Maglia Kuiper

Kuiper
PianetaMercurio
Dati topografici
Limitilat.: 22° N-22° S
long.:0°-72° W
Coordinate0°N 36°W0°N, 36°W
MagliaH-6 Kuiper
Localizzazione
Kuiper
Mappa topografica di Mercurio. Proiezione equirettangolare. Area rappresentata: 90°N-90°S; 180°W-180°E.
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La maglia Kuiper è una delle 15 maglie definite dal reticolato cartografico adottato dall'Unione Astronomica Internazionale per Mercurio. Comprende la porzione della superficie di Mercurio posta in latitudine tra i 22° N e i 22° S[1] e in longitudine tra gli 0° e i 72° W ed è identificata con il codice H-6.

Il cratere Kuiper è la struttura geologica presente al suo interno scelta come eponimo per la maglia stessa. Questa denominazione è stata adottata nel 1976, dopo che la missione Mariner 10 rese disponibili le prime immagini della superficie di Mercurio. Prima di allora si chiamava maglia Tricrena dal nome dell'omonima caratteristica di albedo che era stata storicamente individuata in questa porzione della superficie.

Durante i tre sorvoli ravvicinati di Mercurio si ottenne una cartografia parziale della sua superficie. Dopo la missione MESSENGER si poté completare la mappa e migliorare il dettaglio della parte già nota.[2][3]

La regione è caratterizzata da una superficie molto accidentata per i numerosi crateri, tra cui il cratere Kuiper spicca per la sua elevata albedo e il cratere Hun Kal usato come riferimento per definire il meridiano a 20° di longitudine.

Il quadrante Kuiper, in un collage di immagini riprese dalle fotocamere del Mariner 10.

Note

  1. ^ Tra i 25° N e i 25° S nella versione valida fino al 2011.
  2. ^ NASA, SP-423 Atlas of Mercury - Description, su history.nasa.gov. URL consultato il 23 gennaio 2016.
  3. ^ NASA, SP-423 Atlas of Mercury - The regions of Mercury as seen by Mariner 10., su history.nasa.gov. URL consultato il 23 gennaio 2016.

Bibliografia

  • (EN) R.A. de Hon, D.H. Scott; J.R. Underwood, Jr., Geologic Map Of The Kuiper (H-6) Quadrangle Of Mercury (PDF), su astrogeology.usgs.gov, 1981. Preparato dall'USGS per la NASA. Pubblicato come USGS Miscellaneous Investigations Series Map I–1233 nell'atlante di Mercurio 1:5.000.000.
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare