Maccioverse

Maccioverse
Titolo originaleMaccioverse
PaeseItalia
Anno2022
Formatoserie TV
Generecommedia
Lingua originaleitaliano
Rapporto16:9
Crediti
IdeatoreMaccio Capatonda
RegiaMaccio Capatonda, Danilo Carlani, Alessio Dogana
SceneggiaturaMaccio Capatonda, Danilo Carlani, Herbert Ballerina, Clemente Meucci, Anitra Man, Andrea Mancini
Interpreti e personaggi
  • Maccio Capatonda: Maccio
  • Myriam Lugarà: Myriam
  • Valerio Desirò: Valerio
  • Pippo Lorusso: Pippo
  • Luca Confortini: Luca
  • Federico Primosig: Psicologo
  • Eva Stella De Filippis: Marika Love
MontaggioMarcello Macchia
Casa di produzioneEliMobile, Micidial, Freak Factory
Prima visione
Data26 settembre 2022
DistributoreElisium
Elemento Wikidata assente · Manuale

Maccioverse è una serie televisiva italiana ideata da Maccio Capatonda, in onda su Elisium[1][2][3][4].

Trama

La serie è ambientata a Roma, in un futuro distopico. Racconta di Maccio, un lavoratore 2.0 che si ritrova prigioniero di quegli strumenti tecnologici tanto utili quanto distruttivi per la vita reale. Tra call di lavoro che non hanno mai fine, freeze degli schermi e bizzarri effetti collaterali che si riversano nella vita di tutti i giorni, Maccio cerca di condurre la sua esistenza districandosi fra tra mondo virtuale e realtà.[5]

Promozione

Il trailer della serie è stato pubblicato il 23 settembre.

Distribuzione

La serie è stata distribuita il 26 settembre sulla piattaforma di streaming Elisium. Il primo episodio è stato pubblicato anche su YouTube.

Note

  1. ^ Maccioverse, la prima serie con cui interagire sul metaverso, su tg24.sky.it.
  2. ^ MACCIO CAPATONDA IN ESCLUSIVA A EVERYEYE: "CON MACCIOVERSE CREO IL MIO BLACK MIRROR", su serial.everyeye.it.
  3. ^ Elimobile presenta l’app Elivision e la nuova serie MACCIOVERSE di Maccio Capatonda, su mondomobileweb.it.
  4. ^ Maccioverse: la tecnologia secondo Maccio Capatonda, su wired.it.
  5. ^ Maccioverse, in streaming su Elisium, su elimobile.it.
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione