Malloppo

Abbozzo seconda guerra mondiale
Questa voce sull'argomento seconda guerra mondiale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Un malloppo del Vallo Alpino, sul Col Fenestres tra Italia e Francia.

Il malloppo è una piccola opera difensiva, affine alla casamatta ma più piccola, usata intensivamente in Italia durante la seconda guerra mondiale per creare postazioni di osservazione e che ospitassero postazioni di mitragliatrici a poca distanza dalla costa, in modo da poter coprire porzioni di spiagge che fossero dei possibili obbiettivi di sbarco o di vallate come ad esempio nel Vallo Alpino del Littorio[1].

Note

  1. ^ CAPOSALDO MARTA - Centro Rionard

Collegamenti esterni

  • Le fortificazioni in caverna del Vallo Alpino, su valloalpino.altervista.org.
  • Le strade militari e il Vallo Alpino, su stradecannoni.altervista.org.
  • Le fortificazioni del Vallo Alpino in provincia di Cuneo, su utenti.lycos.it. URL consultato il 7 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2007).
  Portale Architettura
  Portale Guerra