Lingua kanuri

Abbozzo
Questa voce sull'argomento lingue nilo-sahariane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Kanuri
kànùrí
Parlato inBandiera della Nigeria Nigeria
Bandiera del Niger Niger
Bandiera del Camerun Camerun
Bandiera del Ciad Ciad
Bandiera del Sudan Sudan
Bandiera della Libia Libia
Locutori
Totalecirca 4 milioni
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto arabo, alfabeto latino
TipoSOV
Tassonomia
FilogenesiLingue nilo-sahariane
 Lingue sahariane
  Lingue sahariane occidentali
Codici di classificazione
ISO 639-1kr
ISO 639-2kau
ISO 639-3kau (EN)
Glottologkanu1279 (EN)
Distribuzione dei principali dialetti kanuri: KRT=tumari kanuri; BMS=kanuri di Bilma; KBY=manga kanuri; KNC=kanuri centrale; KBL=kanembu.
Manuale

La lingua kanuri è una lingua nilo-sahariana parlata in Nigeria e altri paesi dell'Africa centrale.

Distribuzione geografica

Il kanuri è una lingua, o un insieme di idiomi dialettali affini, parlato da circa 4 milioni di persone, distribuite sulle sponde del Lago Ciad. La maggioranze di tali persone, circa 3 milioni, sono stanziate in Nigeria.[1]

Le stime sul numero complessivo dei locutori variano da 3,8 milioni[1] a 4,2 milioni,[2] a seconda di quali idiomi vengono ricondotti alla lingua kanuri.

Dialetti e lingue derivate

Lo standard ISO 639-3 classifica il kanuri come macrolingua composta dai seguenti membri:[1]

  • lingua kanuri centrale (o Yerwa kanuri) (codice ISO 639-3 knc)
  • lingua manga kanuri (kby)
  • lingua tumari kanuri (krt)

Secondo Ethnologue,[2] il gruppo delle lingue kanuri è più ampio, e comprende anche la lingua kanuri di Bilma (bms), la lingua kanembu (kbl) e la Lingua tarjumo (txj).

Il kanuri centrale o Yerwa kanuri è l'idioma più diffuso, con 3 milioni di locutori in Nigeria, e altri 250.000 circa tra Camerun, Ciad, Niger, Sudan e Libia.[3]

Il manga kanuri è parlato da 280.000 persone in Niger e 200.000 in Nigeria.[4]

Il tumari kanuri è parlato da 40.000 persone in Niger.[5]

Il kanuri di Bilma conta 20.000 locutori intorno all'antica oasi di Bilma, in Niger.[6]

Il kanembu è parlato da 461.000 persone nel Ciad occidentale e altri nella Nigeria e in Niger.[7]

Il tarjumo è solo una lingua liturgica usata da alcuni leader musulmani per le loro cerimonie in Nigeria.[8]

Classificazione

Secondo Ethnologue,[2] la classificazione della lingua kanuri è la seguente:

Storia

Si tratta della lingua parlata prevalentemente dall'etnia Kanuri, considerata discendendente dei grandi imperi precoloniali conosciuti come Kanem-Bornu. In passato era una delle più diffuse lingue franche dell'Africa sub-sahariana, anche se oggi sta perdendo terreno a favore delle più diffuse lingue delle regioni confinanti, in particolare lo hausa e l'arabo.

Grammatica

Il kanuri è una lingua tonale, di tipologia Soggetto Oggetto Verbo.[3]

Sistema di scrittura

Per la scrittura vengono utilizzati sia l'alfabeto arabo che l'alfabeto latino.[3]

Note

  1. ^ a b c (EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds), Kanuri (macrolanguage), in Ethnologue: Languages of the World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.
  2. ^ a b c (EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds), Kanuri (subgroup), in Ethnologue: Languages of the World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.
  3. ^ a b c (EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds), Kanuri, Central, in Ethnologue: Languages of the World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.
  4. ^ (EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds), Kanuri, Manga, in Ethnologue: Languages of the World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.
  5. ^ (EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds), Kanuri, Tumari, in Ethnologue: Languages of the World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.
  6. ^ (EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds), Kanuri, Bilma, in Ethnologue: Languages of the World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.
  7. ^ (EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds), Kanembu, in Ethnologue: Languages of the World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.
  8. ^ (EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds), Tarjumo, in Ethnologue: Languages of the World, heighteenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Incubator
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lingua kanuri
  • Collabora a Incubator Incubator contiene un test su Wikipedia in lingua kanuri

Collegamenti esterni

  • (EN) Kanuri language / Yerwa Kanuri, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lingua kanuri, su Ethnologue: Languages of the World, Ethnologue. Modifica su Wikidata


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85071533 · GND (DE) 4255261-8 · J9U (ENHE) 987007540792005171
  Portale Africa
  Portale Linguistica