Ma che scherziamo?

Abbozzo
Questa voce sull'argomento programmi televisivi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ma che scherziamo?
PaeseItalia
Anno1976
Generevarietà
Puntate6
Durata60 min (puntata)
Realizzazione
Conduttore
  • Gianni Agus
  • Lucio Flauto, Raffaele Pisu, Marianella Laszlo, Elisabetta Viviani
RegiaGiuseppe Recchia[1]
AutoriMarcello Marchesi e Gustavo Palazio
MusicheRiccardo Vantellini[2]
CostumiSebastiano Soldati[2]
Rete televisivaRete 2
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ma che scherziamo? fu un varietà televisivo italiano andato in onda sulla Rete 2 della RAI in 6 puntate, dal 22 giugno al 27 luglio 1976.[1] Era condotto da Gianni Agus e veniva trasmesso alle 20:45 del martedì.[2]

Il conduttore era accompagnato da un gruppo di animatori, chiamati "compagnia stabile dello scherzo", composta da Lucio Flauto, Raffaele Pisu, Marianella Laszlo ed Elisabetta Viviani.[3] In ogni puntata venivano eseguiti degli scherzi che coinvolgevano anche il pubblico in studio.[4] Alcuni erano scherzi già noti, altri erano ideati dagli autori Marcello Marchesi e Gustavo Palazio.[3] Ha costituito un prodromo del più moderno Scherzi a parte.[senza fonte]

Al programma partecipò un ospite per serata: Corrado, Ave Ninchi, Paola Borboni, Pippo Baudo, Franco Franchi e Renzo Montagnani.[4]

Note

  1. ^ a b Rai Teche.
  2. ^ a b c Guida giornaliera radio e TV, in Radiocorriere TV, n. 28, 1976, p. 43.
  3. ^ a b Ma che scherziamo..., in Radiocorriere TV, n. 28, 1976, p. 45.
  4. ^ a b Un sacco di risate, in Radiocorriere TV, n. 25, 1976, p. 52.

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione