Lusotitan atalaiensis

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento dinosauri non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lusotitan
Ilio di Lusotitan atalaiensis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineSauropodomorpha
InfraordineSauropoda
FamigliaBrachiosauridae
GenereLusotitan
Specie
  • Lusotitan atalaiensis

Il lusotitan (Lusotitan atalaiensis) era un grande dinosauro erbivoro vissuto nel Giurassico superiore (Kimmeridgiano o Titoniano) in Portogallo.

Descrizione e classificazione

Questo dinosauro è un sauropode della famiglia dei brachiosauridi. È noto principalmente per resti delle zampe, particolarmente lunghe. Con tutta probabilità, Lusotitan possedeva zampe anteriori eccezionalmente allungate e forti, un collo lunghissimo un corpo particolarmente voluminoso e una coda relativamente corta. La sua lunghezza è stimata attorno ai 25 metri. Nel 1957 la somiglianza con il genere principale del gruppo, Brachiosaurus, aveva fatto ritenere ai suoi scopritori, Lapparent e Zbyszewski, che le ossa di questo dinosauro appartenessero a una nuova specie del genere già conosciuto. Solo nel 2003 Mateus e Antunes riesaminarono i resti e dedussero che era necessario un nuovo genere, Lusotitan, per accoglierli.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lusotitan

Collegamenti esterni

  • (EN) Lusotitan atalaiensis, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Dinosauri
  Portale Paleontologia