Macrosomia fetale

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Macrosomia fetale
Neonato del peso di 5 kg
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD005320
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La macrosomia fetale è la condizione che si presenta quando il feto alla nascita pesa più di 4 kg; si parla di macrosomia severa, quando il peso è superiore a 4,5 kg[1].

Epidemiologia

Si presenta in circa il 10% dei neonati con peso alla nascita superiore a 2,5 kg[1].

Eziologia

La causa più comune di macrosomia fetale è il diabete della madre, sia gestazionale, sia mellito precedente alla gravidanza, in particolare quando il controllo metabolico della malattia non è ottimale. Infatti, in caso di diabete mellito materno l'iperglicemia si trasmette alle cellule fetali. L'aumento di glucosio nelle cellule fetali porta all'ingrossamento delle stesse. Il pancreas fetale recepisce questa condizione e inizia a rilasciare insulina dalle cellule beta che proliferano per l'aumentata richiesta funzionale. C'è quindi iperplasia delle insule e aumentate dimensioni del feto. Ciò avviene perché l'insulina opera "Spill over" nei confronti dei recettori per l'IGF (Insulin-like Growth Factor): un eccesso di insulina, indotto dall'iperglicemia fetale, attiva impropriamente questi recettori che normalmente riconoscono fattori di crescita con struttura simile.

Clinica

In caso di macrosomia fetale possono verificarsi difficoltà durante il parto, e viene quindi valutata la necessità di un parto cesareo.

Prognosi

La condizione di macrosomia fetale, soprattutto quella severa, è caratterizzata da un aumento della mortalità infantile perinatale, ma generalmente non è associata a problemi futuri per la salute del neonato[1].

Note

  1. ^ a b c Merz, pp. 177, 2005.

Bibliografia

  • Firmino F. Rubaltelli, Vademecum neonatologico, Firenze, SEE Editrice, 1999, ISBN 88-8465-000-3.
  • Eberhard Merz, Ultrasound in Obstetrics and Gynecology, Thieme, 2005, ISBN 1-58890-147-5.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina