Maikel Cardona

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento pallavolisti non è ancora formattata secondo gli standard.
Maikel Cardona
Nazionalità Bandiera di Cuba Cuba
Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 202 cm
Pallavolo
Ruolo Centrale/Opposto
Squadra   Garlasco
Carriera
Squadre di club
1998-2000  Porto Ravenna
2000-2001  Cuneo
2001-2004  Piemonte
2004-2005  Changos de Naranjito
2005-2006  Piacenza
2006  Changos de Naranjito
2006-2007  Modena
2007-2008  Top Volley Latina
2008-2009  Forlì
2009-2010  Cavriago
2010-2011  Universal Carpi
2011-2012  La Fenice Isernia
2012-2014  Olimpia Sant'Antioco
2014-2015  Cagliari
2015-2016  Modena Est
2016-2018  Canottieri Ongina
2018-2019  Garlasco
Nazionale
1990-1998Bandiera di Cuba Cuba200 pres.
Statistiche aggiornate al 3 marzo 2011
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Maikel Cristóbal Cardona Abreu (L'Avana, 16 novembre 1976) è un pallavolista cubano naturalizzato italiano.

Gioca nel ruolo di schiacciatore e opposto nella Garlasco.

Carriera

Arriva in Italia nel 1998 alla Mirabilandia Ravenna con cui gioca due stagioni. Nel 2000 si trasferisce alla Noicom Alpitour Cuneo con cui vince una Coppa Italia, una Supercoppa Italiana e una Coppa CEV, nel frattempo riceve il passaporto italiano.

Alla fine della stagione 2004 lascia l'Italia per andare a giocare nel campionato portoricano con i Changos de Naranjito con cui vince due titoli nazionali nel 2004 e nel 2005.

Nella stagione 2005-2006 ritorna in Italia, alla Copra Berni Piacenza con cui vince una Top Teams Cup. Il 6 dicembre del 2006 passa alla Cimone Modena con cui arriva quinto in campionato e venendo eliminato ai quarti di finale dei playoff dalla sua ex-squadra, la Copra Berni Piacenza.

La stagione successiva passa alla Andreoli Latina con cui arriva ultimo in classifica, retrocedendo in Serie A2. L'anno successivo passa alla Yoga Forlì con cui arriva penultimo in campionato.

Nella stagione 2009-2010 scende di categoria giocando come centrale nella Edilesse Cavriago, in Serie A2 ottenendo discreti risultati. La stagione successiva gioca nel ruolo di opposto nell'Universal Carpi, squadra di cui è il capitano, in Serie B1 girone B.

Nella stagione 2011-2012 viene ingaggiato dalla Fenice Isernia, in Serie A2. Nella stagione seguente passa alla VBA Olimpia Sant'Antioco, dove rimane due anni per poi cambiare squadra, rimanendo in Sardegna, passando al Cagliari Volley a campionato iniziato[1], ma dopo neanche mesi cambia nuovamente squadra accasandosi al Fanton Modena Est[2]. Nella stagione seguente è ancora in Serie B, alla Canottieri Ongina.

Palmarès

Club

2004, 2005
  • Coppa Italia: 1
2001-02
  • Supercoppa italiana: 1
2002
  • Top Teams Cup: 1
2005-06
  • Coppa CEV: 1
2001-02

Note

  1. ^ Volley - Maikel Cardona firma con il Cagliari Volley: da domani a disposizione di Marotto, su sardegnasport.com, 26 novembre 2014. URL consultato il 6 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2015).
  2. ^ Colpo Fanton: preso Maikel Cardona, su gazzettadimodena.gelocal.it, 4 febbraio 2015. URL consultato il 6 febbraio 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maikel Cardona

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Pallavolo