Marzia

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Marzia (disambigua).

Marzia è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4].

Varianti

Varianti in altre lingue

  • Inglese: Marcia[2][5], Marsha[2]
  • Latino: Marcia[2], Martia
  • Polacco: Marcja
  • Portoghese: Márcia[2]
  • Spagnolo: Marcia[2]

Origine e diffusione

Marzia, moglie di Catone Uticense

Nel nome italiano sono confluiti due diversi nomi latini, Martia e Marcia, le forme femminili rispettivamente di Martius e Marcius[1]: il primo è un nome teoforico dello stesso stampo di Marco, Marziale, Martino e Martana, riferito cioè al dio romano Marte[1][3] con il significato di "consacrato a Marte"[4]. Marcius invece era un cognomen romano, tipico della gens Marcia, formato come patronimico a partire da Marcus[1][5][6], quindi con il significato di "relativo a Marco", "appartenente a Marco", la stessa origine del nome Marciano.

Il nome venne portato da alcune precoci sante martiri[2] e da una leggendaria regina della Britannia[5], ma è ricordato prevalentemente per via di Marzia, la seconda moglie di Catone l'Uticense, divenuta simbolo di fedeltà coniugale e citata da Dante sia nell'Inferno, tra le anime del Limbo, sia nel Purgatorio[1][3][4]. Nei paesi anglofoni, il nome è usato a partire dal XVIII secolo[2].

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare in memoria di più sante, alle date seguenti:

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Marzia"

Variante Marcia

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Marcia"
Marcia Cross

Variante Marsha

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Marsha"
Marsha Ivins

Altre varianti

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e f g h De Felice, p. 7.
  2. ^ a b c d e f g h i j k (EN) Marcia, su Behind the Name. URL consultato l'11 luglio 2019.
  3. ^ a b c d La Stella T., p. 240.
  4. ^ a b c d e Burgio, p. 254.
  5. ^ a b c d e Sheard, p. 379.
  6. ^ (EN) Marcius, su Behind the Name. URL consultato il 10 luglio 2019.
  7. ^ Mario Sgarbossa e Luigi Giovannini, IL SANTO DEL GIORNO, seconda edizione, Roma, Edizioni Paoline, 1981, p. 655, ISBN 88-215-0170-1.
  8. ^ a b c d e (EN) Name - Marcia, su CatholicSaints.info. URL consultato l'11.
  9. ^ Santa Marzia, su Santi, beati e testimoni. URL consultato l'11 luglio 2019.

Bibliografia

  • Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 3, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Roma, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
  • K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, 2011, ISBN 0-7387-2368-1.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Marzia»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marzia
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi