Livrea DPR

Abbozzo treni
Questa voce sull'argomento treni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Un convoglio Jazz in livrea DPR alla stazione di Roma Termini (2017)

La livrea DPR (Direzione Passeggeri Regionale) è la livrea utilizzata per i treni regionali della società Trenitalia a partire dal 2014, in sostituzione della precedente livrea XMPR. Viene — erroneamente — chiamata anche DTR in riferimento alla vecchia denominazione di Divisione Trasporto Regionale caduta in disuso nel 2006; la stessa viene utilizzata anche dai treni regionali delle Ferrovie del Sud Est dal 2019, in sostituzione della precedente livrea rosso-nera Nicolaus.

Essa è basata sul colore grigio, con una fascia nera in corrispondenza dei finestrini, mentre due altre fasce, blu e gialla, sono poste nella parte bassa della cassa; le porte sono di color verde limetta ad eccezione dei convogli Rock, Pop, ATR 365/465, dove sono giallo senape. La stessa livrea è utilizzata anche sui mezzi di Busitalia - Sita Nord, su tutti gli ATR 220 ed ETR 322 delle Ferrovie del Sud Est[1], oltre che sui pullman più recenti della medesima azienda, entrambe società di Ferrovie dello Stato.

Ad oggi l'unica locomotiva ad aver ricevuto la livrea DPR è la E.464.

La livrea DPR ha sostituito la XMPR solo sui treni regionali; per i treni a lunga percorrenza che in precedenza utilizzavano i colori XMPR (per esempio gli InterCity diurni) sono state ideate nuove livree dedicate.

Caratteristiche

I colori della livrea DPR si basano sulle scale di colori RAL e Pantone e sono delle tonalità di argento, gommagutta, blu marino e rosso mattone.[2]

White aluminum
RAL 9010
Luminous vivid gamboge
Pantone 137 C
Ultramarine blue
RAL 5002
Traffic red
RAL 3020

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Soltanto dal 2019 le Ferrovie del Sud Est passano dalla livrea sociale di colore rosso alla livrea DPR di Trenitalia. Tale cambio di livrea è stato effettuato alle Officine Manutenzione Ciclica (OMC) di Trenitalia di Foggia. La prima unità, ovvero la 001, con la nuova livrea DPR, è stata presentata a Bari il 7 maggio 2019 e il processo per tutti gli autotreni è durato sino a maggio 2023 con la ripellicolatura dell'ultima unità 027.
  2. ^ scalaenne, I colori dei rotabili delle Ferrovie dello Stato e di Trenitalia – parte 1, su scalaenne.wordpress.com, 19 aprile 2014. URL consultato il 6 dicembre 2023.
  3. ^ Versione dedicata a Trenitalia, dove a differenza di FSE ed altri vettori ha motore potenziato, nonché la livrea (fatta eccezione per FSE, con livrea identica)

Collegamenti esterni

  • Ferrovie: la livrea DTR sarà applicata anche alle carrozze meno recenti?, su ferrovie.info, 13 febbraio 2017. URL consultato il 2 dicembre 2019.
  • Giancarlo Solari, La nuova livrea Regionale Trenitalia, tra fantasia e realtà, su ferrovie.it, 17 febbraio 2017. URL consultato il 2 dicembre 2019.
  • Nuova livrea DTR: in servizio le prime composizioni complete di carrozze MD, su ferrovie.it, 22 maggio 2018. URL consultato il 2 dicembre 2019.
  • Treni Regionali in nuova livrea DTR, su blog.tuttotreno.it, 4 giugno 2018. URL consultato il 2 dicembre 2019.
  • Ferrovie: nuova livrea anche per le Medie Distanze di Trenitalia, su ferrovie.info. URL consultato il 2 dicembre 2019.
  • Nuova livrea per le UIC-X Revamping, su ferrovie.it. URL consultato il 7 maggio 2021.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla livrea DPR
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti