Manrico

Manrico è un nome proprio di persona italiano maschile[1].

Varianti

  • Femminili: Manrica

Varianti in altre lingue

  • Latino: Manricus[1]
  • Spagnolo: Manrique
  • Tedesco: Mannrich

Origine e diffusione

È composto dai due termini germanici man ("uomo") e ric ("potere", "potente")[2], e può quindi essere interpretato come "uomo potente"[1].

Come il più comune Enrico e gli altri nomi germanici analoghi, si è diffuso in Italia con la presenza delle popolazioni longobarde a partire dal V-VI secolo.

Onomastico

Il nome Manrico non è portato da alcun santo patrono, quindi è adespota; l'onomastico si può festeggiare il 1º novembre, in occasione di Ognissanti.

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Manrico"
  • Manrico Berti, calciatore italiano
  • Manrico Ducceschi, partigiano italiano
  • Manrico Gammarota, attore e regista italiano
  • Manrico Guerrieri, calciatore italiano
  • Manrico Marchetto, rugbista a 15 e architetto italiano
  • Manrico Murzi, poeta, scrittore, giornalista e traduttore italiano

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c Accademia della Crusca, p. 676.
  2. ^ Förstemann, coll. 904, 1038.

Bibliografia

  • Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
  • Ernst Förstemann, Altdeutsches Namenbuch, München, W. Fink; Hildesheim, Gg. Olms, 1856.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Manrico»
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antroponimi