Marmo grechetto

Abbozzo geologia
Questa voce sull'argomento geologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Materiale}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Il marmo grechetto, marmor porinum o marmo greco duro è una tipologia di marmo antico e pregiato[1], probabilmente di origine greca (venne spesso utilizzato per la realizzazione di statue e sarcofagi[2]). Si presenta duro e dalle tonalità bianche, in due varietà: a grana fine e a grana grossa[1][3]. Caratterizzato da un colore rosato e da scintillanti effetti di rifrangenza conferitigli dalla granulosità del materiale.[senza fonte]

Note

  1. ^ a b ORIGINE DEI MARMI (.ppt)
  2. ^ Cfr. per esempio il sarcofago ritrovato nel 1915 nella Tenuta Torlonia a Roma e poi trasferito al Museo nazionale romano, in Centocelle: Roma S.D.O. le indagini archeologiche, Volume 2 a cura di Patrizia Gioia e Rita Volpe], 2004.
  3. ^ Grechetto in Vocabolario – Treccani

Bibliografia

  • Faustino Corsi, Delle pietre antiche, Tipografia Salviucci, 1833, p. 80. (Google libri)

Collegamenti esterni

  • http://digilander.libero.it/ruggialdi/chim/chimi05.htm
  Portale Geologia
  Portale Ingegneria
  Portale Materiali