Luigi Berlingeri

Abbozzo politici italiani
Questa voce sugli argomenti nobili italiani e politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Luigi Berlingeri
La tomba di Luigi Berlingeri sita nell'omonima cappella di famiglia, all'interno del cimitero di Crotone.

Sindaco di Crotone
Durata mandato1881 –
1887
PredecessoreRaffaele Lucente
SuccessoreRiccardo Sculco[1]

Dati generali
Prefisso onorificoBarone
Stemma della famiglia Berlingieri
Berlingieri
Blasonatura
D’argento a tre bande scaccate d’argento e rosso, accompagnate in capo da un lambello a tre pendenti del medesimo.

Luigi Berlingeri (Crotone, 10 luglio 1816 – Crotone, 8 febbraio 1900) è stato un politico italiano, già sindaco di Crotone dal 1881 al 1887.

Biografia

Nativo di Crotone, appartenne alla nobile famiglia latifondista crotonese dei Berlingeri[2]; convolò a nozze con la nobildonna Laura Barberio Toscano di San Giovanni in Fiore, figlia di Andrea Barberio Toscano, barone di Verzino, Savelli e Zinga, e di Maria Costa dei marchesi di Arielli.

Divenuto sindaco nel 1881, si distinse maggiormente per aver contribuito ad attuare, seguendo le linee-guida precedentemente attuate dal suo predecessore, il sindaco e deputato Raffaele Lucente, il processo di urbanizzazione della città di Crotone con il conseguente e progressivo abbattimento delle mura cittadine che circondavano all'epoca la città.

Morì a Crotone l'8 febbraio 1900.

Onorificenze

Note

  1. ^ In qualità di commissario straordinario.
  2. ^ Andrea Pesavento, Palazzo Berlingieri a Crotone Archiviato il 2 febbraio 2014 in Internet Archive., tratto dal sito web dell'Archivio Storico di Crotone.
  3. ^ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n°. 291 del 9 dicembre 1889

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Berlingeri

Collegamenti esterni

  • Luigi Berlingeri su Google Books
  • La città senza storia. Sviluppo urbano e nuova immagine della città di Crotone (1860 – 1900), su archiviostoricocrotone.it. URL consultato il 13 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2014).


Predecessore Sindaco di Crotone Successore
Raffaele Lucente 1881 - 1887 Riccardo Sculco
  Portale Biografie
  Portale Politica
  Portale Storia di famiglia