Lloyd Mathews

Lloyd Mathews
NascitaFunchal, 7 maggio 1850
MorteZanzibar, 11 ottobre 1901
Cause della morteMalaria
Dati militari
Paese servitoBandiera del Regno Unito Regno Unito
Forza armata Royal Navy
Anni di servizio1863-1881
GuerreGuerra anglo-zanzibariana
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Lloyd Mathews (Funchal, 7 maggio 1850 – Zanzibar, 11 ottobre 1901) è stato un militare e politico britannico.

Biografia

Mathews si unì alla Royal Navy come cadetto navale all'età di 13 anni.[1] Combatté nella Terza guerra Anglo-Ashanti del 1873. In seguito fu assegnato all'Africa orientale per la soppressione della schiavitù. Nel 1877 fu distaccato nella Marina del Sultano Barghash di Zanzibar al fine di formare un esercito di stile europeo; sarebbe rimasto al servizio del governo di Zanzibar per il resto della sua vita. Il suo esercito raggiunse velocemente i 6.300 uomini e fu utilizzato in diverse spedizioni per sopprimere il commercio degli schiavi e le ribellioni contro il governo di Zanzibar.[1][2]

Mathews si ritirò dalla Royal Navy nel 1881 e venne nominato generale di Zanzibar. Seguirono ulteriori spedizioni nel continente africano, tra cui un fallito tentativo di fermare l'espansione tedesca in Africa orientale. Nell'ottobre del 1891 Mathews fu nominato primo ministro dal governo di Zanzibar, una carica in cui era "irremovibile dal sultano". Durante questo periodo Mathews era un appassionato abolizionista e promosse questa causa. Ciò comportò il divieto del commercio di schiavi nei domini di Zanzibar nel 1890, e l'abolizione della schiavitù nel 1897. Mathews fu nominato generale per l'Africa orientale nel 1891, ma rifiutò di assumere l'incarico, rimanendo invece a Zanzibar.[1] Fu promosso al grado di tenente il 31 marzo 1874.[3] Mathews e le sue truppe giocarono un ruolo chiave nella Guerra anglo-zanzibariana del 1896 che scaturì dal rifiuto del pretendente al trono di essere controllato dal console britannico. Durante il suo periodo come primo ministro Mathews continuò a prender parte a due grandi campagne, una nel Sultanato di Witu e un'altra per Mwele.

Mathews fu decorato da diversi governi, ricevendo onorificenze come l'ordine di San Michele e San Giorgio dal governo britannico e l'ordine della Stella Brillante di Zanzibar. Morì di malaria a Zanzibar l'11 ottobre 1901.

Note

  1. ^ a b c Lynne Milne, Lloyd Mathews, in Dictionary of National Biography.
  2. ^ Kevin Patience, The Mwele Campaign 1895–1896 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2009).
  3. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 24082, 31 March 1874, p. 1923. URL consultato il 27 September 2008.

Bibliografia

  • Norman Robert Bennett, A History of the Arab State of Zanzibar, Routledge, 1978, ISBN 0-416-55080-0.
  • Clark, Desmond J; Fage, J.D.; Oliver, Roland Anthony; Roberts, D. The Cambridge History of Africa, 1975, vol. 6, Cambridge University Press, Cambridge, ISBN 0-521-22803-4.
  • Ian Hernon, Britain's Forgotten Wars, Stroud, Gloucestershire, Sutton Publishing, 2003, ISBN 0-7509-3162-0.
  • Michael Hodd, East Africa Handbook, Bath, Footprint Books, 2002, ISBN 0-7509-3162-0.
  • Chris McIntyre e Susan Shand, Zanzibar: la Bradt Travel Guide, Bradt Publications, 2006, ISBN 1-84162-157-9.
  • Randall L Pouwels, corno e Mezzaluna: cambiamento culturale e Islam tradizionale sulla costa orientale Africana, 800-1900, Cambridge, Cambridge University Press, 1987, ISBN 0-521-52309-5.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 310589805 · GND (DE) 1057653292 · WorldCat Identities (EN) viaf-310589805
  Portale Biografie
  Portale Marina
  Portale Politica