Terapia

Non ci sono terapie note efficaci. Al momento è in corso di studio una terapia a base di Azidotimidina (AZT) abbinata a alfa-interferone che ha dato risultati in un numero limitato di casi.

Controllo di autoritàLCCN (EN) sh94002377 · GND (DE) 4509988-1 · BNF (FR) cb12157900t (data) · J9U (ENHE) 987007532451605171 · NDL (ENJA) 01151369
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina