Luigi Zuccheri

Luigi Zuccheri

Luigi Zuccheri (Gemona del Friuli, 13 marzo 1904 – Venezia, 9 marzo 1974) è stato un pittore e illustratore italiano.

Falchetto su ramo e piccoli uomini

Pittore fortemente legato ai soggetti della Natura, dedito al recupero delle tecniche pittoriche degli antichi maestri, si è affermato sulla scena nazionale con uno stile barocco di ascendenza metafisica, ispirata ai paesaggi ed agli animali della laguna veneta e delle campagne friulane.

Biografia

Luigi Zuccheri nasce a Gemona del Friuli il 13 marzo del 1904[1]. Vive la sua infanzia e adolescenza a San Vito al Tagliamento, frequentando a Udine il ginnasio e proseguendo a Venezia gli studi letterari, che interrompe nel 1923 per dedicarsi alla pittura. Fino al 1928 studia disegno e pittura con Alessandro Milesi ed Umberto Martina[2], soggiornando a Venezia, in Friuli e a Firenze. Sono di questi anni i paesaggi, qualche marina, le grandi figure contadine e le scene di vita paesana, gli animali solitari.

Nel 1929 si trasferisce a Parigi, dove vive e studia per un anno, interessandosi anche al movimento surrealista. Tre anni dopo sposa Jolanda Ca'Zorzi, sorella di Giacomo Noventa[3], con cui avrà tre figli, e si trasferisce a San Vito al Tagliamento, soggiornando però spesso, e brevemente, nel palazzo veneziano di campo Santa Maria Formosa. Dipinge ancora paesaggi, animali, figure di contadini. Intensa l'attività artistica fino al 1945: scolpisce le marionette, dipinge i quadri dei "santini", degli "arcimboldi", le nature morte con maschere e i sipari e i libri, le miniature e i quadri su pergamena, mentre pian piano, nella sua pittura, diventa sempre più piccola, fino a scomparire, la figura umana.

Spinto ed incoraggiato dalla moglie e dagli amici accetta di esporre i suoi dipinti al pubblico e comincia a fare le sue prime mostre. Nella sua pittura ricompare l'uomo (negato negli anni della guerra) ma in dimensione di inferiorità rispetto agli animali e alla natura, minuscolo con i suoi attrezzi e le sue case.

Nel 1949 conosce e diventa amico, a Firenze, di Giorgio De Chirico[4], con cui condividerà i suoi segreti del "piturar a tempera" e dopo il 1950 tiene due importanti personali alla Galleria del Naviglio[5] di Milano e alla Galleria Allard di Parigi, ma soprattutto partecipa alla XXV Biennale di Venezia.[6][7]

Gli anni tra il 1949 e il 1959 sono comunque intensi: viaggi, mostre, in Italia e all'estero, conoscenze artistiche e pittura. Oltre a disegnare e a dipingere, modella in cera i suoi animali, i suoi omini, i cui soggetti, molti, vengono fusi in bronzo. Nel 1959 pubblica per De Luca Editore Il Bestiario di Zuccheri[8], otto tavole a colori e dieci in bianco e nero, con uno scritto di Alfredo Mezio. Fino al 1974 lavora intensamente a Venezia, ad Abano, a Noventa di Piave, a San Vito, incontra gli amici (De Chirico, Giacomo Noventa, Mario Soldati, Carlo Levi), pubblica per All'insegna del Pesce d'Oro[9], Del piturar a tempera[10], sei sue ricette originali scritte in veneziano, italiano e inglese, e poi con Amedeo Giacomini un piccolo trattato per Scheiwiller Editore, L'Arte dell'andar per uccelli con vischio[11], da lui illustrato.

Muore a Venezia il 9 marzo 1974.

Mostre e retrospettive

Mostre retrospettive

  • Luigi Zuccheri (1904 - 1974) - Ex chiesa di S. Francesco e Museo Civico, Pordenone (27 marzo - 9 maggio 1982), su id.sbn.it.
  • Luigi Zuccheri - Piazza San Marco, Ridotto delle Assicurazioni generali, Venezia (20 agosto - 24 settembre 1988), su id.sbn.it.
  • Zuccheri a Treviso - Museo Ca da Noal, Treviso (16 Giugno - 30 Luglio 2007)
  • Luigi Zuccheri - Un Mondo Migliore - Sala Espositiva Provinciale, Pordenone (16 maggio - 18 luglio 2010), su id.sbn.it.
  • San Francesco e Santa Caterina nell'arte di Luigi Zuccheri - Museo civico d'arte, Pordenone (18 luglio -17 agosto 2014) [collegamento interrotto], su comune.pordenone.it.

Principali mostre personali in Italia

  • Luigi Zuccheri, Galleria D'arte Alla Scaletta, Bologna (24 aprile - 7 maggio 1954), su opac.sbn.it.
  • Luigi Zuccheri, Galleria del Naviglio, Milano (19 - 28 gennaio 1956), su opac.sbn.it.
  • Luigi Zuccheri, Mediterranea galleria d'arte, Napoli (16 - 25 aprile 1957), su opac.sbn.it.
  • Luigi Zuccheri, Galleria Viotti, Torino (29 aprile - 12 maggio 1967) [collegamento interrotto], su internetculturale.it.
  • Luigi Zuccheri, Abbazia di Sesto al Reghena (PN) (7-22 agosto 1971) [collegamento interrotto], su internetculturale.it.
  • Luigi Zuccheri, Galleria Santo Stefano, Venezia (23 settembre - 4 ottobre 1972), su opac.sbn.it.
  • Luigi Zuccheri, Galleria "Il Sigillo", Padova (8 - 21 febbraio 1972), su opac.sbn.it.
  • Luigi Zuccheri: pastelli e acquerelli, Galleria del Girasole, Udine (18 dicembre 1975), su opac.sbn.it.

Principali mostre collettive

  • XXV Esposizione internazionale d'arte di Venezia/ Biennale, 1950, su asac.labiennale.org. URL consultato il 5 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2015).

Note

  1. ^ Le informazioni biografiche sono tratte da: Luigi Zuccheri (1904 - 1974), a cura di Giancarlo Pauletto, ed. Grafiche Lema, Maniago, 1982; Luigi Zuccheri - Il Pittore Della Naturalezza, video documentario di Alberto Castellani, Generali Group - Carnica Assicurazioni, 1991; Natura e animali: il mondo migliore di Luigi Zuccheri, in Messaggero Veneto, 13 maggio 2010; Pordenone celebra Luigi Zuccheri e le sue "creature, in Messaggero Veneto, 4 agosto 2014; La "sontuosa" pittura di Luigi Zuccheri in mostra a Pordenone Archiviato l'8 ottobre 2015 in Internet Archive., in Friuli nel mondo, settembre 2010, anno 58, n. 671, p. 16.
  2. ^ Biografia di Umberto Martina / TRECCANI, LA CULTURA ITALIANA.
  3. ^ Orizzonti - Giacomo Noventa a cinquant'anni dalla morte - 3 maggio 2011 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.storieveneziane.wordpress.com
  4. ^ Lettera di Giorgio de Chirico (Roma, Giugno 1974), pubblicata nel volume "Luigi Zuccheri (1904 - 1974)", a cura di Giancarlo Pauletto, Ed. Grafiche Lema, Maniago (PN) 1982, Pubblicazioni, Museo Civico d'Arte Di Pordenone Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive. (cfr. SBN).
  5. ^ Archivio Storico / Galleria del Naviglio
  6. ^ La BIennale Di Venezia / Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC DATI), su asac.labiennale.org. URL consultato il 5 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2015).
  7. ^ FRIULI NEL MONDO / Settembre 2010 / Anno 58 / Numero 671 - Pagina 16 Archiviato l'8 ottobre 2015 in Internet Archive.
  8. ^ Alfredo Mezio, Il bestiario di Zuccheri - De Luca Editore, 1959
  9. ^ Scheiwiller, una vita all'insegna del libro - Corriere Della Sera 7 novembre 2013
  10. ^ Luigi Zuccheri, "Del piturar a tempera : sei ricette / di Luigi Zuccheri scritte in veneziano, italiano, inglese" - All'insegna del pesce d'oro, 1966
  11. ^ Amedeo Giacomini, "L’Arte dell’andar per uccelli con vischio: Trattatello. Disegni di Luigi Zuccheri" - All'Insegna del Pesce d’Oro Editore, 1969

Bibliografia

Saggistica

  • Luigi Zuccheri, Del piturar a tempera: sei ricette - All'Insegna del Pesce d'Oro Editore, 1966 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.

Pittura e illustrazione

  • Luigi Zuccheri, Garibaldo Marussi, Zuccheri - Edizioni del Cavallino, 1952
  • Schaub-Koch, Emile, Luigi Zuccheri: Pittore Animalista - (s.n.), 1956
  • Luigi Zuccheri, Alfredo Mezio, Il bestiario di Zuccheri - De Luca Editore, 1959
  • Luigi Zuccheri, Alfredo Mezio, Luigi Zuccheri - All'Insegna del Pesce d'Oro Editore, 1963
  • Amedeo Giacomini, Luigi Zuccheri, L'Arte dell'andar per uccelli con vischio: Trattatello. Disegni di Luigi Zuccheri - All'Insegna del Pesce d'Oro Editore, 1969
  • Luigi Zuccheri, Ippolito Nievo, Il Friuli / Luigi Zuccheri ; sei litografie originali con un testo inedito di Ippolito Nievo - Edizioni Vanni Scheiwiller, 1974
  • Giacomo Noventa, Arrivando a Venezia... / Giacomo Noventa (disegni di Luigi Zuccheri) - Circolo Nautico Generali, 1993 Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive.
  • Luigi Zuccheri, Paolo Rizzi, Sette lettere di Santa Caterina - Stocchiero, 2000
  • Gianfranco Contini, Franco Buzzi, Vanni Scheiwiller, Il Cantico di frate Sole, illustrato con 9 pergamene di Luigi Zuccheri - Marietti Editore, 2004

Monografie

  • Giancarlo Pauletto (a cura di), Elio Bartolini, Luigi Zuccheri (1904 - 1974) - Ed. Grafiche Lema, 1982
  • Gloria Vallese, Zuccheri - G. Mondadori & associati, 1990
  • Fabrizio Dentice, Luigi Zuccheri (1904-1974): opere su carta, Jannone, 1992
  • De Chirico, Luigi Zuccheri: Vita silente, Colussa, 1993, su sbn.it.
  • Maurizio Fagiolo dell'Arco e Licio Damiani, Luigi Zuccheri - Opere dal 1946 al 1970 - Fondazione Bandera per l'Arte, 2003
  • Licio Damiani, Daniele Tarozzi (a cura di), Luigi Zuccheri -Un Mondo Migliore - Provincia di Pordenone, 2010

Videografia

  • Luigi Zuccheri - Il Pittore dell'Arca di Noè[collegamento interrotto], Istituto Luce, 1954
  • Luigi Zuccheri - Il Pittore Della Naturalezza di Alberto Castellani - Generali Group / Carnica Assicurazioni, 1991, su opac.sbn.it.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Zuccheri

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su luigizuccheri.com (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2015). Modifica su Wikidata
  • Luigi Zuccheri, in Dizionario biografico dei friulani. Nuovo Liruti online, Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Luigi Zuccheri, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 91913784 · ISNI (EN) 0000 0000 7861 4329 · SBN CFIV093434 · ULAN (EN) 500077141 · LCCN (EN) n82163996 · GND (DE) 119067374
  Portale Arte
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Pittura