Manutenzione ordinaria

Il termine manutenzione ordinaria, o manutenzione preventiva[L'equivalenza fra manutenzione ordinaria e preventiva, assente nelle precedenti versioni della voce, in assenza di fonti, non risulta condivisibile. Esiste una voce ad hoc per la Manutenzione preventiva proprio per distinguerla dalla manutenzione "reattiva" o "correttiva". ] assume significati diversi in base al contesto in cui viene utilizzato:

  • nell'edilizia il termine indica[1][2]

gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti

  • in ambito tecnico indica[3]

tipologie d'interventi (progettuali, organizzati e operativi messi in atto durante il ciclo di vita al fine di:

  • mantenere l'integrità e le caratteristiche funzionali originarie / in essere di un bene
  • mantenere o ripristinare l'efficienza di un bene
  • contrastare il normale degrado
  • assicurare la vita utile del bene
  • ripristinare la disponibilità del bene a seguito di un guasto o una anomalia
  • in ambito informatico significa[4]

apportare le modifiche, gli aggiornamenti e gli adattamenti considerati necessari in modo che il software possa continuare a funzionare in maniera ottimale il più a lungo possibile

Viene effettuata periodicamente, a intervalli prestabiliti di tempo o dopo una assegnata durata di funzionamento (per es., sostituzione a scadenze fisse di lubrificanti e di certe parti di macchinari; rifacimento periodico di un manto stradale; controllo delle coperture di un edificio ecc.).[5]

Tali interventi sono obbligatori per i possessori e gli utilizzatori di beni al fine di poterli utilizzare per tutta la vita utile dello stesso. Sono costi correnti che non possono essere evitati se si vuole continuare ad utilizzare il bene senza diminuire la vita utile dello stesso. Inoltre non modificano il bene o lo riportano alle condizioni iniziali dopo un guasto o un'anomalia.[6]

Tali attività vengono per lo più svolte internamente all'azienda, ma possono anche essere servizi esternalizzati. In ambito medico entrambi i casi devono essere considerati come costi dei fattori. La valutazione varia qualora il servizio sia interno, dunque vengono calcolati i costi del personale e i materiali impiegati, o esterno, quindi fatturato.[7]

Normativa di riferimento

La normativa di riferimento in materia di manutenzione ordinaria è la seguente:

  • in edilizia:[2]
    1. D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia
  • in ambito tecnico:[3]
    1. UNI 11063:2017
    2. UNI EN 13306:2018
    3. UNI EN 15341:2022
    4. UNI 10144:2006 (rev. 5.0.2022)
    5. UNI 10146:2007
    6. UNI 10147:2021 (rev. 4.0.2022)
    7. UNI 10148:2007
    8. UNI 10449:2008 (rev. 6.0.2023)
    9. UNI EN 17007:2018
    10. UNI 1036:2007
    11. UNI 10479-1:2017
    12. UNI 10479-2:2017
    13. UNI 10479-3:2017
    14. UNI 10479-4:2017
    15. UNI 10479-5:2017
    16. UNI 10479-6:2017
    17. UNI 10992:2002
    18. UNI 11082:2013 (rev. 6.0.2023)
    19. UNI 11134:2013 (rev. 6.0.2023)
    20. UNI 11178:2006 (rev. 6.0.2023)
    21. UNI EN 13269.2016
    22. UNI EN 13460:2009
    23. UNI 11414:2011
    24. UNI EN 15628:2014
    25. UNI 11454:2022 (rev. 4.0.2022)
    26. UNI EN 16646:2015
    27. UNI EN 17485:2021 (rev. 4.0.2022)
    28. UNI EN 17666:2023 (rev. 6.0.2023)

Voci correlate

  • Manutenzione autonoma
  • Manutenzione preventiva
    • Manutenzione statistica
    • Manutenzione secondo condizione
    • Manutenzione predittiva
  • Manutenzione incidentale
  • Manutenzione migliorativa
  • Manutenzione opportunistica
  • Tagliando (trasporti)

Note

  1. ^ Art. 3 testo unico edilizia - Definizioni degli interventi edilizi, su Brocardi.it. URL consultato il 23 maggio 2024.
  2. ^ a b DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n. 380 - Normattiva, su www.normattiva.it. URL consultato il 23 maggio 2024.
  3. ^ a b Marco Maccarelli, Manutenzione: tutte le definizioni delle norme di riferimento, su Certifico Srl, 21 novembre 2023. URL consultato il 23 maggio 2024.
  4. ^ I quattro tipi di manutenzione del software - Cos’è la manutenzione del software, su cpl.thalesgroup.com. URL consultato il 23 maggio 2024.
  5. ^ manutenzione - Treccani, su Treccani. URL consultato il 23 maggio 2024.
  6. ^ (EN) Definition: Ordinary maintenance and repairs, su www.tariffnumber.com. URL consultato il 23 maggio 2024.
  7. ^ (EN) A System of Health Accounts 2011 – Revised edition March 2017, su ec.europa.eu. URL consultato il 23 maggio 2024.

Bibliografia

  • UNI 11063:2017 Manutenzione - Definizione di manutenzione ordinaria e straordinaria
  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia