Maratona di Düsseldorf

Maratona di Düsseldorf
Altri nomiMETRO GROUP Marathon Düsseldorf
Sport
  • Atletica leggera
Tipoindividuale
Categoria18+
FederazioneIAAF
PaeseGermania
LuogoDüsseldorf
Superficiestrada
OrganizzatoreJan-Henning Winschermann
Cadenzaannuale
Sito Internetmetro-marathon.de
Storia
Fondazione2003
Numero edizioni12
Ultimo vincitoreBandiera dell'Etiopia Gilbert Yegon ()
Bandiera degli Stati Uniti Annie Bersagel ()
Ultima edizione2014
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Maratona di Düsseldorf è una maratona annuale che si svolge a Düsseldorf, in Germania, a fine aprile o i primi di maggio. La prima edizione si è svolta nel 2003.

La corsa si svolge all'interno della città e lungo il Reno. Il tracciato del percorso è costituito da un doppio anello ed è sostanzialmente pianeggiante anche se con molti cambi di direzione.[1] Circa 3000 corridori hanno completato la corsa nel 2010.[2] L'evento include altre gare come la maratona a staffetta con circa 10.000 partecipanti.[3]

Sulla base della classifica presente sul sito ufficiale, nel 2014 hanno conclusa la gara 2.166 uomini e 533 donne.

La gara vanta lo status di IAAF Road Race Label Events e appartiene alla AIMS (Association of International Marathons and Distance Races) nonché alla German Road Races.[4] È sponsorizzata da Metro Group, una catena commerciale internazionale che ha sede nella stessa città.[5]

Il record maschile della corsa è stato fissato nel 2013, quando Dereje Debele vinse con un tempo di 2:07:48[6] mentre il record femminile è stato stabilito da Agnes Jeruto Barsosio nel 2012 con un tempo di 2:25:49.[7] La nazione con il maggior numero di successi in campo maschile è il Kenya, mentre in campo femminile è la Germania a vantare il maggior numero di vittorie.

Iscrizione

Le iscrizioni avvengono on line sul sito ufficiale. Le quote di iscrizione variano in funzione del momento in cui la si effettua. Nel 2014 tali quote andavano dai € 54,00 (entro il 31 agosto 2013) agli € 84,00 (entro il 13 aprile 2014) sino ai € 95 per le iscrizioni presso il ritiro dei pettorali.

Albo d'oro

Legenda:   Record della corsa

Edizione Anno Vincitore Tempo (h:m:s) Vincitrice Tempo (h:m:s)
Prima 2003 Bandiera del Kenya Gideon Koech (KEN) 2:20:45 Bandiera del Kenya Joyce Kandie (KEN) 2:55:44
Seconda 2004 Bandiera della Germania Carsten Eich (GER) 2:14:06 Bandiera della Polonia Dorota Ustianowska (POL) 2:39:41
Terza 2005 Bandiera del Brasile Alan Wendell Silva (BRA) 2:17:19 Bandiera della Germania Luminita Zaituc (GER) 2:26:44
Quarta 2006 Bandiera del Kenya Julius Kiptum Rop (KEN) 2:15:56 Bandiera della Germania Luminita Zaituc (GER) 2:34:53
Quinta 2007 Bandiera del Kenya Bellor Minigwo Yator (KEN) 2:09:47 Bandiera della Germania Luminita Zaituc (GER) 2:29:37
Sesta 2008 Bandiera del Qatar Yaser Belal Mansour (QAT)

[8]

2:11:15 Bandiera della Germania Melanie Kraus (GER) 2:33:36
Settima 2009 Bandiera del Kenya David Kiprono Langat (KEN) 2:10:46 Bandiera della Germania Susanne Hahn (GER) 2:29:26
Ottava 2010 Bandiera della Moldavia Iaroslav Muşinschi (MDA) 2:08:32 (Record moldavo) Bandiera della Russia Natalya Volgina (RUS) 2:30:47
Nona 2011 Bandiera del Kenya Nahashon Kimaiyo (KEN) 2:10:54 Bandiera dell'Etiopia Merima Mohammed (ETH) 2:28:15
Decima 2012 Bandiera dell'Etiopia Seboka Diriba Tola (ETH) 2:08:27 Bandiera del Kenya Agnes Jeruto Barsosio (KEN) 2:25:49
Undicesima 2013 Bandiera dell'Etiopia Dereje Debele (ETH) 2:07:48 Bandiera dell'Etiopia Melkam Gizaw (ETH) 2:26:24
Dodicesima 2014 Bandiera dell'Etiopia Gilbert Yegon (ETH) 2:08:07 Bandiera degli Stati Uniti Annie Bersagel (USA) 2:28:59

Note

  1. ^ Course Archiviato il 14 febbraio 2011 in Internet Archive.. Maratona di Düsseldorf. Pagina visitata il 11/06/2011.
  2. ^ METRO Group Marathon Düsseldorf Archiviato il 26 agosto 2011 in Internet Archive.. Marathon.de. Pagina visitata il 11/06/2011.
  3. ^ Wenig, Jorg (2009-05-03). Langat and Hahn prevail in Dusseldorf. IAAF. Pagina visitata il 11/06/2011.
  4. ^ Partner Archiviato il 9 giugno 2011 in Internet Archive.. Düsseldorf Marathon. Pagina visitata il 11/06/2011.
  5. ^ Information for all participants Archiviato il 16 aprile 2011 in Internet Archive.. Düsseldorf Marathon. Pagina visitata il 11/06/2011.
  6. ^ Race organisers (2013-04-28). Ethiopian double in Düsseldorf as Debele breaks course record. IAAF. Retrieved on 2013-04-28.
  7. ^ Wenig, Jorg (2012-04-29). Tola and debutante Jeruto break course records in Düsseldorf. IAAF. Pagina visitata il 01/05/2012.
  8. ^ Il vincitore del 2007, il keniano Bellor Minigwo Yator, si è ripetuto nel 2008 con il suo nuovo nome del Qatar "Yaser Belal Mansour"

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maratona di Düsseldorf

Collegamenti esterni

  • (DEEN) Sito ufficiale, su metro-marathon.de. Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera