Marco Probo Mariano

Abbozzo vescovi italiani
Questa voce sugli argomenti vescovi italiani e poeti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.

Marco Probo Mariano (Sulmona, 1455 – Sulmona, 1494) è stato un poeta e vescovo cattolico italiano.

Biografia

Nato a Sulmona, figlio del giureconsulto Antonio Mariano[1], secondo il Riccio Minieri Marco Probo Mariano pretendeva di discendere da Ovidio[2]. Canonico della cattedrale di Sulmona, fu protetto del cardinale Juan Borgia il quale lo chiamò con sé a Roma. Fece parte dell'Accademia Romana. Il cardinale Borgia gli fece ottenere una diocesi da Papa Alessandro VI. Mariano è noto per Parthenias liber in diuae Mariae historiam, un poema in sette libri in lingua latina nel quale si ripercorrono i principali avvenimenti della Madonna dalla nascita all'Assunzione, che fu pubblicato postumo nel 1524 a Napoli da Antonio Frezza[3].

Note

  1. ^ Giuseppe Papponetti, «Bartholomaeus Sulmonensis Philalites contra Philelphum», Humanistica Lovaniensia, Journal of Neo-Latin Studies, vol. XL, p. 14, 1991 (Google libri)
  2. ^ Camillo Riccio Minieri, Memorie storiche degli scrittori nati nel regno di Napoli, pp. 200-201 (Google libri)
  3. ^ M. Probi Sulmonensis Parthenias liber in diuae Mariae historiam, Impressum apud Magnam curiam vicariae Neapoli: per Antonium de Frizis Corinaldensem, 1524. Die X mensis Augusti

Bibliografia

  • Antonio Chiaverini, Marco Probo Mariano: umanista sulmonese : (1455-1499), Sulmona: La Moderna, 1972

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Marco Probo Mariano, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 88066919 · BAV 495/214551 · LCCN (EN) n84219471 · GND (DE) 1158851421 · BNF (FR) cb12649737r (data) · J9U (ENHE) 987007302713905171
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Letteratura