Lorenzo Beccati

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sugli argomenti autori televisivi e scrittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Lorenzo Beccati ad Albenga, davanti alla piastrella dedicatagli dai Fieui di caruggi

Lorenzo Beccati (Genova, 24 febbraio 1955) è un autore televisivo e scrittore italiano.

Biografia

Nato a Genova, nel quartiere di Cornigliano, è un autore televisivo e scrittore, collaboratore stretto di Antonio Ricci: è celebre per i suoi doppiaggi, soprattutto per aver dato la voce al Gabibbo nel programma televisivo Striscia la notizia, è anche la voce dei doppiaggi di Paperissima Sprint con il celebre tormentone ti voglio bene, dobbiamo stare... vicini vicini!.

Ha ricevuto premi quali il Burlamacco e il premio alla satira per Striscia la notizia[1]. Ha dichiarato che non esiste un segreto dietro il suo successo, ma tanto lavoro misto ad una naturale simpatia: ad esempio da quando il Gabibbo è nato non ha avuto bisogno di ridisegnarsi, difatti è stata la satira di una politica in continua mutazione che gli ha concesso il rinnovamento gratuito. Risulta essere contrario a una televisione troppo spontaneista, difatti anche se concorda con alcuni atteggiamenti naturali che un personaggio può avere, è convinto che bisogna prepararsi il lavoro, come ai tempi del Drive in quando si arrivava a lavorare ventidue ore consecutive per essere sicuri di avere le giuste battute sui giusti personaggi.

Televisione

Autografo di Lorenzo Beccati sul Muretto di Alassio

Opere

È anche scrittore e autore di libri e saggi:[2]

  • La notte dei commercialisti viventi, Milano, Baldini+Castoldi, 1994, ISBN 88-85989-67-5.
  • Storie Tattoo, Milano-L'Aquila, Lupetti e Fabiani, 1999, ISBN 88-87058-67-9.
  • Il barbiere di Maciste, Milano, Kowalski, 2002, ISBN 88-7496-601-6.
  • Il santo che annusava i treni, Milano, Kowalski, 2005, ISBN 88-7496-610-5.
  • Opinioni di un altro clown, Milano, Cairo, 2017, ISBN 978-88-6052-837-7.
  • Natale in casa Marx, Chiavari, Internos, 2018, ISBN 978-88-94851-21-2.
  • Minimàn: storie insolite su Genova e paraggi, Verona, Oligo, 2022, ISBN 979-1281000131.

nonché di thriller a sfondo storico:

  • La morte dei comici, Garbagnate Milanese, Anthelios, 2000, ISBN 88-8394-098-9.
  • Il guaritore di maiali, Genova, Fratelli Frilli, 2006, ISBN 88-7563-238-3.
  • Il mistero degli incurabili, Milano, Kowalski, 2008, ISBN 978-88-7496-666-0.
  • L'uccisore di seta, Milano, Kowalski, 2009, ISBN 978-88-7496-680-6.
  • 74 nani russi, Chiavari, Internòs, 2010, ISBN 978-88-95952-18-5.
  • Niente monete nelle fontane, Chiavari, Internòs, 2011, ISBN 978-88-95952-31-4.
  • Il faro delle lacrime, Genova, Fratelli Frilli, 2012, ISBN 978-88-7563-706-4.
  • Pietra è il mio nome, Milano, TEA, 2015, ISBN 978-88-502-3855-2.
  • Aenigma, Milano, Nord, 2016, ISBN 978-88-429-2337-4.
  • L’ombra di Pietra, Milano, DeA Planeta, 2018, ISBN 978-88-511-5738-8.
  • AAVV, Giallo al cabaret, Milano, Solferino, 2019, ISBN 978-88-282-0309-4.
  • Il resuscitatore, Milano, DeA Planeta, 2019, ISBN 978-88-511-7121-6.
  • Il pescatore di Lenin, Mantova, Oligo editore, 2021, ISBN 978-88-85723-61-0.
  • Uno di meno, Mantova, Oligo editore, 2022, ISBN 978-88-85723-92-4.

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Lorenzo Beccati, voce del Gabibbo di Striscia la Notizia, parla del "Mistero degli Incurabili". URL consultato il 24 dicembre 2023.
  2. ^ Elenco, su lorenzobeccati.com. URL consultato il 18 giugno 2023.
  3. ^ Premio alla Voce, su leggiodoro.it. URL consultato il 15 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2017).
  4. ^ Comunicati Stampa, Lorenzo Beccati al Premio Internazionale Apoxiomeno, su DaSapere, 22 agosto 2020. URL consultato il 24 dicembre 2023.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su lorenzobeccati.com. Modifica su Wikidata
  • Blog ufficiale, su lorenzobeccati.blogspot.com. Modifica su Wikidata
  • Bibliografia italiana di Lorenzo Beccati, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lorenzo Beccati, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lorenzo Beccati, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 35750686 · ISNI (EN) 0000 0000 2106 9251 · SBN SBLV137892 · LCCN (EN) n80049222 · GND (DE) 136682944
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Televisione