Lorenzo Gianotti

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Lorenzo Gianotti

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato1983 –
1994
LegislaturaIX, X, XI
Gruppo
parlamentare
PCI, Comunista-PDS
CircoscrizionePiemonte
CollegioSusa
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista Italiano (fino al 1991), Partito Democratico della Sinistra (dal 1991)
Titolo di studioLicenza media inferiore
Professioneimpiegato

Lorenzo Gianotti (Rivoli, 24 marzo 1939) è un politico italiano.

Biografia

Esponente piemontese del Partito Comunista Italiano. Viene eletto al Senato alle elezioni del 1983, confermando il proprio seggio nel 1987. Contestualmente ricopre anche il ruolo di consigliere comunale di Rivoli fino al 1990[1]. Dopo la svolta della Bolognina, nel 1991 aderisce al Partito Democratico della Sinistra, con il quale viene rieletto nel 1992, rimane al Senato fino al 1994.

Opere

  • L'Ottobre ungherese sulla rivolta magiara dell'autunno 1956 (1986);
  • Gli operai della Fiat hanno cento anni (1999);
  • L'enigma Codeca (2002);
  • Umberto Terracini. La passione civile di un Padre della Repubblica, Editori Riuniti (2005).

Note

  1. ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali Ministero dell'Interno

Collegamenti esterni

  • Lorenzo Gianotti (IX legislatura della Repubblica Italiana) / X legislatura / XI legislatura, su Senato.it, Parlamento italiano. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 247106974 · ISNI (EN) 0000 0003 8572 6240 · LCCN (EN) nr89005331 · BNF (FR) cb124531365 (data)
  Portale Biografie
  Portale Politica